• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Migliaccio napoletano: la ricetta

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Febbraio, 2020
in Non solo hobby
0
Migliaccio napoletano: la ricetta
Share on FacebookShare on Twitter

migliaccio-napoletano-1024x813 Il Migliaccio è un dolce napoletano tipico del Carnevale: una Torta di semolino a base di ricotta, uova e latte, profumata agli agrumi e vaniglia, dalla consistenza molto simile ad una polenta, cremosa e morbidissima che si scioglie in bocca come una mousse!

ADVERTISEMENT

Una delizia che accompagna i festeggiamenti di carnevale dei napoletani già da molto tempo prima del consueto martedì da trascorrere all’insegna dell’allegria.

Un dolce che vanta origini molto antiche, legato alla tradizione contadina partenopea che risale all’epoca medioevale, così denominato perchè un tempo veniva preparato con il “miglio” il cereale che col passare del tempo è stato sostituito con la semola di grano duro ovvero il semolino. Inoltre, nella tradizione antica, veniva aggiunto addirittura il sangue di maiale nell’impasto. Per il resto, la ricetta originale è arrivata a noi nella sua interezza: migliaccio con ricotta e profumato ai mille fiori, non a caso gli ingredienti tipici della sfogliatella napoletana. Motivo per cui  in alcune zone della campania, il Migliaccio è chiamato “Sfogliata”.

INGREDIENTI

  • 180 gr di semolino (semola di grano duro)
  • 500 gr di latte
  • 300 gr di acqua
  • 250 gr di zucchero semolato
  • 250 gr di ricotta fresca (meglio se di pecora)
  • 3 uova intere
  • 50 gr di burro
  • 2 arance
  • 2 limone
  • un paio di cucchiai di vaniglia oppure 2 bustine di vanillina
  • 1 cucchiaino di acqua millefiori (facoltativo, guarda le note)
  • zucchero a velo per guarnire

PREPARAZIONE

In una pentola capiente, versare il latte, l’acqua, 50 gr di zucchero, il burro, la vaniglia e le bucce intere di 1 arancia e 1 limone. Scaldare il composto sul fuco medio, girando con un cucchiaio di legno, fino a quando burro e zucchero non sono completamente sciolti.

Aggiungere il semolino. Abbassare leggermente la fiamma e girare con una frusta a mano, in pochi secondi il composto assumerà le sembianze di una crema compatta come la polenta.

Eliminare le bucce degli agrumi. Versare la crema di semolino in un piatto da portata. Coprire con una pellicola e lasciare raffreddare.

Nel frattempo con le fruste elettriche montare le uova con il resto dello zucchero, un’altra bustina di vaniglia, la buccia finemente grattugiata di arancia e limone.

Montare fino ad ottenere un composto spumoso e voluminoso.

Aggiungere la ricotta setacciata con un passino a fori stretti.

Montare di nuovo per pochi secondi per amalgamare tutto.

Versare la crema di semolino ormai fredda, nel composto di uova.

Utilizzare di nuovo le fruste elettriche ad una velocità medio alta, per amalgamare la crema di semolino al composto di uova e ricotta, fino ad ottenere un impasto liscio e privo di grumi. Aggiungere l’aroma mille fiori.

Versare in una teglia imburrata e infarinata: per un risultato ottimale e quindi un Migliaccio con una superficie spaccata e chiara, è necessario cuocere ad una temperatura che non supera i 180°.

Infornare nella parte media del forno per circa 50 minuti se su usa una teglia da 20 cm, altrimenti vanno bene anche 40 minuti se si usa una teglia più larga, da 22 cm o 24 cm.

Sfornare il migliaccio e lasciare raffreddare in teglia per 1 h circa prima di servirlo.

Tags: cucina napoletanadolci di carnevaledolci napoletanimigliaccio di carnevalericetta dolci napoletaniricetta migliaccio di carnevalericetta migliaccio napoeltano
ADVERTISEMENT
Prec.

Chiacchiere di carnevale: la ricetta napoletana

Succ.

Giovedì 27 febbraio: Il teatro di Marco Baliani in scena con “Kohlass” e “Una notte sbagliata”, al Teatro Nuovo di Napoli

Può interessarti

Ferrero apre l’e-commerce: Nutella e Kinder arrivano direttamente a casa
Non solo hobby

Le migliori creme spalmabili alla nocciola secondo il test Altroconsumo

9 Settembre, 2025
Le migliori slot machine su Dolly Casino: come scegliere quelle più redditizie
Non solo hobby

Le migliori slot machine su Dolly Casino: come scegliere quelle più redditizie

8 Settembre, 2025
Serie A, la stagione prende forma: cosa ci aspetta alla terza giornata 
Non solo hobby

Serie A, la stagione prende forma: cosa ci aspetta alla terza giornata 

5 Settembre, 2025
Videogame, social e overboard: è allarme giovani in Campania
Non solo hobby

Interattività, blockchain e AI: com’è cambiato il mondo dei giochi negli ultimi anni 

5 Settembre, 2025
Dal gas all’induzione: come scegliere il piano cottura perfetto per la tua cucina 
Non solo hobby

Dal gas all’induzione: come scegliere il piano cottura perfetto per la tua cucina 

4 Settembre, 2025
L’importanza dell’interconnessione nell’Industria 4.0 
Non solo hobby

L’importanza dell’interconnessione nell’Industria 4.0 

3 Settembre, 2025
Succ.
Giovedì 27 febbraio: Il teatro di Marco Baliani in scena con “Kohlass” e “Una notte sbagliata”, al Teatro Nuovo di Napoli

Giovedì 27 febbraio: Il teatro di Marco Baliani in scena con "Kohlass" e "Una notte sbagliata", al Teatro Nuovo di Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?