• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Secondo giorno Lezioni di Storia Festvial, da Cantarella a Barbero tutto esaurito

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Febbraio, 2020
in Arte & Spettacolo
0
Secondo giorno Lezioni di Storia Festvial, da Cantarella a Barbero tutto esaurito
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

teatro-bellini-1-giornata-ldsf Grande affluenza per la prima giornata di “Lezioni di Storia Festival”, il primo festival dedicato alla Storia progettato e ideato da Editori Laterza con la Regione Campania ed è organizzato dall’Associazione “A voce alta” e dalla Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, con la partnership di MANN, Madre · museo d’arte contemporanea Donnaregina – Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, Accademia di Belle Arti, Conservatorio San Pietro a Majella e Liceo Vittorio Emanuele II. Promozione e Comunicazione sono a cura della Scabec, società in house della Regione Campania.

Fino al 1 marzo a Napoli ospiti italiani e internazionali protagonisti dell’evento dal tema “Noi e Loro” in 15 location d’eccezione.

Tra gli appuntamenti da segnalare domani alle ore 12.00 Eva Cantarella discute di “Saffo come tutti. La Bisessualità nel mondo antico” al Teatro Bellini, alle ore 19.00 sempre al Teatro Bellini Alessandro Barbero condurrà la lezione “Dante tra Guelfi e Ghibellini”; alle 16.00 al MANN con Laura Pepe “Cose dell’altro mondo. I Greci e i loro dei”.

Per la sezione grandi racconti alle 21.30 il Teatro Bellini ospiterà la lezione “Dall’Africa all’America storia di uno schiavo ribelle straordinario” con Alessandro Portelli.

Gli altri appuntamenti di domani 28 febbraio:

10.00 piccolo bellini

NOI EMIGRATI, LORO IMMIGRATI?

11.00 accademia

DONNA NERA, UOMO BIANCO. STORIE DI COLONIALISMO ITALIANO

11.00 museo Madre

DA NISIDA A CORK. LO STRAORDINARIO VIAGGIO DEI PRIGIONIERI POLITICI NAPOLETANI

12.30 accademia

BUONI E CATTIVI. DAI TRE PORCELLINI A JOKER

16.00 accademia

VIAGGIO A NAPOLI. DA GOETHE A PIOVENE

16.00 BELLINI

CHI FA L’AGENDA DELLA STORIA?

16.00 FONDAZIONE BANCO DI NAPOLI

L’ALTRO NELL’UTOPIA

!7.00 MUSEO MADRE

GIOVANI CONTRO. CONFLITTI TRA GENERAZIONI NEL NOVECENTO

17.00 PALAZZO SERRA DI CASSANO

IL RITORNO DELLA GUERRA CIVILE

17.30 MANN

NAZIONALISTI E PATRIOTI

18.00 LIBRERIA IOCISTO

ALBERTO MARIO BANTI

18.00 LIBRERIA FELTRINELLI

AMEDEO FENIELLO, ALESSANDRO VANOLI

19.00 LIBRERIA UBIK

SIMONA COLARIZI

 

Comunichiamo inoltre che a causa delle disposizioni regionali sulle chiusure delle scuole e dell’emergenza sanitaria legata al COVID 19, ci sono state le seguenti modifiche al programma:

Venerdì 28 febbraio

annullato l’incontro Studenti all’opera previsto al Teatro Bellini alle ore 16.00

annullata la lezione di Lamassoure prevista all’istituto francese Grenoble alle ore 16.00

annullata la lezione di Liermann prevista al Piccolo Bellini alle ore 16:30

annullata la lezione di Mura-Smorto prevista all’Accademia delle Belle Arti alle ore 18.00

annullata la lezione di Trione prevista al Madre alle ore 19.00

annullata la lezione di Cotticelli-Maione-Musi prevista alle ore 16.30 alla biblioteca dei Girolamini

spostata al Piccolo Bellini la lezione di Colucci-Pugliese prevista alle ore 10.00 al Liceo VE

spostata al Bellini alle ore 21.30 la lezione di Portelli inizialmente prevista venerdì 28 alle ore 20.30 al Conservatorio

Sabato 29 febbraio

spostata al MANN la lezione di Vecchi prevista alle ore 10.00 al Liceo VE

spostata al Madre la lezione di D’Agostino prevista alle ore 12.00 al LiceoVE

annullata la lezione di Massimo Montanari prevista al Museo Madre sabato 29 alle ore 19.00

Domenica 1 marzo

annullata la lezione di David Abulafia prevista al teatro Bellini alle ore 19.30

spostata al Bellini alle ore 19.30 la lezione di Bietti inizialmente prevista alle ore 12.00 al Conservatorio San Pietro a Majella

Il Festival è progettato e ideato da Editori Laterza con la Regione Campania ed è organizzato dall’Associazione “A voce alta” e dalla Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, con la partnership di MANN, Madre · museo d’arte contemporanea Donnaregina – Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, Accademia di Belle Arti, Conservatorio San Pietro a Majella e Liceo Vittorio Emanuele II.

Promozione e Comunicazione sono a cura della Scabec, società in house della Regione Campania.

Tra le attività collaterali per gli amanti della storia c’è la proposta di Scabec Campania>Artecard con Urban Experience: Walkabout  esplorazioni urbane radionomadi condotte da Carlo Infante che coniugano passeggiate e conversazioni con lo storytelling dei luoghi e della storia.

Tutte le informazioni su www.campaniartecard.it e su  www.lezionidistoriafestival.it

ADVERTISEMENT
Prec.

Coronavirus: tre casi in Campania, ma non sono focolai

Succ.

Coronavirus: isolato il ceppo italiano. Il punto della situazione in Italia regione per regione

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Coronavirus, individuato il vaccino sperimentale negli Usa

Coronavirus: isolato il ceppo italiano. Il punto della situazione in Italia regione per regione

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?