• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bonifiche ambientali per le aziende: cosa sono e quando vanno fatte

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Giugno, 2019
in News
0
Bonifiche ambientali per le aziende: cosa sono e quando vanno fatte
Share on FacebookShare on Twitter

digital-security-cosa-sono-bonifche-ambientali-ed-elettroniche-800x534Nel mondo del lavoro, la tutela della privacy riveste un ruolo molto importante. Azioni di spionaggio industriale e intercettazioni non autorizzate possono avere ripercussioni notevoli sull’economia delle attività aziendali. Per proteggere la riservatezza degli ambienti di lavoro, spesso è possibile – se non necessario – rivolgersi ad un’agenzia di investigazioni privata specializzata in indagini aziendali, come ad esempio Inside Agency, per richiedere indagini specifiche, ovvero le bonifiche ambientali per le aziende. Vediamo di seguito, in dettaglio, di cosa si tratta.

ADVERTISEMENT

Cosa sono le bonifiche ambientali

La cosiddetta ‘bonifica’ è un’operazione, articolata in più fasi successive, che ha come scopo quello di individuare i dispositivi elettronici di intercettazione. Questi ultimi sono costituiti per lo più da microspie, microfoni occulti e ricetrasmittenti; talvolta si tratta anche di telecamere in miniatura o dispositivi per la sola registrazione audio.

Una volta individuati, i dispositivi vengono rimossi (su esplicita richiesta del committente della bonifica); infine, la bonifica di ambienti e locali prevede anche misure di carattere preventivo, ovvero la messa in sicurezza dei punti più vulnerabili in quanto si prestano più facilmente ad essere ‘violati’ da soggetti esterni che intendano piazzare abusivamente dispositivi di intercettazione all’interno di un ufficio o un qualsiasi altro ambiente aziendale. Infine, gli agenti che hanno effettuato la bonifica stilano una relazione finale riassuntiva, all’interno del quale viene descritto in dettaglio il lavoro svolto.

Come viene effettuata una bonifica ambientale

Il primo passo è, ovviamente, quello di commissionare le indagini ad un’agenzia, così da affidare l’intera operazione di bonifica a personale esperto e qualificato. Nel caso delle aziende, può essere direttamente il titolare, oppure un legale rappresentate, a richiedere la bonifica.

Fatto ciò, si può procedere in concreto alle operazioni di indagine. La prima fase è ‘attiva’ in quanto prevede un impegno diretto da parte degli agenti; in particolare, questi procedono ad un’ispezione visiva del perimetro esterno degli ambienti da bonificare, in modo tale da rintracciare la presenza dei dispositivi collocati a vista d’occhio. La perlustrazione visiva viene effettuata anche all’interno degli ambienti da bonificare, nel tentativo di rilevare segnali di manomissione sugli oggetti che più di frequente si prestano ad ‘ospitare’ microspie e microfoni occulti (come ad esempio lampade da tavolo, paralumi, orologi o penne stilografiche).

Esaurita questa prima operazione, si passa alla fase ‘attiva’ (definita come tale in quanto prevede l’impiego di dispositivi tecnologici). La bonifica prosegue con l’analisi dell’intensità di campo; viene utilizzato un analizzatore di spettro: l’obiettivo è individuare eventuali anomalie rispetto alle consuete frequenze radio presenti nell’area circostante l’ambiente da bonificare. L’atmosfera, infatti, è generalmente satura di segnali radio di ogni genere e gli investigatori devono concentrare la propria attenzione su eventuali picchi che possono rivelare un’attività di trasmissione radio anomala.

Per approfondire ulteriormente le ricerche, gli agenti impiegano anche termocamere e laser a infrarossi. Entrambi i dispositivi consentono di ottenere delle immagini (nel primo caso, si tratta di immagini termografiche, a colori o in bianco e nero) molto accurate, in grado di svelare la presenza di dispositivi di intercettazione. Una volta individuati, microspie e microfoni occulti possono essere rimossi – se il committente delle indagini lo richiede – e la bonifica può essere ultimata. Gli agenti completano la procedura con la messa in sicurezza dei locali e degli ambienti, apponendo dei sigilli in punti particolarmente sensibili, come ad esempio i pavimenti rialzati, i controsoffitti o le scatole di derivazione.

Quando richiedere un servizio di bonifica

Non sempre le bonifiche ambientali vanno effettuate ‘dopo’ aver appurato una qualche violazione della privacy aziendale; talvolta possono essere commissionate come misura preventiva, per individuare i punti deboli di uffici e ambienti di altro genere, per poi metterli in sicurezza. In generale, si tratta di un’operazione che permette ai titolari d’azienda, e non solo, di tutelare la propria privacy.

 

Tags: bonifiche ambientalibonifiche ambientali per aziendeinside agencymicrospie
ADVERTISEMENT
Prec.

Antonella Santoro e i “RittAntico” portano il Cilento in Germania

Succ.

Investing Napoli: la città partenopea riferimento per i trader

Può interessarti

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Succ.
Investing Napoli: la città partenopea riferimento per i trader

Investing Napoli: la città partenopea riferimento per i trader

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?