• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli, più di 2.000 incidenti stradali falsi in un anno: arrestati 18 avvocati

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Maggio, 2022
in Cronaca, In evidenza
0
Napoli, più di 2.000 incidenti stradali falsi in un anno: arrestati 18 avvocati
Share on FacebookShare on Twitter

falsi-incidentiCento euro, questa la cifra da pagare per una falsa testimonianza, 2.800 pratiche, milioni di euro in risarcimento su conti maltesi, 18 avvocati coinvolti e un numero massiccio di testimoni falsi: questi i numeri che sintetizzano la maxi-truffa alle assicurazioni con finti incidenti stradali, scoperta a Napoli e che ha fatto scattare gli arresti domiciliari per 19 persone, mentre 7 sono state tradotte in carcere, oltre numerosi obblighi di dimora. Tra le persone finite nel mirino della magistratura spiccano due maltesi, per un numero complessivo di 49 misure cautelari: si chiude così il primo capitolo di una delicata indagine su un’associazione finalizzata alle truffe assicurative consumate attraverso il ricorso a falsi contenziosi.

ADVERTISEMENT

Associazione a delinquere finalizzata alla truffa, la falsa testimonianza, il riciclaggio e l’aggravante della transnazionalità: questi i reati contestati.

Nulla di nuovo, in sostanza, all’ombra del Vesuvio. Numeri che di per sè bastano a spiegare le cifre da capogiro sfornate dalle compagnie assicurative in Campania e, in particolare, a Napoli. A far scattare le indagini, il boom di incidenti stradali liquidati dalle compagnie assicurative negli ultimi anni e che hanno portato a smascherare il business d’oro delle toghe partenopee.

In alcuni studi legali venivano architettate le procedure truffaldine per essere poi trasferite nelle aule di giustizia. Allo stato attuale, la Procura precisa che non sono emersi elementi per ipotizzare complicità da parte dei giudici di pace.

Il lavoro investigativo è partito da denunce presentate proprio da altri avvocati. L’accusa configura un’organizzazione strutturata, dove gli studi legali si avvalevano di “professionisti delle truffe”, che mettevano a disposizione per i processi i falsi testimoni. Molti dei quali, è emerso dalle indagini, reclutati nella zona di Fuorigrotta. In media, ogni falsa testimonianza veniva ricompensata con 100 euro.

Attraverso i loro studi legali svolgevano il ruolo di “collettore” gli avvocati, 18 in tutto, coinvolti nella maxitruffa alle compagnie assicurative. Sono state intercettate ben 2.800 pratiche, delle quali 2.200 già in avanzato stato di gestione, calcolatrice alla mano, è facile dedurre di essere al cospetto di una truffa quantificata in diversi milioni di euro.

Figurano anche due cittadini maltesi tra i destinatari delle misure cautelari emesse nell’ambito dell’indagine. La banda di truffatori, riscuoteva i risarcimenti assicurativi, sotto forma di bonifici e assegni bancari, anche grazie alla compiacenza dei due maltesi, mediante versamenti su conti correnti esteri, collegati a società riconducibili all’organizzazione di truffatori.

L’indagine ha preso in esame un solo anno e sono emerse 2200 procedure già iscritte a ruolo. Tra i reati contestati sono emersi anche casi di riciclaggio e autoriciclaggio attraverso società con sede a Malta.

L’indagine è stata condotta dalla polizia municipale con la guardia di finanza e coordinata dai pm Stefano Capuano, Salvatore Prisco e Antonella Converso con il procuratore aggiunto Rosa Volpe e il procuratore Giovanni Melillo. Sono state individuate decine e decine di truffe, ulteriori sospetti sono emersi dalle perquisizioni alle quali hanno assistito, come previsto dalla legge, otto consiglieri dell’ordine forense.

 

I domiciliari sono stati disposti per: Marco Anzisi, residente nel quartiere San Ferdinando; Nicola Bellanca, residente a Pozzuoli; Maria Francesco Casillo, residente a Terzigno; Massimo Colamarino, residente a San Gennaro Vesuviano; Luca Cerino, residente nel quartiere Chiaiano; Claudio De Felice, residente al Vomero; Carmela De Martino, residente a Bagnoli; Antonio Guerriero, residente a Portici; Anna Laurenza, residente a San Giorgio a Cremano; Giuseppe Maravolo, residente nel rione Sant’Erasmo; Sergio Morra, residente a Materdei; Caterina Orrico, residente a Miano; Nicola Pollasto, residente a Scampia; Alessandro Saulino, residente a San Giorgio a Cremano; Alberto Carlo Sirico, residente a Posillipo; Gabriele Telese e Lucia Velleca, entrambi residenti al Vomero.

Gli arresti in carcere sono scattati per: Umberto Cocozza, 27 anni; Vincenzo Cocozza, 46 anni; Raffaele Cardamone, 48 anni; Antonio Cardone, 38 anni; Ciro Cipolletta, 49 anni; Salvatore Di Vicino, 59 anni; Marco Megna, 27 anni. Altre 24 persone sono state invece sottoposte, a seconda della posizione, a misure di obbligo di dimora nel comune di residenza, per il fitto elenco di falsi testimoni è stato disposto il contestuale obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

ADVERTISEMENT
Prec.

Marco Mengoni il 18 maggio al PalaSele: un altro straordinario show per il 2019 live

Succ.

Sabato 20 Ottobre nel rione Conocal di Ponticelli: dibattito con il Procuratore Antimafia Cafiero De Raho

Può interessarti

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida
Cronaca

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

13 Settembre, 2025
Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità
Cronaca

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

13 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro
Cronaca

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

11 Settembre, 2025
Succ.
Sabato 20 Ottobre nel rione Conocal di Ponticelli: dibattito con il Procuratore Antimafia Cafiero De Raho

Sabato 20 Ottobre nel rione Conocal di Ponticelli: dibattito con il Procuratore Antimafia Cafiero De Raho

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?