• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Libertà di stampa, 83 giornalisti minacciati e 20 sotto scorta nel 2020

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
18 Giugno, 2020
in In evidenza, News
0
Libertà di stampa, 83 giornalisti minacciati e 20 sotto scorta nel 2020
Share on FacebookShare on Twitter

f95140e1e9cd8328c12aef9f41dc52e8 Dati allarmanti quelli emersi nell’ultima riunione del Centro di coordinamento sugli atti intimidatori nei confronti degli operatori dei media al quale partecipano, con i vertici del Viminale e delle forze dell’Ordine, la Fnsi e il Cnog. In aumento le intimidazioni via web e quelle di matrice ‘socio-politica’.

ADVERTISEMENT

Ottantatré episodi di minacce ai giornalisti nei primi cinque mesi del 2020, la metà dei quali (circa) via web e social, con una impennata in confronto agli anni precedenti e con una prevalenza di casi legati ad ambiti “socio-politici” (37), rispetto a quelli collegati alla “criminalità organizzata” (10) e ad altri vari contesti (36). Venti i giornalisti che attualmente vivono sotto scorta, per tre dei quali è stato disposta una vigilanza “secondo livello” (appena sotto quello previsto, ad esempio, per il presidente del Consiglio).

Sono alcuni dei dati emersi nell’ultima riunione – in videoconferenza – del Centro di coordinamento sugli atti intimidatori nei confronti dei giornalisti istituito presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza e al quale partecipano, insieme con i vertici del Viminale e delle forze dell’Ordine, la Federazione nazionale della Stampa italiana e il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti.

Un fenomeno, quello delle minacce ai giornalisti, che desta sempre più preoccupazione, come testimonia l’escalation registrata in questi primi mesi dell’anno. Nel 2019 gli episodi di intimidazioni nei confronti dei giornalisti erano stati 87, in tutto il 2018 se ne erano contati 73.

Le regioni dove si concentra buona parte degli atti intimidatori sono Lazio, Lombardia, Campania, Calabria e Sicilia. Un numero significativo di episodi deriva da condotte seriali, sono cioè ripetuti con le stesse modalità e la stessa matrice nei confronti degli stessi giornalisti.

È Facebook il social network “preferito” per veicolare le minacce: è avvenuto per 37 dei 46 episodi presi in esame tra il gennaio 2019 e il maggio 2020. Seguono mail e messaggi su Twitter. In altri casi le intimidazioni vengono espresse direttamente sulle pagine online dei quotidiani come commenti agli articoli del giornalista minacciato.

ADVERTISEMENT
Prec.

Come scegliere la lavatrice e pulirla dai cattivi odori

Succ.

Video sui social per conoscere il patrimonio culturale delle aree verdi di Napoli: l’iniziativa di Premio GreenCare

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”
News

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

30 Ottobre, 2025
Succ.
Video sui social per conoscere il patrimonio culturale delle aree verdi di Napoli: l’iniziativa di Premio GreenCare

Video sui social per conoscere il patrimonio culturale delle aree verdi di Napoli: l’iniziativa di Premio GreenCare

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?