• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Finanziaria 2019: riconosciuta l’idoneità dei medici che operano nelle reti delle cure palliative

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
28 Dicembre, 2018
in Da Sud a Sud
0
Sedazione Palliativa-Terminale, la SICP Regione Campania risponde a “LE IENE”
Share on FacebookShare on Twitter

Cure_PalliativeNuova linfa per garantire il rispetto delle cure palliative e dare valore all’esperienza acquisita sul campo. La notizia arriva con la nuova finanziaria e per una regione come la Campania è di grande impatto, vista la presenza di due hospice in provincia di Avellino, 3 in provincia di Caserta, 4 in provincia di Napoli e 3 in provincia di Salerno. «Per garantire il rispetto della legge sull’accesso alle cure palliative, alla terapia del dolore e al rispetto dei Lea – sottolinea il direttore dell’Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania, Sergio Canzanella – vengono ritenuti idonei ad operare nelle reti dedicate alle cure palliative pubbliche o private accreditate medici sprovvisti dai requisiti previsti dal decreto del Ministero della Salute del 28 marzo 2013 (relativi alle equipollenze) ma che alla data di entrata in vigore della legge di Bilancio 2019 sono già in servizio presso queste reti e rispondono ad alcuni requisiti specifici». Canzanella spiega che i camici bianchi devono avere un’esperienza almeno triennale, anche non continuativa, nel campo delle cure palliative acquisita nell’ambito di strutture ospedaliere, residenziali-Hospice e Ucp domiciliari accreditate per l’erogazione delle cure palliative con il Servizio sanitario nazionale. E’ determinane che vi sia un congruo numero di ore professionali esercitate e di casistica assistita corrispondente ad almeno il 50% dell’orario previsto per il rapporto di lavoro a tempo determinato e, da ultimo, bisogna aver acquisito una specifica formazione in cure palliative attraverso l’educazione continua in medicina. «Master universitari in cure palliative – dice Canzanella – ovvero corsi organizzati dalle Regioni per l’acquisizione delle competenze di cui all’accordo tra Stato e Regioni del 10 luglio 2014».

ADVERTISEMENT

Se da un lato si aprono grandi opportunità, dall’altro in regioni come la Campania restano importanti discrepanze nell’accesso alle cure e della “umanizzazione” delle stesse.

Da questo punto di vista Sergio Canzanella lancia un appello al ministro della Salute Giulia Grillo e al presidente della Regione Vincenzo De Luca, un’azione che  è al tempo stesso simbolica e molto concreta: dotare gli ospedali cittadini di speciali targhe, pannelli e segnaletica con stampa in nero e a colori di alta qualità, a caratteri ingranditi per ipovedenti, in Braille trasparente o colorato e con immagini in rilievo. «In questo modo – dice Canzanella – si restituisce dignità a chi purtroppo ha perso o non ha mai avuto la vista e che, nelle nostre strutture sanitarie, non può avere nessuna autonomia». Queste targhe, che in molte regioni del Nord sono già in uso, permettono alle persone non vedenti o ipovedenti di muoversi all’interno di ogni struttura sanitaria senza necessità di essere accompagnati.

«Un piccolissimo investimento – conclude il direttore generale dell’Osservatorio Regionale per le Cure Palliative e dell’Associazione House Hospital onlus – che consentirebbe un importante cambiamento di traiettoria».

ADVERTISEMENT
Prec.

Camorra Ponticelli: condannati 21 fedelissimi dei “Bodo”, ergastolo per Luigi De Micco ed Antonio De Martino

Succ.

Danno al volto in LEGO di Totò: i due fidanzati di Salerno si rifiutano di risarcire il restauro dell’opera

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Danno al volto in LEGO di Totò: i due fidanzati di Salerno si rifiutano di risarcire il restauro dell’opera

Danno al volto in LEGO di Totò: i due fidanzati di Salerno si rifiutano di risarcire il restauro dell'opera

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?