• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Incredibile scoperta dei ricercatori inglesi: i polmoni “guariscono” quando si smette di fumare

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Febbraio, 2020
in In evidenza, News
0
Incredibile scoperta dei ricercatori inglesi: i polmoni “guariscono” quando si smette di fumare
Share on FacebookShare on Twitter

fumo-danno-polmoni_thumb_720_480 Buone notizie per gli ex fumatori e per gli aspiranti tali: uno studio dell’University College London (UCL) ha scoperto che i polmoni hanno la straordinaria capacità di riparare alcuni danni causati dal fumo. Prima le mutazioni legate all’insorgenza del carcinoma polmonare erano state considerate permanenti e quindi si pensava persistessero anche dopo aver smesso. Nel nuovo studio, pubblicato sulla rivista Nature, i ricercatori hanno dimostrato che ci sono alcune cellule che non vengono danneggiate dal fumo e che possono riparare i polmoni. L’effetto è stato osservato anche in pazienti che avevano fumato un pacchetto al giorno per 40 anni prima di abbandonare le “bionde”. Le migliaia di sostanze chimiche presenti nel fumo di tabacco “corrompono” e mutano il Dna delle cellule polmonari, trasformandole lentamente da sane a cancerose. Lo studio ha scoperto che questo avviene su vasta scala nei polmoni di un fumatore anche prima di sviluppare il cancro. La stragrande maggioranza delle cellule prelevate dalle vie aeree di un fumatore infatti è risultata mutata dal tabacco, con cellule che contenevano fino a 10mila alterazioni genetiche.

ADVERTISEMENT

“Queste possono essere considerate come mini bombe a orologeria, in attesa del prossimo colpo che li farà progredire verso il cancro – ha spiegato Kate Gowers, uno dei ricercatori dell’UCL – ma una piccola percentuale di cellule è rimasta illesa. Non è chiaro come evitino la devastazione genetica causata dal fumo, ma i ricercatori hanno affermato che sembravano resistere in una sorta di “bunker nucleare”.

Tuttavia, dopo che si smette di fumare, queste cellule crescono e sostituiscono quelle danneggiate nei polmoni. Nelle persone che hanno smesso, fino al 40 per cento delle loro cellule sembravano proprio quelle di persone che non avevano mai fumato.

“Eravamo totalmente impreparati alla scoperta”, riferisce alla BBC News Peter Campbell del Sanger Institute. “Esiste una popolazione di cellule che, in un certo senso, riempiono magicamente il rivestimento delle vie aeree. Una delle cose straordinarie – continua – è stato vedere che nei pazienti che avevano smesso, anche dopo 40 anni di fumo, una rigenerazione delle cellule totalmente indenni all’esposizione al tabacco”. I ricercatori devono ancora valutare la quantità di polmoni “riparata”. Lo studio si è concentrato sulle principali vie aeree anzichè sulle piccole strutture chiamate alveoli, dove l’ossigeno attraversa l’aria che respiriamo.

In sostanza, le cellule dell’epitelio bronchiale degli ex fumatori, rigenerandosi, sarebbero in grado di «cancellare» buona parte delle mutazioni indotte dalle oltre 60 sostanze cancerogene sprigionate dal fumo di sigaretta. Un processo che riduce sensibilmente il rischio di ammalarsi di tumore al polmone.

I ricercatori del Wellcome Sanger Institute e dell’University College di Londra hanno sequenziato i genomi di 632 colonie di cellule prelevate con una broncoscopia da 16 persone: bambini, non fumatori, ex e attuali fumatori. Il confronto ha svelato un dato atteso: ovvero l’estrema variabilità nel numero delle mutazioni rilevabili nel Dna. Le «alterazioni» della struttura del codice genetico tendono a verificarsi in tutti gli individui, con il passare degli anni. Ma l’azione delle sostanze cancerogene sprigionate dal fumo rende più rilevante, oltre che precoce, questo processo. Da questo lavoro è emerso anche un altro aspetto. Il numero di mutazioni presenti nel Dna delle cellule degli ex fumatori era pressoché lo stesso rilevabile in quelle dei non fumatori. Segno che l’epitelio bronchiale, una volta spenta l’ultima sigaretta, ha la capacità di «rigenerarsi» e di ripristinare un equilibrio tra cellule sane e mutate. Con le prime che, rimaste indenni nonostante le «sollecitazioni» del fumo di sigaretta, nel tempo svilupperebbero la capacità di difendere l’organismo dalle seconde.
 

ADVERTISEMENT
Prec.

Pediatri di famiglia, il nostro coronavirus è l’influenza. Incidenza altissima per i bambini sotto i 4 anni: 40 su 1.000

Succ.

Le Case Airbnb più desiderate dai viaggiatori nell’ultimo decennio

Può interessarti

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Succ.
Le Case Airbnb più desiderate dai viaggiatori nell’ultimo decennio

Le Case Airbnb più desiderate dai viaggiatori nell'ultimo decennio

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?