• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

2TPFF – Jerry Calà: “Al cinema appena usi una parola fuori posto ti chiamano i sindacati!”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Ottobre, 2019
in Arte & Spettacolo
0
2TPFF – Jerry Calà: “Al cinema appena usi una parola fuori posto ti chiamano i sindacati!”
Share on FacebookShare on Twitter

023f0fc2-8308-44e0-bd8e-c477755305c4 “Il politicamente corretto sta uccidendo la commedia. Al cinema non si può più dire nulla ormai… è una vera ipocrisia!” ha esordito così Jerry Calà nella serata inaugurale della seconda edizione del Terni Pop Film Fest, dove ha ricevuto il Premio alla carriera.

ADVERTISEMENT

Il comico, nell’incontro con il pubblico che ha preceduto la proiezione del suo ultimo film Odissea nell’ospizio, si è scagliato anche contro una certa critica cinematografica “che cerca sempre un messaggio celato dietro la comicità“. Un atteggiamento, questo, che finisce inevitabilmente per inibire gli autori. “L’unico che se ne frega – ha continuato l’artista – è Checco Zalone. Che poi è anche quello che al botteghino incassa 60 milioni, mentre certo cinema italiano arriva a fare al massimo 300 mila euro!“.

C’è anche un po’ di amarezza nelle parole del comico, che non ha esitato a far presente come lui stesso sia stato spesso schernito dalla critica, motivo per cui è stato così felice di ricevere un Premio alla carriera ieri sera. Anche perché “certi premi andrebbero dati agli artisti fino a che sono in vita, senza aspettare che muoiano per poi rivalutarli“.

L’attore e regista ha poi spiegato come questo “voler rientrare a tutti i costi all’interno di un pensiero unico finisca per uccidere la commedia“. La differenza tra la commedia che si faceva negli anni Ottanta e quella che si fa oggi è che “allora non si aveva paura di utilizzare il gergo comune che usa la gente per parlare – ha spiegato – oggi invece non si può più dire nulla. Appena usi una parola fuori posto ti chiamano i sindacati. Ma la comicità è scorretta, deve esserlo!“.

Non sono poi mancati i momenti di nostalgia e di riconoscenza verso i tanti registi con cui Jerry Calà ha avuto l’onore di lavorare, su tutti Carlo Vanzina: “Ho avuto la fortuna di incontrare grandi registi che negli anni Ottanta hanno avuto l’intuizione di fare dei film che sono entrati nel costume italiano. Sapore di mare o Vacanze di Natale sono diventati quasi dei film che ci si tramanda di padre in figlio. Certe pellicole, nella loro leggerezza, sono diventate un vero e proprio documento di costume di un’epoca“.

L’artista ha concluso ringraziando più volte il Direttore artistico Antonio Valerio Spera e l’invito alla manifestazione, per cui ha speso parole importanti: “Onore al merito per aver creato un festival del cinema popolare. È un genere che deve essere rivalutato. La gente va al cinema per rilassarsi e ha tutto il diritto anche di vedere una bella stronzata“.

ADVERTISEMENT
Prec.

Ponticelli: lite tra giovani sfocia nel sangue. Arrestato un 19enne

Succ.

Polpette di zucca: la ricetta

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Polpette di zucca: la ricetta

Polpette di zucca: la ricetta

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?