• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La spiegazione scientifica dell’innamoramento

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Agosto, 2020
in Non solo hobby
0
La spiegazione scientifica dell’innamoramento
Share on FacebookShare on Twitter

download“I sintomi” dell’innamoramento sono noti a tutti. Batticuore ed altri “effetti tipici” dell’amore, tuttavia, non vengono dal cuore, ma principalmente dal cervello. A determinare l’innamoramento sono  una serie di motivi che portano il corpo a rispondere di conseguenza, producendo una serie di ormoni abbastanza forte che concorre a determinare quel coinvolgimento noto a tutti e che abitualmente converge in una relazione sentimentale.

ADVERTISEMENT

Di recente, la scienza ha spiegato cosa significa innamorarsi e cosa accade al corpo umano quando si innamora.

In primis, si tratta di una condizione dettata da una necessità che affonda le sue motivazioni nell’antichità, ovvero, la necessità del legame di coppia e della riproduzione erano essenziali per l’evoluzione della nostra specie.

La natura si è preoccupata di garantire che non ci estinguessimo, gestendo le nostre risposte ormonali in un modo che ci permettesse di sopravvivere come specie.

Quando ci innamoriamo, passiamo attraverso tre fasi: il desiderio, l’attrazione e l’attaccamento. Tutte e tre le fasi sono associate a diverse risposte ormonali.

Il desiderio è l’attrazione sessuale iniziale che proviamo verso la persona oggetto delle nostre attenzioni speciali. Gli estrogeni e il testosterone sono i principali ormoni responsabili di questa sensazione. La noradrenalina, o PEA, è un’anfetamina naturale che aumenta l’esperienza di gioia e riduce l’appetito. Di solito viene rilasciata in questa fase e continua nella fase di attrazione.

L’attrazione subentra dopo la prima risposta biologica e innesca una serie di risposte ormonali. L’amore innesca un ciclo nel sistema di ricompensa del nostro cervello, facendoci desiderare di ripetere l’esperienza. Tutto inizia con una scarica di adrenalina. Innamorarsi di una persona provoca in realtà una risposta di stress. E’ in questa fase che si manifestano i sintomi tipici dell’amore: battito cardiaco accelerato, secchezza delle fauci, mani sudate. Queste sono tutte reazioni scatenate dall’adrenalina. Essere innamorati induce il nostro corpo a produrre il neurotrasmettitore dopamina, conosciuto anche come l’ormone del “sentirsi bene”. La dopamina è responsabile delle sensazioni di piacere e felicità. La dopamina crea l’effetto di uno “sballo” naturale. I suoi effetti stimolanti sul cervello producono quella sensazione di diffuso benessere che solitamente associamo all’innamoramento. Gli effetti dell’alto livello di dopamina includono un aumento dell’energia, una maggiore concentrazione e una sensazione di minor fame. Non riesci a smettere di pensare al tuo nuovo amore? Tutta colpa della serotonina! Le donne tendono a produrre quantità leggermente maggiori rispetto agli uomini di serotonina quando si innamorano.

Attaccamento: una condizione determinata dall’ossitocina. Questo è l’ormone che determina la voglia di coccole e determina i sentimenti di attaccamento ai nostri cari. Durante l’orgasmo c’è un picco di ossitocina. La vasopressina, rilasciata immediatamente dopo il sesso, gioca un ruolo chiave nel sesso e nella scelta del partner. Si tratta di un ormone essenziale che promuove relazioni sane e durature.

Come tutte le dipendenze, anche la fine di un amore genera nel corpo umano delle “crisi d’astinenza” che comportano lo stato depressivo e di sofferenza che segna la fine di una relazione sentimentale. La dopamina controlla la maggior parte del sistema di ricompensa del cervello, quindi è naturale che un crollo nel rilascio di dopamina ci faccia sentire come se avessimo il cuore spezzato.

 In sostanza, l’amore è un complesso cocktail chimico che è parte essenziale dell’esperienza umana.

 

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Anziano indigente chiama la polizia: “Aiutatemi, sono senza soldi e non mangio da 5 giorni”, gli agenti gli portano la spesa

Succ.

Beauty, ecco come disinfettare i trucchi

Può interessarti

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali
Non solo hobby

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

12 Settembre, 2025
EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 
Non solo hobby

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

12 Settembre, 2025
Principi di un casinò online affidabile
Non solo hobby

I segreti dei bonus di benvenuto: Opinione degli esperti Spin Bara Casino 

11 Settembre, 2025
Come selezionare un casinò online affidabile e sicuro
Non solo hobby

Musica ed effetti visivi nei casinò online: l’influenza nascosta – opinione degli esperti Onlyspins casino 

11 Settembre, 2025
Infermiere a domicilio: ecco a chi rivolgersi a Milano
Non solo hobby

Prelievo a domicilio Roma

11 Settembre, 2025
Ferrero apre l’e-commerce: Nutella e Kinder arrivano direttamente a casa
Non solo hobby

Le migliori creme spalmabili alla nocciola secondo il test Altroconsumo

9 Settembre, 2025
Succ.
Beauty, ecco come disinfettare i trucchi

Beauty, ecco come disinfettare i trucchi

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?