• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

10 e 11 maggio per la prima volta a Napoli: “Stati Generali della Musica Emergente – Suoni Giovani del Sud”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Aprile, 2019
in Musica
0
10 e 11 maggio per la prima volta a Napoli: “Stati Generali della Musica Emergente – Suoni Giovani del Sud”
Share on FacebookShare on Twitter

stati-generali-della-musica_napoli Organizzato da MEI Meeting delle Etichette Indipendenti – Osservatorio Giovani (OTG) del Dipartimento di Scienze Sociali – Università di Napoli Federico II – DiscoDays – Napule’s Power con il patrocinio del Comune di Napoli, Agenzia Nazionale Giovani, ANCI, SIAE, Nuovo Imaie.

ADVERTISEMENT

Ospite Andre’ Cayot del Ministero della Cultura Francese sul tema delle politiche pubbliche di sostegno alla creazione musicale.

Con oltre duecento adesioni tra associazioni, etichette discografiche, addetti ai lavori, musicisti, promoter e festival, si svolgeranno, per la prima volta a Napoli, gli Stati Generali della Musica Emergente – Suoni Giovani del Sud.

L’iniziativa partenopea nasce sull’onda del successo degli Stati Generali della Musica Emergente di Roma, ideati e organizzati dal Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza e Circuito Teatri ATCL Lazio, nelle persone di Giordano Sangiorgi e Luca Fornari, con il patrocinio dell’Agenzia Nazionale Giovani e della Regione Lazio, Lazio Sound.

Durante l’ultima edizione degli SGdME è emersa l’esigenza di fare il punto sulle produzioni artistiche e gli scenari musicali che stanno caratterizzando il Sud Italia. L’idea è di aprire un confronto pubblico e raccogliere le istanze dei professionisti della musica coinvolti, tra i principali protagonisti dell’indotto di un processo economicamente sempre più rilevante nel nostro Paese.
L’obiettivo è di redigere un Manifesto, individuando 10 Punti utili al “Rilancio del Suono Giovane del Sud, in Italia e in Europa” e promuovere una futura Legge sulla Musica Italiana. Il tema risulta particolarmente attuale anche in riferimento al dibattito scaturito in questi mesi su una possibile legge che regolamenti le emissioni radiofoniche dando una priorità alle produzioni italiane.

L’iniziativa è promossa anche da: AIA – Associazione Italiana Artisti, i promoter di Anat – Asmea, le Indies di AudioCoop, Campania Music Commission, i responsabili di Classic Rock On Air, il circuito di It Folk, Iuppiter.eu, Radio Marte, F2 Radio Lab, Startup Music Lab e Creative Lab Napoli, Rete dei Festival, Suono, Videometrò, Classic Rock, Freak Out, Vinile e Prog, i musicisti indipendenti associati di MIA e i club e le discoteche del SILB.

Il Programma degli incontri e dei concerti:

Venerdì 10 maggio 

Giovani e Musica: segnali e visioni dell’universo sonoro | Organizzato e promosso dall’Osservatorio Giovani (OTG) del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II.

 

Ore 16.00 – Aula Magna del Dipartimento di Scienze Sociali – Università di Napoli Federico II
Presentazione delle due giornate a cura di Giordano Sangiorgi

 

Introduce e modera: Lello Savonardo (Coordinatore Osservatorio Giovani – Università di Napoli Federico II)

 

Saluti di:  Stefano Consiglio (Direttore del Dipartimento di Scienze Sociali – Università Federico II)  e  Alessandra Clemente (Assessore Comune di Napoli)

 

È stato invitato Domenico De Maio (Direttore Agenzia Nazionale Giovani)

 

Ore 16.30 – Tavola rotonda con: Renato Marengo (Classic Rock on Air) ­– Sergio Brancato (Università di Napoli Federico II) – Alex Giordano (Università di Napoli Federico II) – Nicola Iuppariello (DiscoDays) – Avv. Ferdinando Tozzi (Avv. diritti d’autore e presidente Campania Music Commission), Dario Sansone (Foja) – La Terza Classe – Giulio Di Donna (Freak Out).
Il convegno sarà anticipato, alle 14.30, da una diretta ai microfoni di F2 Radio Lab, la webradio dell’Ateneo Federico II, con i relatori che partecipano al convegno e gli artisti Dario Sansone dei Foja, Francesca Fariello e Giovanni Block.

 

Sabato 11 maggio

 

Ore 11.00 – Sala DiscoDays, Complesso Palapartenope – Napoli

 

Presentazione dell’iniziativa a cura di Giordano Sangiorgi

 

Saluti di: On. Luigi Gallo (Presidente della Commissione Cultura alla Camera dei Deputati) e Lello Savonardo (Coordinatore Osservatorio Giovani – Università di Napoli Federico II)

Intervento di Andre’ Cayot (Consulente del Ministero della Cultura Francese sul tema delle politiche pubbliche di sostegno alla creazione musicale), introdotto da Marco Staccioli (Festa della Musica) sui temi della Legge sulla Musica, del Sistema Musica in Francia e dell’attualissimo dibattito sulle Quote di Musica del proprio Paese in Radio.

 

A seguire, confronto/dibattito tra realtà istituzionali e operatori del settore del Sud Italia.

Saluti di: Nicola Iuppariello (DiscoDays); Introduce: Luca Fornari; Modera: Giordano Sangiorgi

Ad oggi hanno confermato la loro presenza:

Lorenzo Sciarretta (Lazio Sound), Gianni Cottafavi (Responsabile del Servizio Cultura e Giovani Regione Emilia-Romagna), Giuseppe Marasco (It – Folk), Guido De Beden (Rete dei Festival), Angelo De Cave (Anat – Asmea), Carlo Testini (Arci), Marco Mori (AudioCoop), Federico Montesanto (MIA), Marco Staccioli (Ass. Italiana Promozione Festa della Musica in Italia), Maurizio Pasca (Silb), Jonathan Giustini (Web Radio Radio Elettrica), Vincenzo Russo (DiscoDays, Veragency, MVO Concerti), Rocco Pasquariello (Marocco Music), Massimo Addes (Europress, Kdg Italy Trading), Luca Guidobaldi (Nctm), Luigi Aveta (Rai TgR Campania) , Peppe Ponti (Suonidelsud), Francesco Vaccaro (Tuttorock), Cristian Orlandi (Undone Project), Carmine Aymone (Corriere del Mezzogiorno / Mostra Rock!), Velia Russo (Shesaid.so, direttrice di produzione), Donato Zoppo (Synpress44), Claudio Poggi (Marechiaro Ed. Musicali), Lucariello e altre realtà che stanno aderendo.

 

Conclusioni generali a cura di Giordano Sangiorgi.

A seguire, confronto con gli artisti del Napule’s Power

Introduce: Renato Marengo; Modera: Lello Savonardo; con: Lino Vairetti, Tony Esposito, Fausta e Corrado della Nccp, Jenny Sorrenti, Donatella Del Monaco, Ciccio Merolla, Antonio Principe De Carmine e Frank Carpentieri.
Ore 16.00 – Concerto di alcune significative realtà emergenti a Napoli, in Campania e nel Sud con giovani artisti indipendenti: Bruno Bavota, Giovanni Block, Francesca Fariello, Greta & the Wheels, Zephiro, Greg Rega, Manco, Tueff, Ivanò.

ADVERTISEMENT
Prec.

1 Maggio: apertura straordinaria a Capodimonte con le mostre Caravaggio, Fabre e Depositi

Succ.

Fino a domenica 5 maggio al Teatro Augusteo: Gino Rivieccio in “Cavalli di ritorno 2.0”

Può interessarti

Negramaro in concerto alla Reggia di Caserta per l’11esima edizione del festival ‘Un’Estate da Belvedere’
Musica

Negramaro in concerto alla Reggia di Caserta per l’11esima edizione del festival ‘Un’Estate da Belvedere’

30 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Musica

James Senese e Napoli Centrale: il cuore pulsante del soul partenopeo

29 Ottobre, 2025
Venerdì 4 dicembre: James Senese & Napoli Centrale in concerto al Dejavu’
In evidenza

James Senese: il sax che racconta Napoli e l’anima della musica napoletana

29 Ottobre, 2025
Pooh: nel 2026 il grande ritorno live per il sessantennale della band, doppia data al PalaSele
Musica

Pooh: nel 2026 il grande ritorno live per il sessantennale della band, doppia data al PalaSele

24 Ottobre, 2025
Napoli, il Teatro Sannazaro ospita “I Colori della Musica 2025” fino al 9 dicembre
Musica

Napoli, il Teatro Sannazaro ospita “I Colori della Musica 2025” fino al 9 dicembre

21 Ottobre, 2025
Nino D’Angelo annuncia il ritorno al Palasele ad aprile: al via la prevendita
Musica

Nino D’Angelo annuncia il ritorno al Palasele ad aprile: al via la prevendita

20 Ottobre, 2025
Succ.
Da venerdì 26 aprile a domenica 5 maggio, al Teatro Augusteo di Napoli: Gino Rivieccio con lo spettacolo “Cavalli di ritorno 2.0”

Fino a domenica 5 maggio al Teatro Augusteo: Gino Rivieccio in "Cavalli di ritorno 2.0"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?