• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Convention nazionale Città del Vino”: Sannio Falanghina 2019 presenta lo statuto del paesaggio rurale

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Ottobre, 2019
in Da Sud a Sud
0
“Convention nazionale Città del Vino”: Sannio Falanghina 2019 presenta lo statuto del paesaggio rurale
Share on FacebookShare on Twitter

paesaggio La Falanghina sarà protagonista della Convention d’Autunno dell’Associazione nazionale Città del Vino, in programma a Benevento dal 18 al 20 ottobre, organizzata dalla Provincia di Benevento e dai Comuni che hanno aderito a Sannio Falanghina “Città europea del Vino”, il prestigioso riconoscimento assegnato al territorio beneventano da Recevin, la rete delle 800 Città del Vino presenti in 11 Paesi europei.

Un interessante confronto tra sindaci, amministratori ed ambasciatori delle Città del Vino, provenienti da tutte le regioni italiane, ma anche una opportunità straordinaria per valorizzare il territorio sannita e le sue tradizioni, i vini e la gastronomia locale, presentando per la prima volta lo Statuto del Paesaggio rurale per armonizzare le politiche locali nel settore ambientale e urbanistico – che dovrà poi essere adottato da tutti i territori coinvolti – ed il progetto Biowine (Biological Wine Innovative Environment), finanziato dal PON Governance 2014-2020 (Agenzia per la Coesione sociale, Fondo Sociale Europeo e Fondo Europeo di Sviluppo Regionale).

“Non è un caso che la Convention si svolga nel Sannio – afferma Floriano Zambon, presidente dell’Associazione nazionale Città del Vino – a chiusura ideale di una serie di attività che ribadiscono il ruolo delle Città del Vino nella promozione di buone pratiche e di un corretto approccio alla gestione del territorio, argomenti che sono al centro della nostra attività istituzionale e che hanno l’obiettivo di dare alle amministrazioni locali gli strumenti migliori e quel valore aggiunto che li renda luoghi sempre più attrattivi per qualità ambientale, qualità della vita, sostenibilità produttiva. L’assemblea sarà anche l’occasione per approfondire le problematiche che riguardano la nostra associazione, con l’obiettivo di migliorare la nostra funzione a sostegno delle comunità locali che hanno nell’economia e nella cultura del vino la loro principale ragion d’essere“.

In particolare, sabato 19 ottobre, è prevista l’Assemblea generale – intitolata “Città europea del Vino: quali le ricadute sul territorio?” – presso il Museo del Sannio. Un momento di approfondimento che racchiude proprio l’esperienza di Biowine per il trasferimento di buone pratiche di gestione dal Veneto al Sannio, intrecciando i territori del Prosecco Superiore Docg Conegliano Valdobbiadene e di Sannio Falanghina (ma anche altri Comuni della Campania e della Basilicata) per giungere alla redazione e alla successiva adozione di un regolamento che armonizzi le politiche locali nel settore ambientale e urbanistico, ambiti strettamente legati alla gestione dei vigneti e dei paesaggi vitati. Nel pomeriggio, allo stadio comunale “Ugo Ievoli” di Sant’Agata de’ Goti, partita di calcio tra Nazionale Città del Vino e Nazionale Giornalisti.

Il distretto Sannio Falanghina comprende 27 territori sanniti e rappresenta la locomotiva del vino campano: i 6 Comuni che hanno sostenuto la candidatura (Castelvenere, Guardia Sanframondi, Sant’Agata de’ Goti, Solopaca, Torrecuso e Benevento) ed i 21 Comuni che hanno deciso di aderire all’associazione Città del Vino (Telese Terme, Montesarchio, Dugenta, Durazzano, Amorosi, Apice, Apollosa, Bonea, Campoli del Monte Taburno, San Lorenzo Maggiore, Melizzano, San Lorenzello, Faicchio, San Lupo, Cerreto Sannita, Vitulano, Frasso Telesino, Paupisi, Foglianise, Paduli, Ponte), oltre alla Provincia di Benevento.

Programma

CONVENTION D’AUTUNNO “CITTÀ DEL VINO”

Sannio Falanghina – Città europea del Vino 2019

18 – 20 ottobre 2019

Venerdì 18 ottobre

Arrivo delegazioni e sistemazione in hotel

Ore 16, Terme di Telese, Presentazione “Osservatorio turismo del vino”

Ore 18, Visita al Museo entomologico e al borgo antico di Guardia Sanframondi

Ore 20.30, Cena presso la cooperativa “La Guardiense”

Sabato 19 ottobre

ADVERTISEMENT

Per accompagnatori, ore 9.30, Visita alla Città di Solopaca e alla Città di Castelvenere, con sosta nelle cantine vincitrici della Medaglia d’Oro al Concorso enologico internazionale Città del Vino – International Wine City Challenge; visita al Museo archeologico di Montesarchio

Per amministratori, ore 10 a Benevento, Museo del Sannio – Convegno: “Città europea del Vino: quali le ricadute sul territorio?”

Ore 13, Pranzo/buffet nei giardini del Museo del Sannio (e, in alternativa, presso Museo Arcos)

Per accompagnatori, ore 16, Partenza per la Città di Sant’Agata de’ Goti e visita al borgo antico

Per amministratori, ore 15, Partenza per la Città di Sant’Agata de’ Goti

Ore 16, Stadio comunale “Ugo Ievoli” Sant’Agata de’ Goti, Partita di calcio Nazionale Città del Vino – Nazionale Giornalisti

Ore 19, Visita alla Città di Torrecuso

Ore 20.30, Torrecuso, Ristorante “La Fortezza” – Cena di gala

Domenica 20 ottobre

Per accompagnatori, ore 10, Visita alla Città di Benevento e alla Città di Pietrelcina

Ore 10, Rocca dei Rettori, Benevento – Assemblea “Città del Vino”

Ore 13, Rocca dei Rettori, Benevento – Buffet di saluto

ADVERTISEMENT
Prec.

La nuova drink list dell’Archivio Storico è eco – friendly

Succ.

Graffe napoletane: la ricetta

Può interessarti

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda
Da Sud a Sud

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

19 Luglio, 2025
Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti
Da Sud a Sud

Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti

19 Luglio, 2025
Napoli industriale, una città che cambia volto 
Da Sud a Sud

Al via il primo crowdfunding nazionale per aiutare i ragazzi di Napoli est

17 Luglio, 2025
La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo
Da Sud a Sud

La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo

17 Luglio, 2025
1° dicembre, giornata mondiale contro l’Aids al Cotugno
Da Sud a Sud

Ospedale Monaldi, nasce l’Unità Operativa Malattie Genetiche e Rare Cardiovascolari

17 Luglio, 2025
Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi
Da Sud a Sud

Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi

15 Luglio, 2025
Succ.
Graffe napoletane: la ricetta

Graffe napoletane: la ricetta

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Lo spaccio cambia volto e si adatta ai contesti più insospettabili, persino quelli a vocazione turistica e di lusso come...

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Era il 21 luglio 1979 quando Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, veniva assassinato a sangue freddo...

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Una tragedia ha colpito il mondo della sanità campana: il dottor Giovanni Di Tuoro, medico del 118 in servizio presso...

Alberto Genovese assolto dall’accusa di stupro: il giudice parla di rapporto consenziente 

Alberto Genovese assolto dall’accusa di stupro: il giudice parla di rapporto consenziente 

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Nel corso di uno dei procedimenti pendenti a carico di Alberto Genovese, il giudice ha stabilito che il rapporto sessuale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?