• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Sto tutto fusion”: il nuovo disco di Ciccio Merolla

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
12 Luglio, 2019
in Musica
0
“Sto tutto fusion”: il nuovo disco di Ciccio Merolla
Share on FacebookShare on Twitter

ciccio-merolla-sto-tutto-fusionA otto anni dalla pubblicazione di “Fratamme'”, non senza incursioni sulla scena musicale nazionale con singoli di grande successo come ‘O Bongo e ‘O munno che sento, il percussautore partenopeo, Ciccio Merolla ritorna con un nuovo album “Sto tutto fusion” (etichetta indipendente Jesce Sole, distribuzione Goodfellas Roma/ Believe) in cui volutamente non sono stati inseriti i singoli succitati, poiché figli di un momento e quindi di un sound totalmente diverso dal mood di questo nuovo progetto discografico.

ADVERTISEMENT

Con “Sto tutto fusion”,  Ciccio Merolla continua e conferma con determinazione quel solco su cui si basa tutto il suo percorso musicale e la sua filosofia di vita. Troppo semplice parlare di sola contaminazione, il discorso va oltre la fusione dei generi: quando la musica è una ricerca continua che porta a scoprire, a conoscere, ad amare, di volta in volta, 

 una sonorità, un musicista, uno stile, porta a cercare nell’altro, nella diversità, quella affinità che genera un discorso nuovo. E nella musica di Merolla questa scoperta, questa ricerca, questa passione non mancano mai e i porti in cui è attraccato in questo nuovo viaggio, sono luoghi musicali capaci di contenere mondi che affondano radici nel terreno fertile della sua terra, mai avara di spunti e storie che vale la pena raccontare.

Un Ciccio Merolla sempre più autore, gioca con le parole fin dal titolo del suo album, dando una tripla valenza alla parola chiave del disco dove fusion indica in un linguaggio contemporaneo lo stare fuso, passando poi per lo stile musicale fusion che indica quindi l’impronta musicale della sua musica fatta di contaminazioni, fino ad approdare ad un discorso più ampio che abbraccia proprio una filosofia di vita, lo stare in unione con l’universo, essere fusi gli uni con gli altri, in una sintonia cosmica.

10 brani che si srotolano, si rincorrono, si intrecciano creando un discorso articolato, meticcio, in cui i pezzi strumentali come “Il Campanello” (scatenatissima cumbia) e “Bedroom” (sensuale, agrumato intreccio di Sicilia e Medio Oriente)  si incastonano come piccole gemme tra lo scorrere della sonorità della lingua napoletana di cui sono composti tutti i brani ad eccezione della canzone d’amore declinata in italiano “Giorno migliore” (reggaeton) e “A tempo” in cui la lingua napoletana si amalgama con frasi in italiano in un ritmo che rimanda al Merolla di Kokoro e in cui il musicista ricorda quando Nanà Vasconcellos era uno dei punti di riferimento dei suoi esordi. Il disco si apre con “Bolevo Veggae” (titolo rigorosamente pronunciato con R gutturale, meglio conosciuta come R moscia), un bolero che invita al cambiamento, ispirato al pensiero di Eraclito, il filosofo del divenire; in “Followers” usa invece le sue rime come affondo contro la mania dei social network. Anche il brano “Stai fusion” (sonorità afro beat che strizzano l’occhio a Joe Zawinul e Fela Kuti) è una critica spietata contro la società odierna attraverso un’arma congeniale a Merolla che usa l’ironia per raccontare il dramma umano di chi è emarginato da una società che corre e non si volta a guardare chi è più debole, il sensibile, il diverso. Il musicista rivendica questa libertà intellettuale anche nel brano

“Fore”. E in nome di questa sensibilità Ciccio Merolla scrive “Se chiamma ammore”, una canzone dedicata all’anima. Il disco si chiude con “‘Mpasta“, adattamento in lingua napoletana, di “Mustt Mustt” di Nusrat Fateh Ali Khan,in cui  il rito della preparazione del casatiello ricco di diversi ingredienti presenti nell’impasto, è la metafora della ricchezza culturale che avviene attraverso l’incontro di  popoli e di culture diverse, tema tanto caro al musicista partenopeo.

Ciccio Merolla sempre più calato nei panni di autore dunque, ma allo spesso tempo, sempre più musicista che ama la musica suonata e non smette mai di divertirsi con i suoni, in questo disco come in un live. “Sto tutto fusion” è un album dove il suo essere percussionista viene fuori prepotentemente, sempre pronto a coinvolgere l’ascoltatore, protagonista di uno di quei viaggi che non smetteresti mai di raccontare.

ADVERTISEMENT
Prec.

Frattamaggiore, operazione di Carabinieri, Polizia di Stato e Polizia Locale contro i crimini ambientali e reati contro il patrimonio

Succ.

Cisco firma “Aquile Randagie” brano scritto per l’omonimo film in presentazione al prossimo Giffoni Experience

Può interessarti

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi
Musica

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi

8 Settembre, 2025
Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli
Musica

Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli

28 Agosto, 2025
Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione
Musica

Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione

27 Agosto, 2025
“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana
Musica

“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana

21 Agosto, 2025
Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa
Musica

Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa

30 Luglio, 2025
Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio
Musica

Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio

30 Luglio, 2025
Succ.
Cisco firma “Aquile Randagie” brano scritto per l’omonimo film in presentazione al prossimo Giffoni Experience

Cisco firma "Aquile Randagie" brano scritto per l'omonimo film in presentazione al prossimo Giffoni Experience

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?