• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Chi era George Floyd, l’afroamericano ucciso da un poliziotto a Minneapolis

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Giugno, 2020
in In evidenza, News
0
Chi era George Floyd, l’afroamericano ucciso da un poliziotto a Minneapolis
Share on FacebookShare on Twitter

george_floyd_mural_mauerpark_berlin_2020-05-30_01 Per circa 9 minuti, un uomo robusto di colore, a terra, schiacciato da un ginocchio che gli premeva con violenza il collo, ha supplicato il suo carnefice, un poliziotto.
Poi ha chiuso gli occhi e ha smesso di supplicare. La sua morte è stata dichiarata poco dopo.

L’afroamericano George Floyd, suo malgrado, è così diventato un simbolo mondiale della lotta al razzismo. Numerose le manifestazioni organizzate in tutto il mondo per ricordare l’afroamericano ucciso a Minneapolis lo scorso 25 maggio nel corso di un brutale arresto della polizia.

Floyd venne condotto in ospedale dopo aver perso conoscenza nel corso mentre era stato tratto in arresto da quattro agenti di polizia in risposta ad una chiamata di un negoziante locale.

Un episodio immortalato in un filmato diventato virale sui social network e che ha fatto il giro del mondo dal quale sono successivamente scaturite proteste e manifestazioni contro l’abuso di potere da parte delle forze di polizia, che ha agito animata da odio razziale perpetrato. Nel filmato viene mostrato l’agente di polizia Derek Chauvin premere il suo ginocchio sul collo di George Floyd per 8 minuti e 46 secondi e gli altri agenti non fare nulla per fermarlo.

Tutto il mondo ha visto le terribili immagini e ascoltare la voce supplichevole del morente: un evento che ha scosso la comunità mondiale e ha messo in profondità il dito nella piaga del razzismo che ancora è presente nella vita di tutti i giorni negli USA e in tanti altri paesi del mondo.

Floyd è diventato l’icona del movimento Black Lives Matter, dei gruppi Antifa che si ribellano in tutta l’America.

Ma chi era George Floyd?

 Nato a Fayetteville, nella Carolina del Nord e cresciuto a Houston, in Texas, George era alto 1,92 metri ed era un atleta di punta della Yates High School, dove ha fatto parte sia della squadra di calcio che di quella di basket. I suoi compagni di scuola lo ricordano come un “gigante gentile”: ferocemente competitivo sul campo, silenzioso e riservato nella vita privata. Dopo il liceo, Floyd ha frequentato il South Florida Community College dal 1993 al 1995 e ha giocato nella squadra di basket della scuola, ma è tornato a casa a Houston prima di laurearsi. Tra i suoi amici c’era l’ex giocatore della NBA Stephen Jackson, cresciuto con Floyd nella metropoli di Houston. In un’intervista della NBC News, Jackson lo ha descritto come il suo “gemello”, a causa della loro forte somiglianza fisica. Ricorda affettuosamente che non ha mai sfruttato la sua amicizia per soldi o carriera. A Minneapolis, Floyd non era un solitario. Nella sua nuova città, era conosciuto, stimato e benvoluto ed aveva una relazione con una donna bianca.

Floyd aveva avuto diversi figli da diverse relazioni. Quincy, il figlio 27enne, aveva pochi contatti con il padre e non lo ha riconosciuto immediatamente dalle immagini divulgate in televisione.

A causa del lockdown che ha portato a molti licenziamenti nel Minnesota, Floyd era disoccupato al momento del suo arresto. Precedentemente aveva svolto due lavori come buttafuori presso il Conga Latin Bistro e come camionista. Prima di trasferirsi a Minneapolis da Houston per iniziare una nuova vita, Floyd aveva svolto diversi lavori saltuari, tra cui la personalizzazione delle auto. Era stato anche un aspirante rapper.

Dalla morte di Floyd in diverse città americane è scoppiata una violenta rivolta, animata non solo da afroamericani, ma anche da molti cittadini bianchi che hanno deciso di unirsi alle proteste per dire no al razzismo e ai brutali episodi di violenza mossi dall’odio razziale.

8’ 46’’ è il simbolo del nuovo movimento per i diritti civili. 8’ 46’’: il tempo in cui il collo di George Floyd è rimasto sotto il ginocchio del poliziotto Derek Chauvin. 8’46’’ sono bastati a uomo bianco per togliere il respiro e la vita a un uomo afro-americano in una strada di Minneapolis. In queste ore il feretro di George Floyd tornerà a Houston, la città dove si era trasferito da giovane e che era diventata la sua casa. Qui gli sarà reso l’ultimo omaggio, dopo quelli tributategli nella Carolina del Nord dove era nato e a Minneapolis, il luogo della morte. Qui durante la cerimonia si sono alternati deputati, cantanti, attori, Martin Luther King III, il reverendo Jess Jackson, il capo della polizia di Minneapolis che si è inginocchiato al passaggio del feretro e tanti semplici afro-americani e bianchi che al cospetto di quella bara si sono inginocchiati e hanno pianto, come il sindaco della città, implorando riconciliazione, impegnandosi per la fine del razzismo e delle violenze ingiuste.

Lo stesso è accaduto in centinaia di città nel mondo scese in piazza per manifestare contro discriminazioni, disuguaglianze, ingiustizie, ispirate tutte da quest’uomo afro-americano morto dopo aver implorato aria, respiro, vita da chi avrebbe dovuto proteggerlo. Negli Usa oltre 350 città anche dell’America rurale hanno protestato non solo occupando piazze ma sdraiandosi sull’asfalto per mimarne arresti e omicidi.

 

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

A Niccolò Fabi il premio “Amnesty International Italia” sezione big

Succ.

Martedì 9 giugno riapre il museo di Capodimonte: prenotazione online obbligatoria

Può interessarti

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Succ.
‘Ce vò l’art’, al via il progetto culturale che sostiene i malati di cancro

Martedì 9 giugno riapre il museo di Capodimonte: prenotazione online obbligatoria

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?