• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Scuola e Coronavirus, il Presidente dei pediatri chiarisce quando i bambini devono restare a casa

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Settembre, 2020
in News
0
Scuola e Coronavirus, il Presidente dei pediatri chiarisce quando i bambini devono restare a casa
Share on FacebookShare on Twitter

classeAll’indomani del tanto atteso e discusso ritorno tra i banchi, a regnare nei discorsi e nelle chat dei genitori è ancora la paura, soprattutto per le sorti dei bambini.

Come regolarsi davanti a una forma di “semplice” raffreddamento? Quando è opportuno che il bambino resti a casa? Sono solo alcune delle domande che rimbombano nella mente dei genitori italiani.

A chiarire la situazione è il professor Alberto Villani, presidente della Società italiana di pediatria, in un’intervista rilasciata al Sole 24ore: «La scuola sarà uno degli ambienti più sicuri perché sono state date delle regole chiare e precise e ci sarà chi controllerà che siano rispettate, personale docente e non docente.»

Se nella fase iniziale della pandemia i più piccoli sembravano essere quasi del tutto risparmiati dalle conseguenze del SARS-CoV-2; tuttavia, mano a mano, è apparso evidente come non fosse così, seppure il virus si manifesti in maniera assai meno grave nei più piccoli. Sul punto, uno studio fra tanti pubblicato di recente sul British Medical Journal, il più ampio realizzato finora in tutto il mondo, rassicura: il rischio di un ricovero in ospedale rimane bassissimo e lo spettro di conseguenze letali addirittura infinitesimale sia tra i più piccoli, sia tra i ragazzi fra i 10 e i 14 anni, incluse categorie potenzialmente più esposte per condizioni fisiche o sociali.

Anche se è doveroso non abbassare mai la guardia.

«Nel periodo epidemico si deve fare molta attenzione perché si ha il dovere di tutelare la salute propria e dei propri cari, ma si ha anche la responsabilità della salute delle persone con le quali si condivide la scuola, il lavoro, ogni tipo di attività. Chi non sta bene in salute non deve rischiare di contagiare altre persone». Detto questo, per il numero uno dei pediatri italiani che è anche membro del Comitato tecnico scientifico valgono gli stessi criteri di sempre e una dose di buon senso. «Se il bambino presenta una condizione che è il preludio a un peggioramento, e i genitori questo lo sanno, o se ha dei sintomi tali per i quali è meglio che sta a casa, sta a casa. In linea di massima la temperatura è sicuramente un elemento decisivo». Di per sé, la presenza di un po’ di secrezione non rappresenta una controindicazione. «Un bambino senza febbre ma che ha delle situazioni già note ai genitori deve lasciarli tranquilli. Se ha rinite acquosa, trasparente, fa qualche starnuto ma è un allergico, non c’è motivo di preoccuparsi». Soltanto nell’eventualità di manifestazione più marcate il ricorso al medico diventa una strada obbligata.

Il problema principale cui far fronte nasce dal fatto «che i sintomi con cui si manifesta l’infezione da SARS-CoV-2 sono comuni a tutte le infezioni respiratorie e in particolare alle forme influenzali e «non è possibile fare diagnosi di infezione da SARS-CoV-2 solo in base ai sintomi clinici».Ma occhio a quando non si sentono più odori e sapori: anosmia e ageusia (mancanza di olfatto o del gusto) costituiscono segnali abbastanza tipici della malattia perché, precisa Villani, «sono rarissime le altre situazioni in cui questo si verifica». Il ministero della Salute ha elaborato, come ogni anno, una circolare dove è indicato chi deve praticare la vaccinazione anti-influenzale: agli anziani e ai soggetti con comorbilità si aggiungono anche i bambini tra 6 mesi e 6 anni. Perché «al di là di quello che possono fare agli altri, in termini di trasmissione del contagio, anche i bambini piccoli possono andare incontro a problemi seri con l’influenza quindi è giusto vaccinarli».

Quando si passa agli accorgimenti che andrebbero sempre mantenuti nel corso della giornata scolastica l’elenco non cambia rispetto al solito, generale. Per Villani serve «rispettare le regole che da molto tempo conosciamo». E dunque «evitare assembramenti, distanziamento fisico di almeno un metro, uso della mascherina se in movimento e/o se a meno di un metro da chi ci è vicino, lavaggio frequente delle mani».

ADVERTISEMENT

classeAll’indomani del tanto atteso e discusso ritorno tra i banchi, a regnare nei discorsi e nelle chat dei genitori è ancora la paura, soprattutto per le sorti dei bambini.

Come regolarsi davanti a una forma di “semplice” raffreddamento? Quando è opportuno che il bambino resti a casa? Sono solo alcune delle domande che rimbombano nella mente dei genitori italiani.

A chiarire la situazione è il professor Alberto Villani, presidente della Società italiana di pediatria, in un’intervista rilasciata al Sole 24ore: «La scuola sarà uno degli ambienti più sicuri perché sono state date delle regole chiare e precise e ci sarà chi controllerà che siano rispettate, personale docente e non docente.»

Se nella fase iniziale della pandemia i più piccoli sembravano essere quasi del tutto risparmiati dalle conseguenze del SARS-CoV-2; tuttavia, mano a mano, è apparso evidente come non fosse così, seppure il virus si manifesti in maniera assai meno grave nei più piccoli. Sul punto, uno studio fra tanti pubblicato di recente sul British Medical Journal, il più ampio realizzato finora in tutto il mondo, rassicura: il rischio di un ricovero in ospedale rimane bassissimo e lo spettro di conseguenze letali addirittura infinitesimale sia tra i più piccoli, sia tra i ragazzi fra i 10 e i 14 anni, incluse categorie potenzialmente più esposte per condizioni fisiche o sociali.

Anche se è doveroso non abbassare mai la guardia.

«Nel periodo epidemico si deve fare molta attenzione perché si ha il dovere di tutelare la salute propria e dei propri cari, ma si ha anche la responsabilità della salute delle persone con le quali si condivide la scuola, il lavoro, ogni tipo di attività. Chi non sta bene in salute non deve rischiare di contagiare altre persone». Detto questo, per il numero uno dei pediatri italiani che è anche membro del Comitato tecnico scientifico valgono gli stessi criteri di sempre e una dose di buon senso. «Se il bambino presenta una condizione che è il preludio a un peggioramento, e i genitori questo lo sanno, o se ha dei sintomi tali per i quali è meglio che sta a casa, sta a casa. In linea di massima la temperatura è sicuramente un elemento decisivo». Di per sé, la presenza di un po’ di secrezione non rappresenta una controindicazione. «Un bambino senza febbre ma che ha delle situazioni già note ai genitori deve lasciarli tranquilli. Se ha rinite acquosa, trasparente, fa qualche starnuto ma è un allergico, non c’è motivo di preoccuparsi». Soltanto nell’eventualità di manifestazione più marcate il ricorso al medico diventa una strada obbligata.

Il problema principale cui far fronte nasce dal fatto «che i sintomi con cui si manifesta l’infezione da SARS-CoV-2 sono comuni a tutte le infezioni respiratorie e in particolare alle forme influenzali e «non è possibile fare diagnosi di infezione da SARS-CoV-2 solo in base ai sintomi clinici».Ma occhio a quando non si sentono più odori e sapori: anosmia e ageusia (mancanza di olfatto o del gusto) costituiscono segnali abbastanza tipici della malattia perché, precisa Villani, «sono rarissime le altre situazioni in cui questo si verifica». Il ministero della Salute ha elaborato, come ogni anno, una circolare dove è indicato chi deve praticare la vaccinazione anti-influenzale: agli anziani e ai soggetti con comorbilità si aggiungono anche i bambini tra 6 mesi e 6 anni. Perché «al di là di quello che possono fare agli altri, in termini di trasmissione del contagio, anche i bambini piccoli possono andare incontro a problemi seri con l’influenza quindi è giusto vaccinarli».

Quando si passa agli accorgimenti che andrebbero sempre mantenuti nel corso della giornata scolastica l’elenco non cambia rispetto al solito, generale. Per Villani serve «rispettare le regole che da molto tempo conosciamo». E dunque «evitare assembramenti, distanziamento fisico di almeno un metro, uso della mascherina se in movimento e/o se a meno di un metro da chi ci è vicino, lavaggio frequente delle mani».

ADVERTISEMENT
Prec.

“N4BS-Not 4 Boys”: l’album di debutto da solista di Donix

Succ.

Trianon Viviani, prorogata la scadenza del casting: candidature fino al 25 settembre, audizioni a fine mese

Può interessarti

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Succ.
Trianon Viviani, prorogata la scadenza del casting: candidature fino al 25 settembre, audizioni a fine mese

Trianon Viviani, prorogata la scadenza del casting: candidature fino al 25 settembre, audizioni a fine mese

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?