• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Luca Giordano in mostra a Parigi per la stagione napoletana al Petit Palais

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Novembre, 2019
in Foto
0
Share on FacebookShare on Twitter

luca_giordano_petit_palais A partire da giovedì 14 novembre 2019 il Petit Palais di Parigi, il museo della capitale francese a due passi dagli Champs Elysées presenta al pubblico per la prima volta in Francia una retrospettiva dedicata al pittore napoletano Luca Giordano (1634-1705), uno degli artisti più brillanti del XVII secolo europeo, curata da Stefano Causa e Patrizia Piscitello. Oggi l’inaugurazione in anteprima della mostra con Sylvain Bellenger direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte Sylvain Bellenger e Christophe Leribault, direttore del Petit Palais, curatori dell’intera stagione napoletana a Parigi iniziata un mese fa con l’esposizione dello opere di Vincenzo Gemito “lo scultore dell’anima napoletana” e che prevede, tra l’altro, una rassegna cinematografica, di concerti e conferenze.

ADVERTISEMENT

L’esposizione vuole esaltare l’eccezionale virtuosità di questo genio del Seicento attraverso la presentazione di circa 90 opere fra tavole monumentali e disegni, riunite grazie a prestiti eccezionali del Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli, delle principali chiese della città partenopea e di numerose istituzioni europee fra le quali il Museo del Prado.

Organizzata secondo un’asse cronologica, attraverso confronti con le tele più importanti di altri pittori, il percorso di mostra vuole presentare le opere dell’artista sotto una nuova luce, mostrando come Giordano abbia saputo sfruttare al meglio le diverse correnti stilistiche dell’epoca per arrivare alle forme che sedurranno il suo secolo. Formatosi nel segno di Jusepe de Ribera (1591-1652), spagnolo di nascita, ma napoletano di adozione, Giordano assimila con maestria la genialità di Ribera nell’uso del chiaroscuro, iniziando la sua carriera di successo imitando e omaggiando le opere di Raffaello, Tiziano e Dûrer. Un soggiorno a Roma, intorno al 1653 lo mette tuttavia a contatto con la modernità barocca e le innovazioni di Rubens o di Pietro da Cortona. È grazie alla sua capacità di integrare le innovazioni del suo tempo con i maestri del passato che l’opera di Giordano evolve continuamente dal naturalismo fino alle rappresentazioni barocche di una passione senza pari. Divenuto in breve tempo un’artista conosciuto in tutta la penisola italiana, riceve molte commissioni e completa circa 5.000 dipinti oltre a numerosi affreschi: da qui deriva il suo soprannome di “Luca fa presto”. È il pittore per eccellenza delle chiese di Napoli, le quali sono piene delle sue pale d’altare di cui la mostra presenterà una selezione. Queste immense composizioni colpiscono per la loro complessa drammaturgia, mettendo in scena i Santi della Controriforma come i protettori della città, in particolare San Gennaro. L’immenso dipinto del Santo che intercede per le vittime della pestilenza ricorda il terribile contesto di questo periodo, il quale vide la più grande città dell’Europa meridionale perdere la metà dei suoi abitanti a seguito della pestilenza del 1656.

La mostra mette in evidenza il contrasto fra composizioni tormentate: la Crocifissione di San Pietro (di Giordano e Mattia Preti), il Martirio di San Sebastiano (idem), il terribile Apollo e Marsia (di Giordano e Ribera) e, in un registro sensuale ereditato da Tiziano, di languida Venere, Arianna abbandonata o Diana e Endimione. La sua influenza si diffuse oltre l’Italia e, se Giordano rifiutò le sollecitazioni reali che volevano attirarlo a Parigi, si stabilì invece alla corte di Carlo II di Spagna dal 1692, dove realizzò enormi affreschi per il Cazón del Buen Retiro a Madrid, il monastero di El Escorial o la cattedrale di Toledo. La mostra evoca anche questo importante aspetto del suo lavoro, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva in una sala di proiezione. Ritornato a Napoli nel 1702, Giordano morì meno di tre anni dopo, lasciando la sua impronta nella città in cui le sue opere affascinarono.

ADVERTISEMENT
Prec.

Da venerdì 15 novembre, l’aeroporto di Capodichino ospita “We are Naples”: mostra fotografica sui luoghi più e meno noti della città

Succ.

Domenica 17 novembre a Tufo: “Cantine aperte a San Martino”: vino, caldarroste e camino per celebrare l’autunno

Può interessarti

FOTO-Qualiano: Carabinieri incontrano gli studenti, insieme al cane antidroga Luna
Foto

FOTO-Qualiano: Carabinieri incontrano gli studenti, insieme al cane antidroga Luna

1 Aprile, 2025
Caso Boccia-Sangiuliano: i meme più divertenti
Fenomeni Virali

Caso Boccia-Sangiuliano: i meme più divertenti

13 Settembre, 2024
Foto

L’ex azzurro Elmas testimonial della finale del torneo di calcio “Paolino Avella”

20 Maggio, 2024
Gallery-La nuova collezione Crocs in collaborazione con McDonald’s
Foto

Gallery-La nuova collezione Crocs in collaborazione con McDonald’s

21 Novembre, 2023
GALLERY-I quartieri di Napoli trasformati in film Disney: le foto virali sui social
Foto

GALLERY-I quartieri di Napoli trasformati in film Disney: le foto virali sui social

21 Novembre, 2023
Barra: centinaia di cittadini marciano tra le strade del quartiere
Foto

Barra: centinaia di cittadini marciano tra le strade del quartiere

31 Marzo, 2023
Succ.
Domenica 17 novembre a Tufo: “Cantine aperte a San Martino”: vino, caldarroste e camino per celebrare l’autunno

Domenica 17 novembre a Tufo: "Cantine aperte a San Martino": vino, caldarroste e camino per celebrare l'autunno

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?