
5- Lo shopping
Per alcuni, fare spese è uno stress che bisogna il più possibile evitare. Altri invece, molti per la verità, amano girare per i negozi in cerca di buoni affari. È il caso anche di tantissimi napoletani e napoletane. C’è chi ha la passione per la moda, chi preferisce i mercatini, chi ama girare per librerie e chi ancora adora scoprire nuove leccornie o vini particolari. L’importante è tornare a casa con qualcosa di nuovo.
4- Giocare ai giochi di casinò online
I napoletani hanno da sempre la passione del gioco e delle scommesse. Ma oggi questa antica passione vive anche online, grazie ai moltissimi siti di gioco legali disponibili online, su pc o su smartphone e tablet. E mentre molti in città rimangono fedeli al vecchio lotto, al totocalcio e così via, tanti altri hanno deciso di spostare le loro puntate in rete, dove la varietà di giochi è molto più grande e giochi come VLT sono disponibili gratis o con soldi veri.
3- ‘O mare
Napoli significa anche mare, sterminato, bellissimo ed emozionante. E il mare è infatti una delle grandi passioni dei napoletani, che adorano frequentarlo in qualunque stagione: per passeggiare, prendere il sole, prendere un aperitivo o fare un bel bagno. C’è anche chi lo sceglie per fare sport, dalla vela alla subacquea, passando per il nuoto e il canottaggio. Il mare è una meta prediletta nel tempo libero, anche solo per sedersi su uno scoglio a riposare, ascoltando il suo dolce rumore.
2- Lo struscio
Lo struscio è una tradizione antichissima a Napoli, che risale addirittura al 1500, quando i napoletani si ritrovavano il giovedì santo per sfoggiare abiti nuovi e passeggiando a piedi lungo via Toledo. E quella di passeggiare per il centro, non solo in via Toledo ma anche lungo via Carracci e altre suggestive strade della città, è un’abitudine che rimane ancora oggi e che coinvolge ogni fine settimana migliaia di napoletani.
Sono specialmente giovani e giovanissimi a praticarlo, magari sperando di incontrare la compagna di classe che gli fa battere il cuore. Ma lungo le vie più belle di Napoli si incontrano anche cittadini e cittadine più attempati, vestiti con eleganza, intenti a camminare nel clima mite e a godersi le bellezze della città.
1- Il calcio
A Napoli il calcio è ovunque. Si respira fin dalla culla, con il tifo sfegatato di genitori e parenti, il mito di Maradona, la maglia azzurra che fa battere il cuore. Poi si pratica nelle strade e nei cortili, giocando con gli amici le prime, fondamentali partitelle. Per tanti, è una passione che rimane anche in età adulta. Moltissimi sono i napoletani che dedicano un po’ del loro tempo libero a giocare a calcetto in una squadra di amici, o magari in una squadra amatoriale. Molti molti di più, ovviamente, sono quelli che per nulla al mondo si perderebbero la partita del Napoli in tv, possibilmente guardata insieme agli amici nel proprio bar preferito, urlando a squarciagola per ogni azione.
ADVERTISEMENT