• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 28 Giugno, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fenomeno del Volo in ritardo: principali cause e possibili rimborsi risarcimenti

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
1 Ottobre, 2019
in News
0
Fenomeno del Volo in ritardo: principali cause e possibili rimborsi risarcimenti
Share on FacebookShare on Twitter

woman-watching-870352_960_720 L’autunno ha portato con sé i primi dissapori tra mondo delle compagnie aeree e dei passeggeri, alla luce degli scioperi ENAV e di diversi sindacati autonomi.

ADVERTISEMENT

Gli aeroporti campani, nonostante il boom di Napoli Capodichino con più di un milione di passeggeri a luglio 2019, sono ora stati scenario di disagi e attese, come avvenuto nel caso dello sciopero dei dipendenti Alitalia e Ryanair a Capodichino nella prima settimana del mese di settembre.

L’inconveniente del volo in ritardo o cancellato non è sempre e solo dovuto alle istanze del personale ma, come accaduto nel caso del blocco del traffico aereo francese delle scorse settimane, può essere causato da molti altri fattori, cosa comprensibile considerata la complessità della gestione degli aeroporti e dei traffici aerei di tutta Europa.

Ma il fenomeno è ben più vasto: secondo dati raccolti dalla Westminster University, ogni anno circa 2.4 milioni di voli subiscono ritardi o cancellazioni solo in Europa.

Per quanto le cause di ritardi e cancellazioni dei voli vengano spesso chiarite attraverso ANSA, comunicati stampa ufficiali e avvisi contestuali in aeroporto, una ricerca di AirHelp dimostra che il 92% dei passeggeri non sa di aver diritto ad un rimborso e ad assistenza in caso di volo in ritardo e che, di quel 2% di passeggeri consapevoli che effettuano reclami o azioni legali, meno della metà riesce ad ottenerlo.

Paradossalmente, come spiegato da AirHelp il volo in ritardo e cancellazione sono disagi ai quali sarebbe molto semplice ottenere un rimborso o addirittura un risarcimento.

Conosciamo meglio il fenomeno:

Quali sono le più comuni cause dei ritardi?

 

Nel 29% dei casi, cioè la casistica più ricorrente in assoluto, il ritardo è dovuto al “turnover”, cioè i tempi di scalo, sbarco e pulizia dell’apparecchio e verifiche tecniche dell’apparecchio prima del volo successivo.
Per quanto il turnover abbia operazioni usuali per le compagnie, è anche molto complesso e delicato.

Un’altra causa frequente di volo in ritardo (26% dei casi) sono le verifiche tecniche degli apparecchi, seguita a ruota dalle verifiche più lunghe ai controlli di sicurezza (un altro 26%).

Invece un 5% di ritardi e cancellazioni sono dovuti ad allerte meteo o allerte terrorismo.

(dati raccolti da una ricerca di EasyViaggio)

In più del 60% dei casi si ha diritto ad un rimborso

Ciò che stupisce è che in ben oltre la metà dei casi cui è dovuto un ritardo, il passeggero ha sempre diritto ad un rimborso e, in caso di cancellazioni e volo in ritardo non comunicato con il giusto preavviso (almeno 15 giorni) anche ad un risarcimento, che è proporzionale alla tratta da percorrere.

Nell’UE, ad esempio, dove i diritti dei passeggeri anche per il ritardo volo sono stabiliti dal regolamento CE 261, possono accedere ad un risarcimento coloro i quali subiscono un ritardo superiore alle 3 ore, contando come ora di arrivo il momento in cui si aprono le porte dell’aereo.

airport-690556_960_720

 

Le cause dei ritardi sono determinanti nell’accesso al rimborso

 

Il diritto ad un rimborso subentra quando, a fronte di un ritardo non comunicato di oltre tre ore, il passeggero non accetta di essere riposizionati su un nuovo volo.

In tal caso, per giunta, si ha diritto anche ad un risarcimento danni che si attesta per parametri europei sui 250 euro per tratte inferiori a 1500km per arrivare ad un massimale potenziale di 1500 euro per tratte superiori a 3500km.

Tuttavia, non si ha diritto ad un risarcimento nel caso in cui il volo in ritardo o la cancellazione del volo siano dovuti a cause non imputabili alla compagnia, come in caso di allerta meteo, pericolo sanitario o rischio terrorismo. In questi casi, anzi, la compagnia mette in atto azioni per l’incolumità dei passeggeri e non stupisce che legalmente non sia responsabile del disguido. Tuttavia come abbiamo visto dalla ricerca su menzionata, questi casi sono un risicato 5% delle incidenze.

Nel resto dei casi, cioè turnover, manutenzione, istanze sindacali contro la compagnia, essa ne deve rispondere e il passeggero può chiedere rimborso e risarcimento.

Come mai allora, così tante persone non reclamano il loro diritto all’azione risarcitoria?

 

Secondo AirHelp, aziende leader nel campo della tutela ai passeggeri aerei, le principali cause di arrendevolezza sono la non conoscenza dei propri diritti, il senso di solitudine di fronte a grandi multinazionali (le compagnia aeree) e la paura delle lungaggini burocratiche.

AirHelp, che è legata ad un team di sviluppatori ma anche di avvocati sparsi in tutto il mondo,  ha risposto a questi dati e a questi sentimenti del consumatore creando una App che in pochi minuti ti fa sapere se hai diritto ad un risarcimento.

Sempre tramite questa App è anche possibile far partire un’azione legale della quale si occuperanno i legali di AirHelp, percependo come parcella parte del risarcimento solo una volta ottenuto.

 

Tags: aerei in ritardoairhelprisarcimento per volo in ritardovolo in ritardo
ADVERTISEMENT
Prec.

VIDEO-Sabato 5 ottobre a Futani torna “Balconica”, il festival che si affaccia dai Balconi

Succ.

41esima edizione della Sagra della Castagna di Calvanico: il cartellone

Può interessarti

Crolla il solaio in una scuola di Barra: la versione dei testimoni
In evidenza

Ponticelli, solaio franato nella scuola dell’infanzia: la lettera di una mamma

27 Giugno, 2025
Quanto caldo si può sopportare senza rischiare danni alla salute?
News

Emergenza caldo, allerta dai medici di famiglia: pericoli da non sottovalutare per anziani e fragili

27 Giugno, 2025
Covid: 188.000 famiglie campane hanno perso oltre la metà del reddito
News

Turista USA perde il borsello in autostrada: giovane lo ritrova e i Carabinieri lo restituiscono

25 Giugno, 2025
Soccavo: alunne in classe con due pistole, sequestrate dai carabinieri
News

Scuola 2025/2026: le principali novità dell’anno scolastico

24 Giugno, 2025
Giornalismo campano in lutto: è morto Ermanno Corsi
News

Giornalismo campano in lutto: è morto Ermanno Corsi

21 Giugno, 2025
Minacce alla procuratrice che salva i figli della mafia: la storia di Claudia Caramanna
News

Minacce alla procuratrice che salva i figli della mafia: la storia di Claudia Caramanna

20 Giugno, 2025
Succ.
41esima edizione della Sagra della Castagna di Calvanico: il cartellone

41esima edizione della Sagra della Castagna di Calvanico: il cartellone

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

VIDEO-Ponticelli: il consigliere Sollazzo in affari con i clan e l’assordante silenzio del sindaco Manfredi

Vincenzo Sollazzo: chi è il consigliere della VI Municipalità di Napoli in affari con i clan di Ponticelli

di Luciana Esposito
27 Giugno, 2025
0

Vincenzo Sollazzo risulta essere una delle figure cruciali dello scacchiere camorristico ponticellese, ma ciononostante continua a restare saldamente ancorato alla...

Ponticelli, sgomberi nella roccaforte del clan: minacce sui social ai parenti di Braccia

Ponticelli, sgomberi nella roccaforte del clan: minacce sui social ai parenti di Braccia

di Luciana Esposito
27 Giugno, 2025
0

Nel corso della mattina di giovedì 26 giugno le forze dell'ordine hanno eseguito lo sgombero di un edificio occupato abusivamente nel...

Coca-Cola Pizza Village 2025: sul palco una squadra da stadio tra hit, emozioni e grandi ritorni

Coca-Cola Pizza Village 2025: sul palco una squadra da stadio tra hit, emozioni e grandi ritorni

di Redazione Napolitan
27 Giugno, 2025
0

La musica torna protagonista al Coca-Cola Pizza Village 2025, affiancando il racconto della pizza con un programma di eventi serali che...

Crolla il solaio in una scuola di Barra: la versione dei testimoni

Ponticelli, solaio franato nella scuola dell’infanzia: la lettera di una mamma

di Redazione Napolitan
27 Giugno, 2025
0

Quando una scuola crolla, non è solo il cemento a spezzarsi. Crollano certezze, sicurezze, fiducia. E quando al cedimento strutturale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?