
I caschi bianchi, tra via Repubbliche marinare e via Volpicelli, hanno sequestrato 13 sacconi di rifiuti abbandonati in strada. Dalle preposte analisi di laboratorio è stata accertata la natura del materiale: non solo amianto, ma anche rifiuti pericolosi per un totale di ben seimila chili. Attraverso un’attenta ed accurata indagine, la polizia municipale è riuscita a risalire al proprietario del mezzo di locomozione che ha trasportato in loco i voluminosi sacchi contenenti quei rifiuti e che ha poi provveduto a gettarli in strada.
Convocato presso il comando della polizia municipale di via Atripaldi, si è visto notificare un’informativa di reato con conseguenziale comunicazione alla Procura della Repubblica e sequestro del mezzo.
L’analoga procedura è stata avviata nei confronti di una persona identificata e rintracciata dopo aver sversato del legno in via Alfano.

L’analoga procedura è stata avviata nei confronti di una persona identificata e rintracciata dopo aver sversato del legno in via Alfano.
Mentre in via Carlo Miranda sono state elevate diverse contravvenzioni, per l’ennesima volta, ai cittadini sorpresi a gettare la spazzatura fuori orario.
Nel corso della festa dei gigli di Barra, la polizia municipale ha sequestrato 385 chili di frutta e verdura e 15 chili di cocomero, durante i controlli a tappeto relativi alle concessioni di ruolo per stanare gli ambulanti non autorizzati.
ADVERTISEMENT