 Le castagne sono il simbolo dell’autunno per eccellenza e se è vero che tutti amano gustarle calde e ruspanti, nella celebre versione che gli è valso il titolo di “caldarroste”, è altrettanto vero che la versatilità di questo ingrediente ben si sposa con tantissime ricette, dall’antipasto al dessert, senza disdegnare gli amatissimi primi piatti.
 Le castagne sono il simbolo dell’autunno per eccellenza e se è vero che tutti amano gustarle calde e ruspanti, nella celebre versione che gli è valso il titolo di “caldarroste”, è altrettanto vero che la versatilità di questo ingrediente ben si sposa con tantissime ricette, dall’antipasto al dessert, senza disdegnare gli amatissimi primi piatti.
La ricetta che vi proponiamo è proprio un gustoso primo piatto: i ravioli di castagne.
PER I RAVIOLI
- 30 gr di farina di castagne
- 30 gr di semola rimacinata di grano duro fine
- 60 gr di farina 00
- un pizzico di sale
- 1 uovo intero + 1 tuorlo
- 1 cucchiaio d’acqua (se necessario)
PER IL RIPIENO
- 200 gr di ricotta fresca
- un mazzo d’erba cipollina
- 50 gr di speck tagliato grossolanamente
- sale e pepe
PER CONDIRE
- 40 gr di burro
- foglie di salvia fresche
PREPARAZIONE:
Preparare la sfoglia dei ravioli: mescolare in una ciotola capiente le 3 farine e aggiungere un pizzico di sale. Sgusciare le uova, ricavare un tuorlo da un altro uovo e mescolare il tutto con una forchetta. Se il composto dovesse risultare troppo secco aggiungere qualche cucchiaio d’acqua fredda. Formare una palla liscia d’impasto, avvolgerla nella pellicola per alimenti e lasciar riposare per 30 minuti.
Nel frattempo, tritare l’erba cipollina e mescolarla alla ricotta. Tritare finemente anche lo speck e unirlo al composto. Aggiungere sale e pepe.
Infarinare il piano di lavoro e, con l’aiuto di un mattarello o della macchinetta per la pasta, tirare una sfoglia non troppo fine. Con uno stampino tondo o un bicchiere, intagliare tanti cerchi. Riporre una cucchiaiata di impasto al centro di ogni cerchio e richiuderlo su sè stesso. Se la pasta si dovesse essere asciugata troppo, inumidire con le dita leggermente bagnate. Radunare i ravioli su un vassoio e cospargerli con un po’ di semola.
Portate a ebollizione abbondante acqua salata e cuocere i ravioli per circa 4 – 5 minuti. Nel frattempo, sciogliere il burro aromatizzandolo con le foglie di salvia. Una volta cotti, raccogliere i ravioli di castagne con un colino e versarli nel burro fuso.
Condire e servire in tavola.
 
  
  
 







