Statistiche alla mano, i giovani stanno adottando comportamenti responsabili, limitando la socialità nel mondo reale per privilegiare chat, videochiamate ed intrattenimento online.
Un trend che conferma il ruolo sempre più centrale ricoperto da internet e soprattutto dai social network nella vita delle nuove generazioni. Dalla didattica a distanza alle conversazioni in chat o in videochiamata, la quotidianità dei giovani è sempre più segnata dall’avvento/sopravvento della tecnologia.
I dati relativi all’utilizzo di piattaforme virtuali da parte dei giovani nell’arco del 2020 lo confermano, soprattutto durante il lockdown si è registrato un vero e proprio boom di connessioni.
A trionfare nella hit delle applicazioni e dei siti più cliccati, i social network che conquistano a mani basse uno dei gradini più alti del podio. Basta pensare a quanti video virali che ritraggono giovanissimi intenti a ballare o a svolgere azioni anche molto comuni, impazzano sul web diventando veri e propri tormentoni. In un momento storico in cui impazzano limitazioni e divieti, con i bar e i luoghi di ritrovo abituali impraticabili, tantissimi giovani si stanno avvalendo del supporto di app di messaggistica che consentono videochiamate tra più utenti pur di concedersi aperitivi o cene virtuali. I giovani, insomma, stanno facendo di necessità virtù e si rivelano capaci di sfruttare i mezzi forniti da internet per non rinunciare al piacere di condividere un caffè o una chiacchierata con un amico o con la comitiva abituale.
Non solo le classiche chat di messaggistica e i social network, a registrare un vero plebiscito di adesioni sono anche i siti di giochi online.
Durante il lockdown così come nel corso della seconda ondata della pandemia tuttora in corso, i casinò si confermano uno dei settori più fiorenti di Internet, capaci di produrre entrate fino a 66,7 miliardi di dollari nel 2020. Un mercato fiorente e perennemente in crescita, tant’è vero che si stima che gli introiti arriveranno a raggiungere i 94,37 miliardi entro il 2025.
Un mercato in forte espansione, ma anche ricco di insidie. Per questo motivo, i giocatori – più o meno giovani – devono essere molto attenti nel selezionare siti sicuri ed affidabili, per evitare di imbattersi in brutte sorprese.
Prima di compilare qualsiasi informazione personale o accreditare fondi su un conto di gioco è opportuno esaminare il sito internet ed appurare quanto sia seria la protezione dei dati sensibili che si vanno a fornire. I siti consolidati con i migliori protocolli di sicurezza in atto disporranno di una grande quantità di informazioni dettagliate per dare prova ai giocatori di affidabilità e serietà.
In tale ottica, appare importantissimo assicurarsi che il sito internet in questione disponga delle licenze di gioco corrette. Quale ulteriore prova di garanzia dell’affidabilità del sito è bene verificare la presenza di un servizio clienti o comunque di un team di assistenza efficiente e accessibile in modo che sia a disposizione per affrontare eventuali problemi che potrebbero sorgere. Questo aggiunge un tocco personale al sito e fa sentire i giocatori più sicuri.