• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sartù di riso: la ricetta

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Dicembre, 2019
in Non solo hobby
0
Sartù di riso: la ricetta
Share on FacebookShare on Twitter

ricetta_sartu_di_riso-1200x600 Il sartù di riso è uno dei piatti della tradizione gastronomica napoletana e campana più conosciuti, diffusi ed apprezzati.

ADVERTISEMENT

Un piatto frutto della creatività degli chef francesi, che lavoravano nelle cucine degli aristocratici napoletani e che insegnarono una preparazione a base di riso che poi è diventato il piatto simbolo della verace e popolare cucina napoletana che tutt’oggi conosciamo ed apprezziamo. Ben presto però i cuochi partenopei seppero impadronirsi di questa tecnica facendola propria e i cuochi francesi dovettero lasciar posto all’estro e alla fantasia che contraddistingue i partenopei.

Il sartù di riso, in sostanza, è un timballo molto saporito arricchito da polpettine, salsicce, piselli, uova sode e ovviamente l’insostituibile ragù alla napoletana. Il sartù di riso è davvero un caposaldo della cucina napoletana, un timballo che sicuramente non è uno svuotafrigo, bensì una preparazione degna della nobiltà. Una portata che molti napoletani amano inserire nella ricca carrellata di pietanze da gustare durante il pranzo di Natale.

INGREDIENTI:

  • Riso Carnaroli 500 g
  • Piselli surgelati 200 g
  • Uova sode 2
  • Mozzarella 150 g
  • Sale fino q.b.
  • Uova 125 g

PER IL RAGù:

  • Costine di maiale 320 g
  • Biancostato di manzo 700 g
  • Salsiccia 340 g
  • Cipolle dorate 300 g
  • Olio extravergine d’oliva 60 g
  • Passata di pomodoro 700 g
  • Vino rosso 70 g
  • Acqua 300 g

PER LE POLPETTINE:

  • Manzo (macinato) 200 g
  • Pane solo la mollica rafferma 75 g
  • Uova 1
  • Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 30 g
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Prezzemolo tritato 1 cucchiaino
  • Olio di semi di arachide per friggere q.b.

PER LO STAMPO:

  • Burro q.b.
  • Pangrattato q.b.

PREPARAZIONE:

Iniziare dalla preparazione del classico ragù napoletano. Quindi in un tegame molto capiente soffriggere a fiamma dolce una cipolla tritata, poi lasciar sigillare tutti i pezzi di carne per qualche minuto, rosolando su tutti i lati. Sfumare con il vino, attendere che l’alcol sia evaporato completamente, prima di versare la passata di pomodoro, l’acqua e un pizzico di sale.

Lasciar cuocere a fuoco basso: il ragù dovrà sobbollire per almeno 4 ore, aggiungendo altra acqua al bisogno. A fine cottura assicurarsi che il ragù sia giusto di sale e mettere da parte i pezzi di carne che possono essere serviti come secondo piatto. Di questi, per la preparazione del sartù, serviranno le salsicce.

Passare alla preparazione delle polpettine, quindi lasciare in ammollo la mollica di pane in acqua fredda per una decina di minuti, dopodiché scolarla e strizzarla con una forchetta o con le mani, per far uscire tutta l’acqua in eccesso. In un recipiente versare la carne macinata insieme all’uovo leggermente battuto, al parmigiano e alla mollica ben strizzata, aggiungere sale e pepe e unire del prezzemolo tritato, impastare per ottenere un composto omogeneo. A questo punto, formare le polpettine: prendere circa 4 grammi di impasto e modellare tra le mani per ottenere delle piccole sfere.

Mettere a scaldare poco ’olio in una padella per poi iniziare a disporre le polpettine in padella un po’ alla volta cuocendole per circa 3 minuti e rigirandole a metà cottura. Una volta pronte, scolarle su carta assorbente.

Preparare le uova sode. Immergere le uova in acqua fredda e mettete la pentola sul fuoco, dal momento del bollore fino a 9 minuti. Dopodiché scolare, passare sotto acqua fresca per qualche istante e iniziare a sbucciarle. Tagliare a fette sottili.

Riprendere il ragù alla napoletana ponendo la pentola nuovamente sulla fiamma, aggiungere 200 grammi d’acqua e cuocete il riso. Quindi aggiustare di sale e cuocere a fuoco medio-basso, mescolando di tanto in tanto per non farlo attaccare sul fondo. Il riso dovrà completamente assorbire il ragù.

Quando sarà cotto trasferire il riso in un recipiente e lasciarlo intiepidire per una decina di minuti. Nel frattempo, battere le uova in un recipiente

Imburrare uno stampo per poi passare il pangrattato e versare un po’ del composto avendo cura di distribuirlo tutto intorno schiacciando con il dorso di un cucchiaio man a mano, così da creare un rivestimento di circa 1 cm di spessore. Assicurarsi di tenere un po’ di riso da parte per richiudere il timpano.

Tagliare a rondelle le salsicce e la mozzarella a cubetti. Al centro del sartù adagiare un primo strato di uova e mozzarella poi di piselli e polpettine, le salsicce e continuare così aggiungendo a strati mozzarella, piselli e polpettine.

Infine rivestire l’ultimo strato con uova a fettine ed il restante riso. Livellare con il cucchiaio in modo da compattare per bene anche la superficie.

Spolverizzare del pangrattato e aggiungere qualche fiocchetto di burro.
Cuocere in forno caldo preriscaldato e in modalità statica a 180° per 60 minuti. Lasciar raffreddare per una decina di minuti prima di sformare il sartù di riso e gustarlo ancora tiepido.

Tenete da parte del ragù napoletano così potrete accompagnare il sartù di riso con una generosa cucchiaiata di salsa di pomodoro.
Provate anche la versione in bianco, cuocendo il riso in acqua o brodo e preparando il resto come da ricetta.

Tags: primi piatti napoletaniprimi piatti natalericetta primi piattiricetta sartù di risoricette con il riso.ricette cucina italianaricette cucina napoletanaricette primi piattisartù di riso
ADVERTISEMENT
Prec.

4 dicembre: oggi si festeggia Santa Barbara, la protettrice dei Vigili del Fuoco

Succ.

Venerdì e sabato 7 ed 8 dicembre, apertura serale della Chiesetta di Santa Luciella ai Librai per lo spettacolo “Le voci del presepe”

Può interessarti

Tapparelle a Roma: guida all’acquisto delle migliori soluzioni
Non solo hobby

Tapparella Avvolgibile in Alluminio Coibentato su Misura: Comfort, Sicurezza ed Efficienza Energetica 

18 Luglio, 2025
Vivere in Bovisa è possibile grazie alle residenze per studenti Collegiate
Non solo hobby

Vivere in Bovisa è possibile grazie alle residenze per studenti Collegiate

18 Luglio, 2025
Scopri quanto è facile svuotare i tuoi  locali con l’Impresa Traslochi
Non solo hobby

Sgombero Locali: Servizi rapidi per privati e aziende! 

17 Luglio, 2025
Slot machine online: è boom di giocatori in Italia
Non solo hobby

Perché le slot con Megaways continuano ad essere di tendenza — Il parere degli esperti di Bankonbet 

17 Luglio, 2025
Per il gioco responsabile: la proposta della Campania
Non solo hobby

Perché i suoni delle slot ti fanno scommettere di più

17 Luglio, 2025
Non solo hobby

L’evoluzione della fruizione sportiva in Italia negli ultimi 20 anni

17 Luglio, 2025
Succ.
Venerdì e sabato 7 ed 8 dicembre, apertura serale della Chiesetta di Santa Luciella ai Librai per lo spettacolo “Le voci del presepe”

Venerdì e sabato 7 ed 8 dicembre, apertura serale della Chiesetta di Santa Luciella ai Librai per lo spettacolo "Le voci del presepe"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?