• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Da venerdì 21 febbraio al teatro Sannazaro “Molière/il Misantropo” di Valter Malosti

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Febbraio, 2020
in Arte & Spettacolo
0
Da venerdì 21 febbraio al teatro Sannazaro “Molière/il Misantropo” di Valter Malosti
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

moliere-_-il-misantropo-_-ph-tommaso-le-pera Venerdì 21  alle 21 il teatro Sannazaro presenta lo spettacolo Molière / Il Misantropo. Lo spettacolo è una nuova produzione TPE – Teatro Piemonte Europa realizzata assieme a Teatro Carcano – Centro d’Arte contemporanea e Luganoinscena, in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Lo spettacolo replicherà fino domenica 23 febbraio.

 Il testo di Molière è stato completamente tradotto e riscritto attraverso la versione italiana e l’adattamento realizzati da Fabrizio Sinisi e dallo stesso Malosti. Sul palco Malosti veste i panni del protagonista Alceste. Accanto a lui una compagnia di grande talento: Anna Della Rosa è Célimène, Sara Bertelà Arsinoè, Edoardo Ribatto Oronte, Roberta Lanave Eliante, Paolo Giangrasso Filinto, Matteo Baiardi Clitandro, Marcello Spinetta Acaste.

Il Misantropo è oggi un testo totalmente «al presente», violento, potente, perturbante. Una commedia tragica, venata di una forma di umorismo instabile e pericolante, che porta in sé, appena al di sotto della superficie comica, le vive ferite e il prezzo altissimo costato al suo autore: in essa emergono le nevrosi, i tradimenti, i dolori di un personaggio capace di trasformare tutto il proprio disagio e la propria rabbia in una formidabile macchina filosofica, esistenziale e politica, che interroga e distrugge qualunque cosa incontri nel suo percorso. Ma questo capolavoro è allo stesso tempo anche il dramma di un essere inadeguato alla realtà, l’allucinata tragedia di un uomo ridicolo, che si scontra con un femminile complesso e modernissimo, rappresentato come un prisma dalle tre figure di donna presenti nel testo, una sorta di misteriosa trinità.

Nel 1666 Molière debutta con il suo Misantropo: una commedia amara e filosofica, anomala e profetica, secondo molti il suo capolavoro – «un classico del Novecento», scrive Cesare Garboli, «scritto tre secoli fa».

Una commedia di confine, che coglie Molière al momento di farsi buffone del Re: infatti il grande autore nello stesso anno del Misanthrope collabora intensamente alle feste di Saint-Germain, e da quel momento in poi si adopererà sempre più ad organizzare i divertimenti reali.  Molière, come scrive acutamente Fausta Garavini, «abbandona la propria intima spoglia al suo personaggio», forse il più autobiografico, se appunto si pensa anche al rapporto di servitù o servilismo nei confronti di Luigi XIV. «Alceste non può vivere nel mondo e fugge nel deserto; Molière deve sopravvivere e si costituisce prigioniero, si dichiara sconfitto. Ma allo stesso tempo dichiara, nel suo fallimento, la forza insuperabile ed eversiva della sua ribellione».

Valter Malosti, dopo il grande successo della sua rilettura de La scuola delle mogli, torna ad affrontare Molière, e lo fa proponendo un Misantropo del tutto inedito. L’Alceste di Malosti è un filosofo, un nero buffone, un folle estremista del pensiero, che assume in sé anche le risonanze più intime e strazianti del dramma molieriano, senza rinunciare alla sottile linea comica, al fuoco farsesco che innerva il protagonista.  Accanto a lui, nella parte di un’inedita Célimène, Anna Della Rosa, una fra le attrici più talentuose della sua generazione, ammirata anche al cinema nel film premio Oscar La grande bellezza di Paolo Sorrentino, insieme a un cast di altissimo livello: Sara Bertelà, Edoardo Ribatto, Roberta Lanave, Paolo Giangrasso, tra gli altri. Poiché Il Misantropo è anche testo di grande coralità, che si riscrive in scena con gli attori e che dunque richiede attori di grande finezza, anche per far risaltare i chiaroscuri della scrittura molieriana.

Nel costruire insieme al regista la lingua di questo nuovo Misantropo, il giovane autore Fabrizio Sinisi si confronta con alcuni grandi autori del Novecento, soprattutto Thomas Bernhard. Il testo classico viene qui messo a reazione con un altro grande capolavoro molieriano: quel Don Giovannidi cui il Misantropodiventa la tavola rovesciata e complementare, l’immaginario prologo della dissoluzione: Alceste e Don Giovanni diventano i due volti di una lotta totale e disperata contro l’ipocrisia e il compromesso su cui è costruita la civiltà. Lo spettacolo viene a proporsi quindi come un lucido saggio sul desiderio e l’impossibilità di esaudirlo, sul conflitto tra uomo e donna, uomo e società, uomo e cosmo. Il rapporto di Alceste e Célimène diventa quindi un violentissimo agone, una resa dei conti la cui posta in gioco è – per citare proprio Lacan – la Verità come «ciò che sempre resiste all’intelligenza».

ADVERTISEMENT
Prec.

Daniele Reponi trasforma Colombina, Pulcinella e Balanzone in panini: le ricette

Succ.

Dal 22 al 25 febbraio 2020 Carnevale alloZoo di Napoli con i Super Eroi

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Dal 22 al 25 febbraio 2020 Carnevale alloZoo di Napoli con i Super Eroi

Dal 22 al 25 febbraio 2020 Carnevale alloZoo di Napoli con i Super Eroi

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?