Se sei una persona che ha a cuore il benessere delle persone, soprattutto quelle che appartengono alle fasce più deboli della società, dovresti seriamente prendere in considerazione di iscriverti all’istituto professionale sociosanitario on-line.
Per capire quali sono le discipline principali, gli obiettivi e soprattutto gli sbocchi professionali, leggi subito questo breve approfondimento chiarificatore.
Quali sono le materie più importanti
Sicuramente anche tu pensando a quale scuola superiore scegliere, ti sei domandato quali sono le materie più importanti che vengono approfondite durante i cinque anni di studio. Infatti, è importante sapere quali sono le discipline principali perché naturalmente ogni persona si sente più portata e sicura in un ambito piuttosto che l’altro.
Ovviamente, oltre italiano, storia e lingue straniere, diventano sempre più presenti, in particolare nel secondo biennio, discipline quali: psicologia generale ed applicata, diritto e legislazione sociosanitaria, igiene e cultura medico-sanitaria, tecnica amministrativa ed economia sociale. Invece, nel primo biennio ti concentri soprattutto su scienze umane e sociali, metodologie operative, arte, diritto ed economia, musica. Le materie in ambito scientifico (matematica, scienze della terra e biologia) sono comunque presenti seppur abbiano un peso minore.
Quali sono gli obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi del corso per conseguire il diploma socio sanitario riguardano soprattutto l’area socio sanitaria. Quando ti diplomi, hai acquisito competenze che ti permettono di organizzare e attuare interventi rivolti alle persone e alla comunità. Sei in grado di intervenire in tante situazioni diverse: mediazione famigliare, gestire migranti, assistenza agli anziani, gestire minori, assistenza disabili e tutte quelle persone che si trovano in situazioni di disagio.
In poche parole, il tuo obiettivo è promuovere la salute e il benessere delle persone, sia dal punto di vista psicologico che fisico. Ovunque ci siano persone in difficoltà che hanno bisogno di una tutela, puoi intervenire per prendertene cura e soddisfare i loro bisogni. In tanti casi, intervieni per comunicare e insegnare stili di vita più corretti, con particolare attenzione a quelle che sono le norme igieniche basilari.
Hai anche la possibilità di gestire un’attività in proprio il campo sociosanitario. Puoi anche occuparti dell’attività di assistenza e animazione di gruppo ma anche individuale. Hai acquisito la capacità di comunicare con le persone, compresi soggetti istituzionali e professionali per promuovere il benessere a tutta la comunità.
Quali sono gli sbocchi professionali
Dopo aver a lungo parlato degli obiettivi formativi e della didattica, arriviamo finalmente a quali sono gli sbocchi professionali che ti si aprono dopo aver conseguito il diploma. Concretamente, chi esce da un istituto professionale sociosanitario ha ottenuto una formazione che permette di lavorare presso ospedali, residenze per anziani, centri giornalieri, comunità di recupero, ludoteche, case famiglia, sia in ambito pubblico che privato. Puoi diventare un mediatore, un educatore, un insegnante, un animatore.
Inoltre, hai la possibilità di accedere a qualsiasi facoltà universitaria. Tuttavia, vale la pena proseguire il percorso di studi intrapreso perciò orientarti verso facoltà quali psicologia, scienze sociali, formazione, educazione, psichiatria, medicina e via dicendo.