• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

E’ partito da Napoli il primo “Festival della Gentilezza”: iniziative in tutta Italia fino al 17 novembre

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Novembre, 2019
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
E’ partito da Napoli il primo “Festival della Gentilezza”: iniziative in tutta Italia fino al 17 novembre
Share on FacebookShare on Twitter

festival-della-gentilezza_articleimage E’ partito da Napoli lo scorso 11 novembre il primo Festival della Gentilezza, la kermesse dedicata alle buone maniere e durerà fino al 17 novembre. Una settimana istituita per ricordare che basta davvero poco per essere felici.

ADVERTISEMENT

In vista della Giornata Mondiale della Gentilezza, che dal 1998 si festeggia il 13 novembre in tutto il mondo, il Festival della Gentilezza è concepito come un’azione diffusa su tutto il territorio nazionale che raccoglie attività ed eventi che si svolgono in lungo e in largo per l’intero stivale.

Enti pubblici e privati, attività commerciali, case editrici e librerie, scuole, privati cittadini, ristoranti, aziende agricole, alberghi e luoghi dell’ospitalità in 18 regioni italiane, tutti sono pronti a diffondere la cultura della gentilezza.

Il Festival della Gentilezza è parte integrante del progetto “ColtiviAmo Gentilezza” nato da un’idea di Viviana Hutter, scrittrice e autrice de Il mio quaderno della gentilezza e del gioco il Labirinto della gentilezza, Margherita Rizzuto, project manager ed appassionata di creazione di reti, e Antonio Puzzi, antropologo culturale e giornalista.

Un bellissimo entusiasmante progetto di innovazione sociale, una piattaforma di condivisione diffusa delle buone pratiche di gentilezza, mappate sul territorio nazionale.

Il Festival della Gentilezza ha preso il via ufficialmente l’11 novembre a Napoli, mentre le successive giornate saranno contraddistinte da un susseguirsi di eventi in tutta Italia: il 12 sarà la giornata dedicata alle scuole, il 13 (Giornata Mondiale della Gentilezza) alle librerie e agli Istituti di cultura, il 14 ai ristoranti, il 15 e il 16 alle azioni gentili verso i beni comuni o le fasce deboli, il 17 agli orti urbani e alle aziende agricole.

I 207 eventi in programma saranno organizzati in 18 regioni italiane da 11 associazioni, 8 attività commerciali, 3 aziende agricole e strutture ricettive, 3 Enti pubblici, 3 Librerie e case editrici, 18 esercizi di ristorazione, 62 Istituti scolastici, 8 gruppi spontanei di cittadini.

Il calendario completo degli eventi e l’elenco degli Angoli della Gentilezza li trovate qui e sulla pagina Facebook “ColtiviAmo Gentilezza”.

Contestualmente alla settimana di eventi, partiranno i primi 74 “Angoli della Gentilezza”, i luoghi in cui si condivideranno azioni gentili e storie di gentilezza e che saranno attivi tutto l’anno presso associazioni, enti, case private, istituti scolastici, studi medici e attività ricettive e di ristorazione.

ADVERTISEMENT
Prec.

VIDEO-Cocaina nascosta in una torcia: ennesimo arresto della polizia nel Rione De Gasperi di Ponticelli

Succ.

LIFF6, Ninni Bruschetta: “L’industria cinematografica in Italia non esiste!”

Può interessarti

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato
Cronaca

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

2 Novembre, 2025
Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona
Cronaca

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

2 Novembre, 2025
Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino
Cronaca

Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino

2 Novembre, 2025
International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania
In evidenza

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

2 Novembre, 2025
Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”
In evidenza

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

2 Novembre, 2025
Napoli, ancora spari. Raid notturno a Pianura
Cronaca

Boscoreale, 18enne ucciso da un colpo di pistola nella notte

2 Novembre, 2025
Succ.
LIFF6, Ninni Bruschetta: “L’industria cinematografica in Italia non esiste!”

LIFF6, Ninni Bruschetta: "L'industria cinematografica in Italia non esiste!"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?