• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Camorra Ponticelli: De Luca Bossa vs “XX”, i giovani eredi dei De Micco spaventano i ras del Lotto O

Luciana Esposito di Luciana Esposito
31 Agosto, 2020
in Cronaca, In evidenza
0
Ponticelli, non c’è la camorra dietro le “stese” degli ultimi tempi: ecco cosa sta succedendo
Share on FacebookShare on Twitter

80194195Rione Incis, Rione Fiat e Lotto 10: questi gli arsenali sui quali sventola ancora la bandiera dei “Bodo”.

ADVERTISEMENT

Una fetta di quartiere piuttosto cospicua, della quale i De Luca Bossa non hanno saputo appropriarsi, malgrado la disfatta del clan, consequenziale al blitz della Polizia di stato che nel novembre del 2017 decretò la fine dell'”era dei Bodo” a Ponticelli, facendo scattare le manette per le figure-simbolo del clan fondato dai fratelli Marco, Salvatore e Luigi De Micco per colmare il vuoto di potere generato dal declino del clan Sarno.

Un territorio difeso con le unghie e con i denti, fin dai primi istanti successivi agli arresti del 28 novembre 2017, quando le giovani reclute del clan, rimaste a salvaguardare interessi ed onore della cosca dei tatuati, diedero il via ad una nuova stagione di spari, andando a compiere una “stesa” nella zona delle “pazzignane” del Rione De Gasperi in replica alla richiesta delle donne a capo dello stesso clan di non corrispondere più il pizzo sulle piazze di droga da loro gestite. 

Il primo di una lunga serie di sussulti che si sono alternati, senza esclusione di colpi, da una parte e dall’altra.

Su un fronte, i clan alleati, che fino a quando hanno potuto contare sul livore camorristico di Michele Minichini e di altre “cattive reclute”, sono riusciti a contrastare i rivali ubicati sull’altro fronte che convergono in una temibile sigla: “XX”. 

Una sigla riconducibile al clan De Martino, costola dei De Micco che tuttora dispone di giovani temibili e sanguinari, pronti a tutto pur di non cedere neanche un centimetro di territorio ai nuovi padroni di Ponticelli.

Una guerra sena esclusione di colpi, stroncata, ancora una volta da un’operazione delle forze dell’ordine che ha tradotto in carcere 8 figure di spicco del sodalizio camorristico tornato in auge dopo la resa dei De Micco. 

Michele Minichini e sua madre Cira Cepollaro, la lady camorra del Lotto O, Anna De Luca Bossa, “le pazzignane” Luisa De Stefano e Vincenza Maione, il boss del rione Villa Ciro Rinaldi: questi gli arresti che hanno notevolmente compromesso i sogni di gloria dei clan alleati di Napoli est, privando il sodalizio camorristico di pedine fondamentali. Ragion per cui, secondo quanto confermato da fonti investigative, il posto più autorevole in cabina di regia, lo ha occupato prima Giuseppe De Luca Bossa, fratello di Antonio detto Tonino ‘o sicco, fondatore dell’omonimo clan attualmente detenuto, e dopo Umberto, primogenito di quest’ultimo, scarcerato nel settembre del 2019.

Un giovane tornato in libertà dopo un periodo trascorso in carcere e che ha trovato ad attenderlo una situazione ben diversa rispetto a quella che aveva lasciato quando per lui sono scattate le manette: un clan alla ribalta che ha scongiurato il pericolo di soccombere alle angherie dei De Micco senza impelagarsi in quella guerra che lui per primo ha schivato in tutti i modi.

Non è un segreto che prima dell’arresto, il giovane rampollo di casa De Luca Bossa era finito nel mirino dei De Micco, convinti che ricoprisse un ruolo di primo ordine tra le fila del clan. I Bodo erano intenzionati ad uccidere Umberto De Luca Bossa per stroncare sul nascere le velleità del clan. Ne era consapevole in giovane che non usciva quasi mai di casa e quando lo faceva era sempre scortato, soprattutto inseguito all’omicidio di Salvatore Solla che pagò con la vita il diniego di corrispondere ai De Micco il pizzo sulle piazze di spaccio gestite nel Lotto O. Per un periodo di tempo, Umberto trovò ospitalità e protezione anche a casa di Michele Minichini. ‘O tigre sì che era in grado di salvaguardare la sua incolumità, perchè a sua differenza, possedeva la tempra del camorrista, necessaria per mettere in guardia i temibili “Bodo”.

Il cruccio più grande di ‘o sicco dietro le sbarre era proprio l’acerba inesperienza del suo primogenito, unitamente a quell’assenza di ferocia criminale, che lo portava a temere per la sua incolumità. Tant’è vero che negli ambienti in odore di camorra si vocifera che fu proprio il padre ad ordinare che il figlio venisse arrestato, sottraendolo così dal mirino dei cecchini dei De Micco.

Un arresto provvidenziale che ha quindi salvato la vita ad Umberto e gli ha consentito di praticare quel genere di “Palestra” che tempra il carattere di un camorrista: il carcere. 

In effetti, dopo la detenzione, il rampollo del clan del Lotto O, ha subito dimostrato di avere le idee chiare, intimando allo zio Giuseppe di consegnargli quel posto di rilievo a capo del clan fondato da suo padre, chiedendogli quindi di farsi da parte.

Il giovane, però, continua a palesare i limiti dettati dalla sua inesperienza: le reclute a suo servizio fanno “il lavoro sporco” percependo uno stipendio “da fame”, 200 euro a settimana. Una situazione che genera rumors e malcontenti, poichè dal suo canto, l’aspirante nuovo boss del Lotto O e la sua famiglia se la passano più che bene, ostentando lusso e un tenore di vita agiato. Una politica che dissemina malumori tra le fila del clan, unitamente all’atteggiamento di Umberto De Luca Bossa, mal recepito anche da altri membri della stessa alleanza, in primis dai “barresi” che il giovane avrebbe ridimensionato, impedendogli di prendere decisioni, perchè quando il clan De Luca Bossa era in difficoltà, non hanno percepito aiuti nè da loro nè da altri.

Umberto De Luca Bossa vuole tutto solo per lui: un atteggiamento che attira inimicizie ed antipatie. Se tra i palazzoni grigi del Lotto O e in altri scampoli di quartiere in cui la supremazia del clan De Luca Bossa è riconosciuta e temuta, è lui, invece, a temere quei giovani, feroci e spietati, che continuano ad alimentare la leggenda di “XX”.

 

Giovani soldati della camorra, cresciuti ed addestrati come veri e propri soldati, militarizzati, spietati, con un’ottima mira e il sangue freddo necessario per puntare senza esitazioni un’arma contro un bersaglio umano ed andare a segno: ragioni più che valide per temere lo scontro con gli “XX”.

Tant’è vero che le giovani reclute raggruppate in quella sigla e riconducibile al clan De Micco-De Martino, detengono il controllo dei loro arsenali. Il Rione Incis, il Rione Fiat e il Lotto 10 non rientrano nelle competenze territoriali dei De Luca Bossa. Un’autonomia rivendicata e consacrata dagli “XX” a suon di spari e raid intimidatori.

Uno smacco per il primogenito di ‘o sicco che non impugnerà mai le armi per contrastare gli “XX”, perchè consapevole che non sarebbe lui ad avere la meglio.

Di contro, in vista di possibili ed imminenti scarcerazioni di diverse reclute dei De Micco, lo scenario potrebbe clamorosamente ribaltarsi e gli “XX” potrebbero irrompere sulla scena camorristica per tornare ad imporre l’egemonia del clan dei tatuati. 

Sempre se, a determinare l’ennesimo colpo di scena, non sopraggiunga prima l’ennesimo arresto. Ipotesi tutt’altro che remota, considerando che la magistratura sta setacciando le dichiarazioni rese da Tommaso Schisa, figlio della “Pazzignana” Luisa De Stefano e dell’ex Sarno Roberto Schisa, più che ben informato sulle dinamiche camorristiche ponticellesi.

ADVERTISEMENT
Prec.

Il pizzaiolo Errico Porzio annuncia l’ennesima new opening

Succ.

Sabato 5 e domenica 6 settembre a Chianche, in scena “Janare Folk Festival”: ad Avellino rivivono riti e tradizioni

Può interessarti

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio
Cronaca

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

10 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Trovato morto in casa Paul Baccaglini, ex “iena” ed ex presidente del Palermo calcio
Cronaca

Trovato morto in casa Paul Baccaglini, ex “iena” ed ex presidente del Palermo calcio

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Succ.
Sabato 5 e domenica 6 settembre a Chianche, in scena “Janare Folk Festival”: ad Avellino rivivono riti e tradizioni

Sabato 5 e domenica 6 settembre a Chianche, in scena "Janare Folk Festival": ad Avellino rivivono riti e tradizioni

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?