• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli Teatro Festival fino al 2021 con la sezione internazionale

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Ottobre, 2020
in Arte & Spettacolo
0
Napoli Teatro Festival fino al 2021 con la sezione internazionale
Share on FacebookShare on Twitter

unnamed

ADVERTISEMENT

I dati che si riferiscono al proseguire della pandemia da coronavirus non sono affatto rasserenanti e non si prospetta un ritorno alla normalità entro breve tempo, tuttavia Napoli e la sua industria culturale non può restare a guardare inerme.

 

Ed è così che non si è fermata l’edizione 2020 del Napoli Teatro Festival, con un grande successo espresso da grandi numeri: per gli oltre 130 spettacoli messi in scena su palcoscenici all’aperto durante lo scorso mese di luglio, sono stati raggiunti i diecimila spettatori in presenza malgrado le insolite modalità. È stata la prima manifestazione del settore cultura del territorio regionale campano dopo il primo lungo lockdown avvenuto la scorsa primavera.

 

“I promotori di questo Festival hanno dimostrato lungimiranza e capacità di sfruttare le potenzialità offerte oggi dal Web – commenta Sofia Talone di Reviewbox.it – con la predisposizione del servizio di online streaming degli spettacoli per dare anche al pubblico impossibilitato a partecipare in presenza agli spettacoli la opportunità di assistere gratuitamente ad alcuni eventi in live streaming su live.napoliteatrofestival.it, sui canali di CRC (Radio CRC Targato Italia, sul Canale 620 del Digitale Terrestre e sulla app mobile ufficiale) e sulla piattaforma Ecosistema digitale per la cultura della Regione Campania 

(cultura.regione.campania.it). Inoltre costituisce una modalità in più per far apprezzare al pubblico fuori regione le locali iniziative culturali, come accaduto sempre più spesso di recente in altri casi quali i celeberrimi Teatro San Carlo del capoluogo partenopeo e il Teatro alla Scala di Milano”.

 

Ma non è tutto. Infatti, per incrementare il valore già alto della rassegna del Napoli Teatro Festival Italia, sotto la direzione di Ruggero Cappuccio, viene ad aggiungersi l’offerta della sezione internazionale, con 4 nuovi spettacoli di indiscutibile importanza che sono già cominciati lo scorso settembre dal Teatro Bellini per arrivare al gran finale  in programma per il prossimo anno al Teatro Politeama di Napoli.

Da settembre 2020 a febbraio 2021, la sezione internazionale ha fortemente voluto la presenza di grandi artisti come il belga Jan Fabre, la pluripremiata Charlotte Rampling, il coreografo greco Dimitris Papaioannu e poi i registi mediorienntali Ramzi Choukair (dalla Siria) e Sulayman Al-Bassam (dal Kuwait).

Un numero limitato ma assai nutrito di suggestioni classiche e moderne, ispirazioni tratte da culture vicine e lontane:

 

  • Sabato 12 e domenica 13 settembre 2020 alle 21:00 – Teatro Bellini di Napoli – “Resurrexit Cassandra”

  • Martedì 22 e mercoledì 23 settembre 2020 alle 21:00 – Teatro Bellini di Napoli – “Y-Saidnaya”

  • Mercoledì 30 dicembre 2020 alle 21:00 – Teatro Bellini di Napoli – “Shakespeare – Bach”

  • Sabato 6 e domenica 7 febbraio 2020 ore 21:00 – Teatro Politeama di Napoli – “Nuova  Creazione”

 

Una dimostrazione ulteriore della sensibilità artistica e creativa di cittadini e istituzioni della regione Campania, i quali non perdono occasione di concedersi performance artistiche di grande valore. Decisamente la stessa innata passione della giovanissima Miriam, la bambina danzatrice che si esibiva nella Galleria Umberto I di Napoli esibendo il suo talento che la ha portata ad essere notata dallo staff del San Carlo.

ADVERTISEMENT
Prec.

Camorra Ponticelli: il clima del terrore introdotto dai De Luca Bossa a suon di estorsioni

Succ.

Camorra Ponticelli: la storia di Umberto De Luca Bossa, “il boss che non sa sparare”

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
Camorra Ponticelli: la storia di Umberto De Luca Bossa, “il boss che non sa sparare”

Camorra Ponticelli: la storia di Umberto De Luca Bossa, "il boss che non sa sparare"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?