• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ecobonus, ecco cosa c’è da sapere sulle detrazioni fiscali

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
12 Novembre, 2020
in Non solo hobby
0
Ecobonus, ecco cosa c’è da sapere sulle detrazioni fiscali
Share on FacebookShare on Twitter

ecobonus-2020-3-700x467Anche in questo particolare 2020 si potrà godere delle detrazioni fiscali per risparmio energetico. Queste furono introdotte nel 2019, con la legge di bilancio, e prevedevano, in maniera sintetica, detrazioni del 65% (dall’Irpef e dall’Ires) per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Questo tipo di bonus viene erogato in forma di riduzione delle imposte dovute, suddiviso in 10 rate annuali di pari importo.

ADVERTISEMENT

Vediamo nel dettaglio. Si parla di una riduzione al 50% della percentuale di detrazione per le spese relative all’acquisto e alla posa in opera di finestre comprensive di infissi, delle schermature solari e per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A.

Oltretutto, è stata introdotta una nuova detrazione, del 65%, fino a un valore massimo della detrazione di 100.000 euro, per l’acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti. Ma non solo, è prevista anche la detrazione del 65% per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione e anche per le spese sostenute per l’acquisto e la posa in opera di generatori d’aria calda a condensazione.

Le detrazioni fino al 50%, sono previste anche per le caldaie a condensazione, quelle che possiedono un’efficienza media stagionale almeno pari a quella necessaria per appartenere alla classe A di prodotto. Va precisato che la detrazione per gli interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali e per quelli effettuati su tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio era già stata prorogata al 31 dicembre 2021 dalla precedente legge di bilancio. Per questo tipo di interventi sono state riconosciute detrazioni più elevate quando si riescono a conseguire determinati valori di prestazione energetica: ecco perché si potrà usufruire di una detrazione del 70 o del 75% da calcolare su un ammontare complessivo delle spese non superiore a 40.000 euro moltiplicato per il numero di unità immobiliari che compongono l’edificio.

Per quest’anno, inoltre, la detrazione Irpef può arrivare anche all’85% in caso di lavori che sono finalizzati al miglioramento del rischio sismico nei condomini; per gli edifici privati, si parla di uno sconto dal 50% al 65% in base ai lavori che si sono svolti.

Tra i requisiti principali che sono richiesti per poter beneficiare della detrazione per riqualificazione energetica, rientra il fatto che l’intervento sia stato effettuato su immobili o edifici in generale già esistenti (basta un documento catastale per provarlo).

Per quanto concerne le spese ammesse in detrazione, si parla di importi massimi che possono essere usati per calcolare l’entità del bonus. Nella fattispecie, si parla di 100 mila euro per interventi di riqualificazione energetica; 60 mila euro per interventi diretti sull’involucro dell’edificio; 30 mila euro per sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, con installazione di impianti dotati di caldaie a condensazione, pompe di calore e impianti geotermici di alta efficienza; 60 mila euro per installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda (sia per usi domestici che industriali), valido anche per la copertura del fabbisogno di acqua calda di piscine, case di ricovero, scuole, università o strutture sportive.

 

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Coronavirus: 4 regioni verso restrizioni più severe, al vaglio del governo la situazione in Campania

Succ.

SHS: è napoletana l’azienda che ha stravolto il concept di automazione aziendale

Può interessarti

Ferrero apre l’e-commerce: Nutella e Kinder arrivano direttamente a casa
Non solo hobby

Le migliori creme spalmabili alla nocciola secondo il test Altroconsumo

9 Settembre, 2025
Le migliori slot machine su Dolly Casino: come scegliere quelle più redditizie
Non solo hobby

Le migliori slot machine su Dolly Casino: come scegliere quelle più redditizie

8 Settembre, 2025
Serie A, la stagione prende forma: cosa ci aspetta alla terza giornata 
Non solo hobby

Serie A, la stagione prende forma: cosa ci aspetta alla terza giornata 

5 Settembre, 2025
Videogame, social e overboard: è allarme giovani in Campania
Non solo hobby

Interattività, blockchain e AI: com’è cambiato il mondo dei giochi negli ultimi anni 

5 Settembre, 2025
Dal gas all’induzione: come scegliere il piano cottura perfetto per la tua cucina 
Non solo hobby

Dal gas all’induzione: come scegliere il piano cottura perfetto per la tua cucina 

4 Settembre, 2025
L’importanza dell’interconnessione nell’Industria 4.0 
Non solo hobby

L’importanza dell’interconnessione nell’Industria 4.0 

3 Settembre, 2025
Succ.
SHS: è napoletana l’azienda che ha stravolto il concept di automazione aziendale

SHS: è napoletana l’azienda che ha stravolto il concept di automazione aziendale

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?