• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Amplifon lancia l’app per misurare il rumore delle città grazie ad una startup napoletana

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Aprile, 2020
in Non solo hobby
0
Amplifon lancia l’app per misurare il rumore delle città grazie ad una startup napoletana
Share on FacebookShare on Twitter

amplifon

ADVERTISEMENT

Si chiama “ci sentiamo dopo”, è un’app che consente di misurare il rumore di città e luoghi pubblici ed è stata sviluppata da una startup napoletana acquisita dalla Amplifon.

È stata definita la “Tripadvisor del rumore” perché si basa sull’uso e sull’interazione degli utenti, e ha uno scopo ben preciso: realizzare una mappa dell’ecologia acustica delle nostre città, misurando i rumori dei luoghi pubblici al chiuso – bar e ristoranti, ad esempio – ma anche di quelli all’aperto, così da sapere quali sono le zone più critiche e quali, invece, rappresentano delle “oasi cittadine” di silenzio.

L’app di Amplifon sviluppata a Napoli

Parliamo di “Ci sentiamo dopo”, una speciale applicazione per smartphone lanciata da Amplifon – ma sviluppata dalla startup napoletana Otohub, da poco entrata a far parte del gruppo – azienda da anni impegnata nella sensibilizzazione sul tema dell’inquinamento acustico e dell’importanza del benessere uditivo.

Il rumore a Napoli

Napoli, insieme alle altre metropoli italiane, è particolarmente esposta ai danni del rumore, derivante anche dal traffico, e addirittura si stima che nella città partenopea il livello dei decibel sia drammaticamente vicino alla soglia dei 90 dB, individuatadall’Organizzazione Mondiale della Sanità come punto critica oltre il quale si rischiano danni all’udito.

Difendersi dal rumore anche in casa

Per questo motivo, è importante anche trovare soluzioni private per difendersi dal rumore, acquistando ad esempio prodotti studiati appositamente per migliorare l’isolamento acustico: è il caso di www.finestreantirumore.ite delle sue finestre insonorizzate, che garantiscono il comfort all’interno della casa abbattendo e riducendo il rumore che proviene dall’esterno.

Le conseguenze dell’inquinamento acustico

I numeri rivelati da Amplifon confermano che questo fenomeno ha portata critica:in tutto il mondo, più di un miliardo di giovani tra i 12 e 35 annirischia problemi di udito a causa dell’esposizione incontrollata al rumore. Un eccesso di rumore aumenta fino al 30% la probabilità di avvertire una qualche difficoltà uditiva, ma incide anche su altri aspetti della vita, come disturbi dell’umore, insonnia, difficoltà di concentrazione e mal di testa.

Come funziona l’app

Insomma, sapere se esistono zone di tranquillità nella propria città e poterle individuare a colpo sicuro è senz’altro una grande opportunità, e in questo l’appCi sentiamo dopo può fornire un adeguato supporto: dotata di un noisetracker, funziona come un tracciatore di suoni che mette in relazione le rilevazioni effettuate direttamente dai vari utenti e creare una mappa interattiva dei suoni di una città.

Come ha spiegato Antonio Curci, general manager diOtohub, attraverso l’applicazione “le persone potranno sapere se un luogo è rumoroso e anche in quali orari lo è di più, così potranno decidere quando andarci”. L’azienda napoletana ha “utilizzato le sue tecnologie per un prodotto di facile uso e alla portata di tutti” e, in concreto, è riuscita a riunirediverse tecnologie basandosi su due pilastri come “il noisetracking e una mappa interattiva per la prevenzione”.

Riscoprire i suoni

L’obiettivo più ampio di Amplifon – che ha inserito Ci sentiamo dopoin un programma a medio lungo termine – è di accompagnare i cittadini in un percorso verso nuova consapevolezza uditiva, sensibilizzando problematicadell’inquinamento acustico ma mostrando concretamenteanche l’importanza del “buon sentire”, per ricordare che il suono è una forma d’arte.

Tags: amplifonapp amplifonapp amplifon napoliomsrumore a napolistartup napoletana otohub
ADVERTISEMENT
Prec.

Coronavirus, il presidente De Luca a Lamorgese: «Nessun esodo incontrollato in Campania»

Succ.

Pasta cas’ e ov’: la ricetta di “Mimmo il Pastaio”

Può interessarti

Ferrero apre l’e-commerce: Nutella e Kinder arrivano direttamente a casa
Non solo hobby

Le migliori creme spalmabili alla nocciola secondo il test Altroconsumo

9 Settembre, 2025
Le migliori slot machine su Dolly Casino: come scegliere quelle più redditizie
Non solo hobby

Le migliori slot machine su Dolly Casino: come scegliere quelle più redditizie

8 Settembre, 2025
Serie A, la stagione prende forma: cosa ci aspetta alla terza giornata 
Non solo hobby

Serie A, la stagione prende forma: cosa ci aspetta alla terza giornata 

5 Settembre, 2025
Videogame, social e overboard: è allarme giovani in Campania
Non solo hobby

Interattività, blockchain e AI: com’è cambiato il mondo dei giochi negli ultimi anni 

5 Settembre, 2025
Dal gas all’induzione: come scegliere il piano cottura perfetto per la tua cucina 
Non solo hobby

Dal gas all’induzione: come scegliere il piano cottura perfetto per la tua cucina 

4 Settembre, 2025
L’importanza dell’interconnessione nell’Industria 4.0 
Non solo hobby

L’importanza dell’interconnessione nell’Industria 4.0 

3 Settembre, 2025
Succ.
Pasta cas’ e ov’: la ricetta di “Mimmo il Pastaio”

Pasta cas' e ov': la ricetta di "Mimmo il Pastaio"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?