E’ partito da Napoli lo scorso 11 novembre il primo Festival della Gentilezza, la kermesse dedicata alle buone maniere e durerà fino al 17 novembre. Una settimana istituita per ricordare che basta davvero poco per essere felici.
In vista della Giornata Mondiale della Gentilezza, che dal 1998 si festeggia il 13 novembre in tutto il mondo, il Festival della Gentilezza è concepito come un’azione diffusa su tutto il territorio nazionale che raccoglie attività ed eventi che si svolgono in lungo e in largo per l’intero stivale.
Enti pubblici e privati, attività commerciali, case editrici e librerie, scuole, privati cittadini, ristoranti, aziende agricole, alberghi e luoghi dell’ospitalità in 18 regioni italiane, tutti sono pronti a diffondere la cultura della gentilezza.
Il Festival della Gentilezza è parte integrante del progetto “ColtiviAmo Gentilezza” nato da un’idea di Viviana Hutter, scrittrice e autrice de Il mio quaderno della gentilezza e del gioco il Labirinto della gentilezza, Margherita Rizzuto, project manager ed appassionata di creazione di reti, e Antonio Puzzi, antropologo culturale e giornalista.
Un bellissimo entusiasmante progetto di innovazione sociale, una piattaforma di condivisione diffusa delle buone pratiche di gentilezza, mappate sul territorio nazionale.
Il Festival della Gentilezza ha preso il via ufficialmente l’11 novembre a Napoli, mentre le successive giornate saranno contraddistinte da un susseguirsi di eventi in tutta Italia: il 12 sarà la giornata dedicata alle scuole, il 13 (Giornata Mondiale della Gentilezza) alle librerie e agli Istituti di cultura, il 14 ai ristoranti, il 15 e il 16 alle azioni gentili verso i beni comuni o le fasce deboli, il 17 agli orti urbani e alle aziende agricole.
I 207 eventi in programma saranno organizzati in 18 regioni italiane da 11 associazioni, 8 attività commerciali, 3 aziende agricole e strutture ricettive, 3 Enti pubblici, 3 Librerie e case editrici, 18 esercizi di ristorazione, 62 Istituti scolastici, 8 gruppi spontanei di cittadini.
Il calendario completo degli eventi e l’elenco degli Angoli della Gentilezza li trovate qui e sulla pagina Facebook “ColtiviAmo Gentilezza”.
Contestualmente alla settimana di eventi, partiranno i primi 74 “Angoli della Gentilezza”, i luoghi in cui si condivideranno azioni gentili e storie di gentilezza e che saranno attivi tutto l’anno presso associazioni, enti, case private, istituti scolastici, studi medici e attività ricettive e di ristorazione.