• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sabato 11 gennaio: Fede’n’Marlen in band al Common Ground con gli inediti del nuovo disco

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Gennaio, 2020
in Musica
0
Sabato 11 gennaio: Fede’n’Marlen in band al Common Ground con gli inediti del nuovo disco
Share on FacebookShare on Twitter

fede-n-marlen Un live “elettrico” quello che si svolgerà sabato 11 gennaio al Common Ground: sul palco dell’industrial bistrò di via Scarfoglio saliranno infatti Fede’n’Marlen, ovvero  Federica Ottombrino e Marilena Vitale, accompagnate sul palco da Ciro Tuzzi (EPO) alla chitarra elettrica, Walter Marzocchella (ROMITO) alla batteria e Luca Costanzo (Sabbaegliincensurabili).

ADVERTISEMENT

 

Il duo partenopeo ha appena finito di festeggiare il sesto anno insieme: all’attivo due dischi (il terzo in arrivo nel 2020: le cantautrici sono già in sala di registrazione), migliaia di copie vendute e concerti in tutta la penisola. Al Common Ground daranno un’anteprima di alcuni inediti che saranno contenuti nel nuovo lavoro, tra cui “Isole”, “Alabastro” e “Intercostale”.

 

I suoni di Fede’n’Marlen nascono nel 2013 tra Napoli, Granada, Buenos Aires, Rione Sanità: le due cantautrici Federica Ottombrino e Marilena Vitale scoprono un mondo comune, un mondo dove lasciar respirare le loro emozioni guidate dall’intreccio delle loro voci. Inizia così un percorso musicale che le porterà alla realizzazione di un primo Ep “Stalattiti Live” prodotto da “Casa Lavica Records” e di un LP, nel luglio del 2016, intitolato “Mandorle”, su etichetta Europhone Records/Veloce Entertainment, al quale hanno collaborato nomi importanti della musica contemoranea tra cui il chitarrista Gianni Guarracino, la cantante tunisina M’Barka ben Taleb, Ciro Tuzzi degli Epo e la cantautrice siciliana Katres.

 

Nel bagaglio sonoro di Fede’n’Marlen è possibile ritrovare musica d’autore, cantautori sudamericani magici come Caetano Veloso e Adriana Calcanhotto, l’antica e saggia canzone napoletana, l’amore per gli strumenti acustici e tradizionali, la voglia di parlare ad un mondo che sembra sfuggire alla teoria dell’amore, alla bellezza delle cose, alla passione per la vita.

 

Emozionanti, nel loro passato, le aperture dei concerti di Levante, Craig David, Nada, Cristina Donà, Francesco Di Bella, Foja ed alcuni live dove hanno condiviso il palco con Paolo Benvegnù, Brunella Selo, Fausta Vetere, Maria Nazionale, Tommaso Primo, Alessio Arena, Ilaria Graziano e Francesco Forni.

 

Nella loro musica Fede’n’Marlen raccontano storie che sudano amore, ironia, piccole filosofie di vita e si confrontano con un mondo che velocemente vorrebbe cancellare ogni emozione mentre le canzoni le fermano e le mettono in musica, sono scritte nei testi, vivono nelle voci, nelle chitarre, nella fisarmonica e nei suoni viscerali e sinceri, per entrare nella pelle del sogno in cui vivono da sette anni.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli-Barcellona: al via gli ottavi di Champions League

Succ.

Spaghetti alla Gennaro, il piatto preferito di Totò: la ricetta

Può interessarti

Negramaro in concerto alla Reggia di Caserta per l’11esima edizione del festival ‘Un’Estate da Belvedere’
Musica

Negramaro in concerto alla Reggia di Caserta per l’11esima edizione del festival ‘Un’Estate da Belvedere’

30 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Musica

James Senese e Napoli Centrale: il cuore pulsante del soul partenopeo

29 Ottobre, 2025
Venerdì 4 dicembre: James Senese & Napoli Centrale in concerto al Dejavu’
In evidenza

James Senese: il sax che racconta Napoli e l’anima della musica napoletana

29 Ottobre, 2025
Pooh: nel 2026 il grande ritorno live per il sessantennale della band, doppia data al PalaSele
Musica

Pooh: nel 2026 il grande ritorno live per il sessantennale della band, doppia data al PalaSele

24 Ottobre, 2025
Napoli, il Teatro Sannazaro ospita “I Colori della Musica 2025” fino al 9 dicembre
Musica

Napoli, il Teatro Sannazaro ospita “I Colori della Musica 2025” fino al 9 dicembre

21 Ottobre, 2025
Nino D’Angelo annuncia il ritorno al Palasele ad aprile: al via la prevendita
Musica

Nino D’Angelo annuncia il ritorno al Palasele ad aprile: al via la prevendita

20 Ottobre, 2025
Succ.
Spaghetti alla Gennaro, il piatto preferito di Totò: la ricetta

Spaghetti alla Gennaro, il piatto preferito di Totò: la ricetta

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?