• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Antichi greci, Francia e doppio zero: la lunga storia della roulette

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Febbraio, 2019
in Non solo hobby
0
Antichi greci, Francia e doppio zero: la lunga storia della roulette
Share on FacebookShare on Twitter

roulette1 L’inconfondibile rumore della pallina che gira, il fiato sospeso, una struttura ciclica come la storia: la roulette oggi è uno dei punti fermi dei casinò, e attira ogni giorno moltissimi appassionati che scelgono un numero e fanno la loro puntata. Nella speranza di azzeccare la cifra esatta, il colore giusto, la combinazione perfetta per battere il banco e ottenere una grossa somma.
Oggi il mondo della roulette (e del gioco d’azzardo in generale), come tanti altri d’altronde, è stato rivoluzionato dal web: fino a ieri era necessario andare al casinò per vedere la pallina girare, oppure comprarsi una ruota amatoriale e giocarci a casa, tra amici, tanto per il gusto di vedere chi sarebbe stato il fortunato vincitore. Oggi, invece, è possibile giocare alla roulette anche online, e Internet ha cambiato anche l’approccio dei giocatori stessi. In rete è possibile trovare anche istruzioni varie sulle tattiche da adottare, consigli su come comportarsi di fronte alla ruota. Ci sono addirittura dei manuali dedicati, come la guida completa sulle regole e la strategia della roulette di Frank Scoblete, ad esempio. Dalla teoria alla pratica, passando per la storia: dove e quando è iniziata? Chi è stata la prima persona a far girare la famosa ruota?

ADVERTISEMENT
La storia della roulette: dalla Francia con furore
C’è chi dice che una prima e rudimentale forma di roulette fosse già presente nell’Antica Grecia: gli uomini dell’epoca, stando a questa ricostruzione, utilizzavano le ruote dei carri per simulare il gioco e tentare la fortuna. Altri, invece, sostengono che la roulette sia stata inventata dai legionari romani: niente più ruote, spazio a uno scudo fatto girare su una lancia, con tutte le scommesse del caso.
In realtà, però, la prima testimonianza della roulette risale alla Francia del XVII secolo e al filosofo Blaise Pascal, che realizzò il primo prototipo del gioco studiando il moto perpetuo: 38 numeri in tutto, cifre da 1 a 36, zero e doppio zero. Con tanto di pallina, s’intende. La roulette cominciò così a circolare nelle case dei francesi, mentre il primo testo scritto dove si parla propriamente del gioco in questione è “La Roulette Francese, ou le Jour” di Jacques Lablée e risale al 1801. Nella descrizione di Lablée, la roulette veniva definita come un sistema fatto di “tasche” con numeri da 1 a 36 e l’aggiunta di zero e di doppio zero (e proprio in queste due ultime alternative risiedeva il vantaggio “statistico” del casinò).
Da lì all’America, il passo fu breve. Giusto il tempo di una traversata dell’Oceano Atlantico: i coloni francesi nei primi anni del diciannovesimo secolo esportarono la roulette nel Nuovo Continente. Il gioco si diffuse in particolar modo negli Stati Uniti Occidentali, e cominciarono a circolare anche alcune varianti. Una di queste, ad esempio, aveva 28 numeri e 3 tasche “libere” rappresentate dallo zero, dal doppio zero e dall’Aquila (simbolo degli USA). Il simbolo in questione, se “pescato” dalla pallina, permetteva al banco di vincere su tutti. Ovviamente, grazie a quest’ultimo sistema, il banco aveva un vantaggio del 12,9% sui giocatori. E non a caso oggi questo tipo di roulette è praticamente scomparso. Dall’altra parte del mondo, invece, le cose andavano diversamente: a Homburg (Germania) venne aperto un casinò all’interno del quale si trovava una roulette a singolo zero, il che rappresentava sicuramente un vantaggio per i giocatori.
Qualche curiosità sulla roulette
Nel 1796, sempre secondo lo scritto di Jacques Lablée, la roulette era presente nel palazzo reale a Parigi, segno evidente di come il gioco in questione piacesse eccome ai nobili dell’epoca. In Italia, invece, la ruota rossa e nera arrivò solamente agli inizi del Novecento: passando prima per il Casinò di Sanremo, il gioco si diffuse velocemente in tutto il Paese.
Chiudiamo con la storia più curiosa attorno alla roulette, che risale alla seconda metà del XIX secolo e che coincide con al fondazione del casinò di Monte Carlo. L’edificio fu chiamato così in onore di Carlo III, che decise poi di affidare la gestione della struttura a Francois Blanc.
L’obiettivo? Risanare le casse del Principato, che in quel periodo storico era in crisi. Il casinò portò molti guadagni sia al suo gestore che a Carlo III, e un aiuto arrivò sicuramente proprio dalla roulette. Secondo una leggenda, Francois Blanc e suo fratello Louis vendettero l’anima al Diavolo per conoscere i segreti di questo gioco, e la storia è supportata dal fatto che, sommando tutti i numeri della ruota, esce il 666 (ossia il “Numero della Bestia”).
Patto o meno, i due fratelli francesi ridussero i colori a rosso e nero e soprattutto abolirono il doppio zero, il tutto per aumentare l’appeal del gioco agli occhi degli scommettitori. La ruota a singolo zero prese piede in Francia a tal punto che oggi è universalmente riconosciuta come
“Roulette alla francese” (mentre quella a doppio zero è chiamata “all’americana”).
Da allora è passato un secolo e mezzo, e la roulette continua ancora oggi ad essere protagonista dei casinò di tutto il mondo grazie a un successo ottenuto (e mantenuto) nel corso degli anni.
Tags: casinò di sanremocasinò onlinegioco d'azzardogioco onlineinternetroulette
ADVERTISEMENT
Prec.

Open Day per I Motion, la tuta che ridefinirà il concetto di fitness anche per i napoletani

Succ.

Dario Sansone dei Foja incontra il cantautore canadese Shaun Ferguson

Può interessarti

Non solo hobby

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

31 Ottobre, 2025
Non solo hobby

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

30 Ottobre, 2025
Scopri Come il Laser Engraver Può Aggiungere Creatività e Divertimento alla Tua Vita Quotidiana
Non solo hobby

Scopri Come il Laser Engraver Può Aggiungere Creatività e Divertimento alla Tua Vita Quotidiana

28 Ottobre, 2025
La visura ipotecaria nelle compravendite immobiliari
Non solo hobby

La visura ipotecaria nelle compravendite immobiliari

28 Ottobre, 2025
Dare nuova vita al bagno: ecco come
Non solo hobby

Aumentano gli anziani da soli in casa: l’importanza di un bagno sicuro e accessibile 

28 Ottobre, 2025
Sostituzione della serratura: le soluzioni più convenienti
Non solo hobby

Sostituzione Cilindro Europeo: La tua sicurezza prima di tutto 

28 Ottobre, 2025
Succ.
Dario Sansone dei Foja incontra il cantautore canadese Shaun Ferguson

Dario Sansone dei Foja incontra il cantautore canadese Shaun Ferguson

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?