• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Lasciati sedurre dal teatro”-NEST, Stagione 2019/2020: gli spettacoli in programma

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Ottobre, 2019
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
“Lasciati sedurre dal teatro”-NEST, Stagione 2019/2020: gli spettacoli in programma
Share on FacebookShare on Twitter

programma-nest-1 “Lasciati sedurre dal teatro” è il titolo scelto per la sesta stagione del Nest.

ADVERTISEMENT

Un titolo che strizza l’occhio al mito, all’affascinante canto ammaliatore delle sirene cui Ulisse non riuscì a resistere. “Allo stesso modo – spiega la Compagnia Nest- speriamo che il nostro pubblico non riesca a resistere al richiamo del teatro e si faccia legare alla sedia come Ulisse si fece legare all’albero della nave pur di ascoltare il canto”. Il richiamo del teatro è salvifico per chi lo ascolta. Il canto del Nest è dunque una promessa: chi si fermerà ad ascoltarlo, se ne andrà arricchito, “sapendo più cose”. “Lasciamoci sedurre dal canto del teatro, non lasciamolo in silenzio, sarebbe tremendo da sopportare”.

 

La stagione 2019/20 è anche occasione di festeggiamento e messa in scena di alcuni spettacoli, di repertorio e prime assolute, della stessa Compagnia Nest, che quest’anno compie 10 anni di attività artistica e militanza culturale.

 

Si parte il 26 e 27 ottobre con Romeo e Giulietta non sono morti, dissacrante messa in scena della tragedia Shakespeariana, di e con Salvatore Caruso e Tonia Garante, il cui linguaggio è contaminato dalla migrazione Verona –Napoli. Il 9 e 10 novembre Paolo Faroni in Un’ora di niente, affronta il tema dell’amore come atto creativo e gratuito per eccellenza, mescolando narrazione e stand up comedy, cabaret e prosa. Il 22 e 24 novembre la Compagnia Nest dà il via ai festeggiamenti portando in scena, in prima assoluta, Il Berretto a sonagli, tratto da “A birritta ccu ‘i ciancianeddi” di Luigi Pirandello, adattamento e traduzione di Francesco Niccolini per la regia di Giuseppe Miale di Mauro. Una nuova scommessa per la compagnia, che affronta per la prima volta il teatro di Pirandello.

 

Un cast di attori conosciuti al grande pubblico, diretti da Francesco Frangipane, arriva al Nest il 6 e 7 dicembre con lo spettacolo dalle venature tragicomiche “7 anni”, di José Cabeza e Julia Fontana, tradotto da Enrico Ianniello. Un’ indagine sulla psiche dell’essere umano, una storia che diventa pretesto per raccontare altro.  Il 13, 14 e 15 dicembre, per i #10annionest, torna “Love Bombing” della Compagnia Nest, dove, utilizzando il teatro come luogo di ragionamento e approfondimento, si affronta un tema che tocca chiunque, la perdita dell’umanità. Spazio alla musica il 28 e 29 dicembre con Ebbanesis in concerto, il duo composto da Viviana Cangiano e Serena Pisa, che ha spopolato prima sul web e poi in giro per l’Italia ed Europa.

 

12 Baci sulla bocca di Mario Gelardi, per la regia di Giuseppe Miale di Mauro, apre il nuovo anno il 17, 18 e 19 gennaio,  portando il pubblico nella provincia soffocante napoletana degli anni 70’, l’epoca in cui è ambientata la tormentata storia d’amore tra Emilio e Massimo.

 

La stagione 2019/20 si arricchisce con lo spettacolo Famiglia, in scena il 31 gennaio, della drammaturga e regista Valentina Esposito, fondatrice della factory Fort Apache Cinema Teatro, un progetto teatrale rivolto a detenuti ed ex detenuti, per il loro inserimento nel sistema spettacolo. Con Marcello Fonte (Palma d’oro a Cannes per Dogman) sono tanti gli attori (ex detenuti e non) che danno vita all’esperienza di FACT, tutti interpreti di uno spettacolo che prova a scandagliare l’anima di uomini che nei lunghi anni di reclusione hanno sofferto per gli affetti lontani, per i figli distanti, per gli amori perduti, e si trovano ora a tentare una ricostruzione emotiva di un rapporto difficile fatto di rivendicazioni e ribellioni.

 

Il 15 e 16 febbraio Luca Guadagnino porta in scena Stabat Mater nel riadattamento napoletano di Stella Savino e Fabrizia Sacchi. I Poetici clochard Totò e Vicè, interpretati da Enzo Vetrano e Stefano Randisi arrivano al Nest il 15 marzo. Con la primavera, il 28 e 29 marzo, sboccia Farfalle, la favola nera di Emanuele Aldrovandi, testo vincitore del Premio Hystrio scritture di scena 2015 e del Mario Fratti Award 2016.

Si torna a San Giovanni con Teduccio on the road il 4 e 5 aprile, progetto della Compagnia Nest, presentato al Napoli teatro Festival 2019, che vede protagonisti i #GiovaniO’Nest.

 

Il caso letterario che ha travolto milioni di lettori in tutto il mondo è al centro dell’appuntamento con Anna Bonaiuto, ospite speciale il 18 aprile, che leggerà “L’amica geniale” di Elena Ferrante al  Nest.

A conferma del sodalizio tra Nest e Teatro Sanità, chiude la stagione, 8,9 e 10 maggio, Tur de vasc, il progetto di Carlo Gertrude, spettacolo site-specific e itinerante, che introduce gli spettatori nel ventre del Rione Sanità per scoprire quel che avviene in tre “vasci” abitati, palcoscenici reali che restituiscono storie, atmosfere e umori alla messinscena.

Menzione a parte merita invece il format “Una serata al Nest con”, un appuntamento ormai fisso all’interno della stagione teatrale, occasione unica e irrinunciabile, in cui gli attori di rilievo nazionale, incontrano il pubblico per raccontarsi e svelare aspetti insoliti di sè e del proprio lavoro. Quest’anno saranno ben tre gli straordinari artisti a salire sul palco del Nest, in tre date ancora da definire: Marco D’Amore, Rocco Papaleo e Massimiliano Gallo.

ADVERTISEMENT
Prec.

Il Trianon Viviani ottiene il riconoscimento dalla Regione e diventa Fondazione. A breve l’insediamento del nuovo cda

Succ.

Sabato 5 ottobre allo Zoo di Napoli, il convegno: sosteniAMO la natura

Può interessarti

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco
Cronaca

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

1 Novembre, 2025
Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente
Cronaca

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

1 Novembre, 2025
Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata
Cronaca

Vomero: nonni aggrediti da parcheggiatore abusivo davanti al Santobono. Arrestato 55enne

31 Ottobre, 2025
Osservatorio Nazionale Amianto: l’INPS discrimina 70 lavoratori della FIREMA di Caserta esposti alla fibra killer
Cronaca

Condannate Nuova Sacelit e Italcementi di Volla: oltre un milione di euro di risarcimento a familiari vittima dell’amianto

31 Ottobre, 2025
Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Succ.
Sabato 5 ottobre allo Zoo di Napoli, il convegno: sosteniAMO la natura

Sabato 5 ottobre allo Zoo di Napoli, il convegno: sosteniAMO la natura

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Si chiamava Aniello Scarpati, aveva 47 anni e da oltre vent’anni indossava con orgoglio la divisa della Polizia di Stato. Un uomo silenzioso, riservato,...

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Durante la notte tra venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre, sulla strada di viale Europa a Torre del Greco,...

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?