• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Migliaccio napoletano: la ricetta

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Febbraio, 2020
in Non solo hobby
0
Migliaccio napoletano: la ricetta
Share on FacebookShare on Twitter

migliaccio-napoletano-1024x813 Il Migliaccio è un dolce napoletano tipico del Carnevale: una Torta di semolino a base di ricotta, uova e latte, profumata agli agrumi e vaniglia, dalla consistenza molto simile ad una polenta, cremosa e morbidissima che si scioglie in bocca come una mousse!

ADVERTISEMENT

Una delizia che accompagna i festeggiamenti di carnevale dei napoletani già da molto tempo prima del consueto martedì da trascorrere all’insegna dell’allegria.

Un dolce che vanta origini molto antiche, legato alla tradizione contadina partenopea che risale all’epoca medioevale, così denominato perchè un tempo veniva preparato con il “miglio” il cereale che col passare del tempo è stato sostituito con la semola di grano duro ovvero il semolino. Inoltre, nella tradizione antica, veniva aggiunto addirittura il sangue di maiale nell’impasto. Per il resto, la ricetta originale è arrivata a noi nella sua interezza: migliaccio con ricotta e profumato ai mille fiori, non a caso gli ingredienti tipici della sfogliatella napoletana. Motivo per cui  in alcune zone della campania, il Migliaccio è chiamato “Sfogliata”.

INGREDIENTI

  • 180 gr di semolino (semola di grano duro)
  • 500 gr di latte
  • 300 gr di acqua
  • 250 gr di zucchero semolato
  • 250 gr di ricotta fresca (meglio se di pecora)
  • 3 uova intere
  • 50 gr di burro
  • 2 arance
  • 2 limone
  • un paio di cucchiai di vaniglia oppure 2 bustine di vanillina
  • 1 cucchiaino di acqua millefiori (facoltativo, guarda le note)
  • zucchero a velo per guarnire

PREPARAZIONE

In una pentola capiente, versare il latte, l’acqua, 50 gr di zucchero, il burro, la vaniglia e le bucce intere di 1 arancia e 1 limone. Scaldare il composto sul fuco medio, girando con un cucchiaio di legno, fino a quando burro e zucchero non sono completamente sciolti.

Aggiungere il semolino. Abbassare leggermente la fiamma e girare con una frusta a mano, in pochi secondi il composto assumerà le sembianze di una crema compatta come la polenta.

Eliminare le bucce degli agrumi. Versare la crema di semolino in un piatto da portata. Coprire con una pellicola e lasciare raffreddare.

Nel frattempo con le fruste elettriche montare le uova con il resto dello zucchero, un’altra bustina di vaniglia, la buccia finemente grattugiata di arancia e limone.

Montare fino ad ottenere un composto spumoso e voluminoso.

Aggiungere la ricotta setacciata con un passino a fori stretti.

Montare di nuovo per pochi secondi per amalgamare tutto.

Versare la crema di semolino ormai fredda, nel composto di uova.

Utilizzare di nuovo le fruste elettriche ad una velocità medio alta, per amalgamare la crema di semolino al composto di uova e ricotta, fino ad ottenere un impasto liscio e privo di grumi. Aggiungere l’aroma mille fiori.

Versare in una teglia imburrata e infarinata: per un risultato ottimale e quindi un Migliaccio con una superficie spaccata e chiara, è necessario cuocere ad una temperatura che non supera i 180°.

Infornare nella parte media del forno per circa 50 minuti se su usa una teglia da 20 cm, altrimenti vanno bene anche 40 minuti se si usa una teglia più larga, da 22 cm o 24 cm.

Sfornare il migliaccio e lasciare raffreddare in teglia per 1 h circa prima di servirlo.

Tags: cucina napoletanadolci di carnevaledolci napoletanimigliaccio di carnevalericetta dolci napoletaniricetta migliaccio di carnevalericetta migliaccio napoeltano
ADVERTISEMENT
Prec.

Chiacchiere di carnevale: la ricetta napoletana

Succ.

Giovedì 27 febbraio: Il teatro di Marco Baliani in scena con “Kohlass” e “Una notte sbagliata”, al Teatro Nuovo di Napoli

Può interessarti

Tapparelle a Roma: guida all’acquisto delle migliori soluzioni
Non solo hobby

Tapparella Avvolgibile in Alluminio Coibentato su Misura: Comfort, Sicurezza ed Efficienza Energetica 

18 Luglio, 2025
Vivere in Bovisa è possibile grazie alle residenze per studenti Collegiate
Non solo hobby

Vivere in Bovisa è possibile grazie alle residenze per studenti Collegiate

18 Luglio, 2025
Scopri quanto è facile svuotare i tuoi  locali con l’Impresa Traslochi
Non solo hobby

Sgombero Locali: Servizi rapidi per privati e aziende! 

17 Luglio, 2025
Slot machine online: è boom di giocatori in Italia
Non solo hobby

Perché le slot con Megaways continuano ad essere di tendenza — Il parere degli esperti di Bankonbet 

17 Luglio, 2025
Per il gioco responsabile: la proposta della Campania
Non solo hobby

Perché i suoni delle slot ti fanno scommettere di più

17 Luglio, 2025
Non solo hobby

L’evoluzione della fruizione sportiva in Italia negli ultimi 20 anni

17 Luglio, 2025
Succ.
Giovedì 27 febbraio: Il teatro di Marco Baliani in scena con “Kohlass” e “Una notte sbagliata”, al Teatro Nuovo di Napoli

Giovedì 27 febbraio: Il teatro di Marco Baliani in scena con "Kohlass" e "Una notte sbagliata", al Teatro Nuovo di Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?