• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alla scoperta di Pescara

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
31 Agosto, 2018
in News
0
Alla scoperta di Pescara
Share on FacebookShare on Twitter

La regione Abruzzo, famosa per le sue bellezze storiche e naturali, si suddivide in quattro province: Chieti, Teramo, Pescara e il capoluogo L’Aquila. Nonostante sia la più piccola, la provincia di Pescara è caratterizzata dalla più alta densità di popolazione e, oltre ad essere il centro nevralgico del commercio abruzzese, è caratterizzata da numerosi luoghi inesplorati, da un ricco patrimonio culturale e da numerosi eventi tutti da vivere e scoprire.

ADVERTISEMENT

Nata dalla fusione di due piccoli paesi sulle sponde opposte del fiume, Pescara, il cui nome deriva dall’antico “Piscaria”, è stata chiamata così per la pescosità del suo mare. È infatti conosciuta principalmente per il suo litorale costiero che vanta numerose spiagge attrezzate, ristoranti sul lungomare e le acque pulite dell’Adriatico. Meno conosciuto, ma di particolare importanza, è anche il suo patrimonio storico e artistico fatto di opere architettoniche, chiese e musei. Non si può infatti fare tappa a Pescara e perdersi il museo “Casa Natale di Gabriele D’Annunzio”, la cattedrale di San Cetteo, la fontana di marmo “La Nave”, oltre ai caratteristici Trabocchi e al Ponte del Mare, lungo 466 metri, diventati veri e propri simboli della città.

Dal 2017 inoltre, per snellire il traffico e rendere la città più fruibile sia in auto che in bici, è stato inaugurato il Ponte Flaiano che ha saputo connotare in modo originale lo skyline di Pescara. L’opera architettonica è stata dedicata al grande scrittore e sceneggiatore Ennio Flaiano e sul pennone è incisa la sua celebre frase “Con i piedi fortemente poggiati sulle nuvole”.

Pescara non è solo mare e offre infatti un panorama frastagliato ed eterogeneo e una proposta completa dalle coste alla montagna, dai parchi nazionali ai luoghi di culto, in grado di soddisfare i gusti di tutti i visitatori. Gli amanti della natura possono immergersi tra le meraviglie del Parco Nazionale della Majella, compreso tra le province di L’Aquila, Pescara e Chieti, visitare la Riserva Naturale delle Sorgenti del Pescara a Popoli oppure concedersi una giornata di totale relax, alle porte di Pescara, presso l’area protetta del Parco del Lavino all’ombra di pioppi, salici bianchi e sambuchi e lungo le sponde del Lavino, famoso per la colorazione turchese delle sue acque sulfuree.

Da non perdere inoltre i diversi appuntamenti che caratterizzeranno questi ultimi giorni estivi. Dopo il grande successo dell’edizione precedente, tornerà fino al 9 settembre “Estatica2018” con oltre 40 eventi tra musica, danza, spettacoli e molte altre novità sullo sfondo del  Porto Turistico di Pescara. E per i più piccoli fino al 7 settembre il Museo delle Genti d’Abruzzo organizzerà  corsi estivi per i bambini dai 3 agli 11 anni con laboratori di cucina, approfondimenti sull’archeologia, letture creative e molte altre attività.

Per una pausa culturale si può inoltre approfittare dei numerosi musei che la provincia di Pescara offre. Al Museo Paparella, ospitato in una villa ottocentesca di fronte alla centralissima Piazza della Rinascita, è possibile ammirare la collezione – frutto di 40 anni di ricerca e di studi del professore Raffaele Paparella Treccia e della moglie Margherita – che comprende 151 antiche maioliche realizzate tra il 16° e il 18° secolo a Castelli, l’antico paese alle pendici del Gran Sasso famoso per la secolare produzione di ceramiche. Il Museo Civico Basilio Cascella fu invece centro di produzione grafica e artistica e circolo di artisti di fama nazionale e internazionale come D’Annunzio, Pirandello, Deledda, Saba, Marinetti e Pascoli, per citarne alcuni. Dal 1975 ospita un’ampia raccolta di opere pittoriche, scultoree e grafiche della famiglia Cascella, oltre a mobili, ceramiche, cartoline illustrate e frammenti di rarissime pietre litografiche utilizzate per la realizzazione di incisioni, tele e dipinti.

ADVERTISEMENT
Prec.

3-4 settembre a Viggiano: Alvaro Soler nell’unica tappa del Sud Italia e Serena Autieri in concerto

Succ.

Crollo Genova, Movimento strada alla vita: “Strade italiane come cimiteri, serve nuovo codice stradale”

Può interessarti

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Succ.
Crollo Genova, Movimento strada alla vita: “Strade italiane come cimiteri, serve nuovo codice stradale”

Crollo Genova, Movimento strada alla vita: "Strade italiane come cimiteri, serve nuovo codice stradale"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?