• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pediatri: è emergenze sanitarie nelle scuole

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
12 Ottobre, 2019
in News
0
Pediatri: è emergenze sanitarie nelle scuole
Share on FacebookShare on Twitter

bambini_classe-1 Una recente indagine condotta nelle scuole primarie ha dimostrato che gli
insegnanti sono di fatto lasciati soli nella gestione delle “emergenze
sanitarie”, e nella maggior parte dei casi mancano competenze specifiche.
In più del 60% dei casi, i docenti non sanno dunque come intervenire se un
bambino accusa un malore. Un tema che già da tempo è stato sollevato dalla
Federazione Italiana dei Medici Pediatri (FIMP), che non vuole accettare
di sottoporre i piccoli studenti a quello che il vicepresidente nazionale
Antonio D’Avino (e segretario della sezione partenopea) ormai definisce un
rischio oggettivo.

ADVERTISEMENT

«Facciamo nostre le preoccupazioni degli insegnanti e di quei genitori che
hanno figli con patologie croniche – dice D’Avino – patologie quali ad
esempio l’epilessia o il diabete. Genitori che ormai vivono le ore della
scuola con ansia e con la paura di ricevere una telefonata. Anche in
situazioni banali, come nel caso di semplici convulsioni febbrili, basta
non farsi prendere dal panico. Per queste ed altre situazioni sarebbe
fondamentale codificare delle procedure di intervento».

E’ poi Raffaella de Franchis, vicesegretaria FIMP Napoli, a spiegare che
«tra le richieste che spesso i genitori sottopongono al pediatra di
famiglia vi è il certificato con l’indicazione della modalità di
somministrazione di un farmaco antiepilettico, in caso che si verifichi
una crisi durante l’orario scolastico. La preoccupazione che la catena di
emergenza scolastica non sia adeguata e che il proprio figlio possa
correre dei rischi, durante un’eventuale fase acuta della sua patologia,
lascia in ansia numerose famiglie. D’altra parte, la presenza di una
patologia, come quella epilettica, non deve assolutamente minare il
diritto allo studio del bambino». A differenza della gestione terapeutica
della malattia nella sua fase cronica, che prevede l’utilizzo di farmaci
ad orari e con modalità prestabilite, la terapia in acuto richiede
competenze ed esperienza che nella maggior parte dei casi nelle scuole
mancano.

Per questa ragione la FIMP Napoli ha richiesto e avviato da tempo percorsi
di collaborazione con il mondo della scuola. «Nel 2009 – dice de Franchis
– dalla proficua collaborazione Fimp Napoli-Miur Campania, nacque un
vademecum sulle certificazioni mediche in ambito scolastico, ancora oggi
molto utilizzato, e che ha rappresentato una preziosa guida sia per i
pediatri di famiglia sia per i dirigenti scolastici. Oggi sarebbe
necessaria una nuova collaborazione, con l’obiettivo di definire una
regolamentazione concordata e sostenibile per la gestione di emergenze
mediche in ambito scolastico».

L’epilessia è solo un esempio, ma gli stessi problemi esistono anche con
l’ipo/iperglicemia nei bambini diabetici o la crisi di asma negli
asmatici, tanto per citare alcuni dei casi possibili.

«Gli attori di questo percorso condiviso – aggiunge la pediatra –
dovrebbero essere le famiglie, la scuola ed il pediatra di famiglia. Il
rationale dovrebbe essere l’adozione di comportamenti uniformi in tutte le
realtà scolastiche. La somministrazione dei farmaci in queste situazioni
acute, pur dovendo derivare da specifiche autorizzazioni fornite dal
pediatra, non richiede il possesso di cognizioni specialistiche di tipo
sanitario, né l’esercizio della discrezionalità tecnica da parte
dell’adulto. Quello che serve sono opportuni, adeguati e specifici corsi
di formazione per gli insegnanti, proprio per garantire una
standardizzazione di intervento, rendendoli consapevoli anche dei criteri
e dei tempi in base ai quali ci si deve rivolgere al servizio di
emergenza. Conoscere le diverse tipologie di epilessia, quali posizioni di
sicurezza far assumere all’alunno, quale eventuale intervento
farmacologico, indicato dal pediatra di famiglia, attuare e anche cosa non
fare per peggiorare la situazione, sono tutti aspetti che dovrebbero far
parte del bagaglio culturale degli insegnanti, per far sì che la crescita
psico-relazionale dell’alunno risulti adeguata e supportata dalla fiducia
e serenità delle famiglie».

ADVERTISEMENT
Prec.

SELAV, dipendenti in protesta: “Non ci fermeremo. Il Comune è responsabile e deve darci risposte”

Succ.

Lutto nel mondo dello spettacolo: è morto l’attore napoletano Carlo Croccolo

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Succ.
Lutto nel mondo dello spettacolo: è morto l’attore napoletano Carlo Croccolo

Lutto nel mondo dello spettacolo: è morto l'attore napoletano Carlo Croccolo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?