• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Senza zucchero e packaging sostenibile: ecco come sarà la Coca Cola del futuro

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Maggio, 2019
in News
0
Senza zucchero e packaging sostenibile: ecco come sarà la Coca Cola del futuro
Share on FacebookShare on Twitter

img-5186-1548519482 Studiata in laboratorio da un team di 85 esperti, la bevanda più famosa al mondo si appresta a cambiare look e gusto.

ADVERTISEMENT

Ovviamente stiamo parlando della Coca Cola, che sta salutare la celebre bottiglietta dalla forma sinuosa con l’etichetta rossa sulla quale è affrancato il suo marchio inconfondibile, seppure si tratti della bottiglia più facilmente ricordata dal 94% dei consumatori mondiali. Ancor più clamoroso il cambiamento che riguarderebbe il vero segreto che probabilmente concorre a rendere la parola Coca-Cola la seconda più cercata sui motori di ricerca, preceduta solo da “ok”: la ricetta, una formula speciale chiusa in cassaforte in un caveau nel quartier generale di Atlanta. In 131 anni di storia della Coca-Cola Company il segreto che ne rende unico il sapore non è mai stato rivelato.

Dietro il successo di questa bevanda, venduta in tutto il mondo tranne che a Cuba e in Corea del Nord, non c’è solo un sapiente gioco di marketing e di comunicazione che ha reso il simbolo quasi più importante della bevanda, ma soprattutto un laboratorio di ricerca e sviluppo in cui esperti di alimentazione traggono ispirazione dalle nuove tendenze e adattano la bibita gassata ai mercati locali.
Così accade che “Paese che vai, Coca-Cola che trovi“: dolcissima in Olanda, amara in Irlanda e aspra e fruttata in Italia, proprio perchè la bevanda è adattata alle diverse esigenze di gusto.

A Bruxelles esiste un centro di eccellenza per la ricerca e lo sviluppo che annovera 85  tecnologi alimentari di 15 nazionalità diverse. Il frutto del loro lavoro si traduce così: 5 mila prototipi lanciati ogni anno, per un totale di 300 nuovi prodotti lanciati ogni anno in 122 paesi.

Dei veri e propri trend-setter in cerca delle nuove tendenze del gusto aprendo le porte della sensory room a veri e propri assaggiatori che testano i nuovi prodotti e le nuove ricette create a partire da tutti i gusti e i sapori provenienti da tutto il mondo: per questo, la multinazionale statunitense conta nel suo portfolio prodotti più di 4100 bevande differenti tra aranciate, acque toniche, the, caffè e infusi vegetali.

Coerentemente con questo modello di business, la multinazionale non può non tener conto di due parametri cruciali che segnano il mercato Occidentale: le accese polemiche sulle bevande gassate e il crescente allarme obesità, soprattutto infantile che inevitabilmente condiziona gli orientamenti dei consumatori e che li portano a preferire una Coca Cola con meno calorie e meno zucchero, che stia attenta a linea e benessere, ma anche e soprattutto alla sostenibilità ambientale, altro tema caldissimo in Europa.

Ma il processo è lungo e laborioso: togliere lo zucchero rischia di alterare la ricetta e non basta compensarne la dolcezza. Occorre piuttosto dosare gli ingredienti nel modo giusto o trovare dolcificanti naturali e artificiali che ne mantengano il sapore accattivante e il gusto inalterato.

Il fronte ambientalista, dal suo canto, chiede che l’impatto sull’ambiente della plastica delle bottigliette, responsabile di inquinamento da microplastica e marine litter venga abolito. Per questo i centri di ricerca di Bruxelles sono al lavoro per produrre confezioni 100% riciclabili entro il 2025. Obiettivo già raggiunto in Italia, dove le bottiglie sono composte per il 30% di materiale di origine vegetale. E, in effetti, lo stabilimento di produzione di Nogara, in provincia di Verona, si è conquistato un posto sul podio del premio della sostenibilità ambientale: lo stabilimento veneto, il più grande in Italia di Coca Cola e il primo in Europa per capacità produttiva, utilizza il 100% di energia elettrica proveniente dal generatore presente all’interno del sito che produce energia, calore e acqua refrigerata in quantità tale da rendere lo stabilimento autosufficiente. Inoltre, il sito veronese è praticamente a impatto zero per quanto riguarda la produzione di rifiuti: il 99,6%  vengono recuperati e riciclati.

Fonte: Non sprecare

ADVERTISEMENT
Prec.

Alessandro Giuliano è il nuovo questore di Napoli

Succ.

1° giugno al Palapartenope: 19esima edizione del “Premio ABIO Napoli”

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Succ.
1° giugno al Palapartenope: 19esima edizione del “Premio ABIO Napoli”

1° giugno al Palapartenope: 19esima edizione del "Premio ABIO Napoli"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?