• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fino al 3 maggio il museo Pignatelli ospita: “Napoli, musica ininterrotta”, mostra celebrativa per i 100 anni dell’Associazione Alessandro Scarlatti

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Dicembre, 2019
in Arte & Spettacolo
0
Fino al 3 maggio il museo Pignatelli ospita: “Napoli, musica ininterrotta”, mostra celebrativa per i 100 anni dell’Associazione Alessandro Scarlatti
Share on FacebookShare on Twitter

image001 Napoli e la sua musica, un rapporto indissolubile.

ADVERTISEMENT

Una grande storia di passione, impegno e di bellezza. In occasione del centenario dell’Associazione Alessandro Scarlatti, una grande mostra al Museo Pignatelli racconta il rapporto speciale di Napoli con la musica, con gli artisti, con i compositori e protagonisti, con uomini e donne che hanno speso la loro vita per comporre l’unica lunga “colonna sonora” di questa città.

“Napoli, musica ininterrotta. 100 anni dell’Associazione Alessandro Scarlatti” è il titolo del percorso espositivo originale, a cura di Aldo Di Russo con allestimenti e scenografie di Nicola Rubertelli, realizzato con la collaborazione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, che raccoglie opere, documenti e contributi audiovisivi in mostra dal 12 dicembre 2019 al 3 maggio 2020 al Museo Pignatelli; un progetto voluto e realizzato dalla Regione Campania attraverso la Scabec – Società Campana Beni Culturali, in collaborazione con il Polo museale della Campania, diretto da Anna Imponente e il Museo Pignatelli, diretto da Fernanda Capobianco.

Cento anni di attività ininterrotta dal 1919 ad oggi, che partono dal sogno di Emilia Gubitosi, prima donna in Italia a conseguire, con il massimo dei voti e la lode, il diploma di Composizione grazie a una deroga ministeriale.

In quegli anni la musica antica italiana andava incontro ad un vero e proprio revival e la Gubitosi ebbe l’intuizione di creare un coro per eseguire i capolavori antichi e farli conoscere e amare al pubblico napoletano. La musica colta, da patrimonio esclusivo dell’élite, viene messa a disposizione del grande pubblico: grazie alla passione di questa nobildonna la musica è finalmente per tutti.

L’Associazione Scarlatti nasce come strumento di socializzazione e aggregazione di una comunità intorno a valori e comportamenti che la rappresentano e in cui si identificano; è in questo modello che avviene anche il racconto della città, legata a doppio filo a quella sua espressione culturale.  Non ci sarebbe stata l’Associazione Scarlatti senza Napoli e il suo substrato culturale dell’epoca: florido, curioso, innovatore e di respiro internazionale, che ne ha permesso anche un celere successo.

La mostra, che attinge alla grande letteratura, al cinema e alla drammaturgia, vuole raccontare attraverso la storia dell’Associazione Scarlatti, un’idea di “civiltà della conversazione” che ha visto Napoli protagonista in quegli anni con la sua borghesia e aristocrazia attiva.

Tantissimi contributi e le personalità coinvolte in questo progetto: il presidente dell’Associazione Scarlatti Oreste De Divitiis, il direttore artistico Tommaso Rossi, lo storico Guido Panico, la scrittrice e giornalista Titti Marrone, lo scenografo Nicola Rubertelli e alcuni attori che hanno prestato voci e volti per i tanti contributi multimediali presenti nel percorso espositivo, da Nello Mascia a Chiara Condrò, Massimo Foschi e Laura Vitiello.  Progettazione esecutiva curata da Francesca Maciocia per la Scabec.

La mostra è un’occasione speciale per visitare il Museo Pignatelli, tra i pochissimi esempi di casa-museo a Napoli. Comprende la Villa con l’Appartamento Storico, il Museo delle Carrozze e dei finimenti al pianterreno della Palazzina Rothschild e il giardino storico.

Il percorso di mostra si articola su due piani, espositivi e narrativi, accompagnando il pubblico in un viaggio attraverso il tempo, sulle tracce della musica.

Questa mostra avrà una connessione con un altro importante progetto della Regione Campania: “Canta, suona e cammina. Musica nei luoghi sacri”, realizzato sempre dalla Scabec, in collaborazione con la Curia di Napoli, che forma e promuove le bande di ragazzi dagli otto ai quattordici anni, selezionati attraverso le parrocchie di alcuni quartieri periferici. Un filo rosso che dall’idea di Emilia Gubitosi continua fino ad oggi, nel nome della musica. Tutte le info su www.100scarlatti.it . Nell’area stampa del sito sarà possibile scaricare Cartella Stampa e Foto.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Da venerdì 13 a domenica 15 dicembre: il Nest festeggia 10 anni della compagnia con “Love Bombing” e la mostra dedicata #10NEST

Succ.

Il Palazzo Baronale di Torre del Greco, fino al 7 gennaio: il “Presepe per la prevenzione”

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Il Palazzo Baronale di Torre del Greco, fino al 7 gennaio: il “Presepe per la prevenzione”

Il Palazzo Baronale di Torre del Greco, fino al 7 gennaio: il "Presepe per la prevenzione"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?