• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO-Nuovo singolo degli ‘O Rom: la band lancia un messaggio contro le politiche del governo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Luglio, 2018
in Musica
0
Share on FacebookShare on Twitter

orom-%e2%94%acph-claudiolombardi-1054Gipsy, nomade e napoletano: l’incontro tra la tradizione rom e quella dell’Italia meridionale: è la metafora diShukar Drom, l’ultimo singolo degli ‘o Rom e dal 3 agosto su tutti gli store digitali. Il brano anticipa l’uscita di un nuovo album in autunno.

ADVERTISEMENT

In lingua romanì, Shukar Drom significa “Bel Viaggio”. E’ il racconto di un percorso che prende ispirazione da Itaca, poesia del greco Costantino Kavafis che pone l’accento sulle “lunghe strade”, gli ostacoli e i traguardi prima di raggiungere una meta. Allo stesso modo, Shukar Drom diventa la parabola di quei percorsi impervi che non devono avvilire il viandante ma spronarlo a stringere i denti per arrivare a destinazione. E’ in questo viaggio che si diventa ‘rom’, che si assorbono culture e tradizioni diverse, che si generano quelle contaminazioni proprie soltanto dei popoli nomadi. “Mille anni fa le popolazioni erano libere di viaggiare, di stanziarsi in ogni parte del mondo. Oggi, nel 2018, i muri sono sempre più alti e perfino i porti sono sbarrati. In passato l’incontro con un’altra popolazione era visto come un arricchimento, soprattutto culturale, oggi si parla di censimenti e si torna più indietro di mille anni fa”, spiegano Carmine D’Aniello e Carmine Guarracino, i due artisti fondatori di ‘o Rom, autori dei testi e delle musiche dei brani.

Shukar Drom vuole essere un inno all’apertura verso il diverso ma rappresenta anche un momento di crescita professionale per gli ‘o Rom: il singolo è la chiave di volta di un nuovo percorso musicale per la band che, a dieci anni dalla sua fondazione, sceglie di abbracciare completamente la sonorità della world music, autentica e senza suoni elettronici, attraverso un brano cantato interamente in napoletano. Dopo aver sperimentato strumenti tipici della musica gipsy, tra cui IliePipica (violino), Nelu Tita (fisarmonica), DoruZamfir (fisarmonica), IlieZbanghiu (contrabbasso), CostelLautaru (fisarmonica) e Valentin Lautaru (contrabbasso), oggi la musica popolare degli o Rom incontra i suoni tradizionali e mobili dei generi folk ed etnico, in un connubio di melodie, accordi e armonie che si sintetizza perfettamente nell’eclettismo della musica meridionale e di quella zingara. “Cantando in napoletano ci diamo una nuova identità. Dopo un confronto decennale con artisti dell’area balcanica, con musicisti rumeni, bosniaci e macedoni, dopo aver cantato in romanì, adesso proponiamo una canzone che fonde la struttura tipica della musica napoletana con le armonie e i cambi di tonalità che caratterizzano quella gipsy“, dichiarano gli ‘o Rom.

Il connubio zingaro-napoletano si rivive anche nel videoclip di Shukar Drom, con la sceneggiatura dello scrittore partenopeo Luca Delgado. Girato a Scampia dove ha sede il centro Insieme, racconta la vita di Giacomo e Maria (nomi di fantasia), due bambini cresciuti nelle Vele che provano a riscattarsi grazie a progetti sociali e di integrazione. Maria e Giacomo sono due ragazzini napoletani, più volte entrati in contatto con loro coetanei di etnia rom, in quella Scampia che ospita la più grande comunità rom di Napoli. I due bambini si cercano per tutta la città, in un viaggio di coraggio e di paure, fino ad incontrarsi in un vasto parco per ascoltare i suoni gipsy degli ‘o Rom. Per Giacomo e Maria, la band ha in serbo un regalo: un concerto dedicato solo a loro per permettergli, attraverso la world music di Shukar Drom, di rivivere le tappe di quel viaggio che li ha fatti diventare rom.

Gli ‘o Rom nascono nel 2008 da un’idea di Carmine Guarracino e Carmine D’Aniello, due musicisti napoletani con diverse esperienze nella world music. Nasce così il primo e più longevo esperimento di fusione tra musiche tradizionali dell’Italia Meridionale, musiche balcaniche e di tradizione rom, un vero e proprio progetto d’integrazione che prova ad attirare l’attenzione sul tema della discriminazione e dei pregiudizi. Un percorso musicale che negli anni ha visto farne parte diversi musicisti di etnia Rom e di nazionalità Rumena, tra cui IliePipica (violino), Nelu Tita (fisarmonica), DoruZamfir (fisarmonica), IlieZbanghiu (contrabbasso), CostelLautaru (fisarmonica), Valentin Lautaru (contrabbasso).

Nel 2012 gli ‘o Rom hanno pubblicato il loro primo lavoro discografico, “Vacanze Romanes” (Terre in Moto), che è un vero e proprio live in studio, senza soluzioni di continuità tra un brano e l’altro, per restituire all’ascoltatore la freschezza e la visceralità delle inconfondibili performance della band. Un’avventura tra Campania, Est europeo e Mediterraneo: 11 pezzi vorticosi e raffinati, con reminiscenze swing, gipsy e manouche.

Nel 2017 è uscito il singolo “Scampia Felix”, inedito scritto per la colonna sonora dell’omonimo film diretto dal regista Francesco Di Martino, da un progetto del “Gridas”. Il brano è contenuto nella compilation “Gente do sud” dei Terroni uniti.

Gli ‘o Rom sono parte integrante del collettivo Terroni uniti, e come co-autori ed esecutori hanno collaborato alla composizione dei brani “Gente do sud”, “Simme tutte Sioux”, “Non è che l’inizio” e “Jatevenne”.

Nel 2018 uscirà il nuovo lavoro discografico con brani inediti e tante collaborazioni di prestigio.

Gli ‘o Rom hanno collaborato con: Terroni uniti, Agusevi Dzambo Orchestra, Jovica Jovic, Daniele Sepe, 99 Posse, Ciccio Merolla, Franco Ricciardi, Irene Lungo (Opa Cupa), Claudio Cavallo (Mascarimirì), Pietrarsa&MimmoMaglionico, ‘o Lione, VekoAlimovic, Olga Balan.

Napoli, Milano, Roma, Firenze, Lecce, Ancona, Catania, Marina di Carrara, Perugia, Val di Susa, Venezia, Trento, Bressanone (Bz), Barletta, Matera, Itri (Lt), Caserta, sono alcune tra le piazze italiane in cui gli ‘o Rom hanno proposto la propria musica.

ADVERTISEMENT
Prec.

Domenica 22 luglio a Capodimonte: Napoli nel Cinema con “L’uomo in più” di Sorrentino e concerti del Luglio Musicale

Succ.

Agguato a Reggio Calabria: ucciso un pregiudicato, ferito un bambino di 10 anni

Può interessarti

Negramaro in concerto alla Reggia di Caserta per l’11esima edizione del festival ‘Un’Estate da Belvedere’
Musica

Negramaro in concerto alla Reggia di Caserta per l’11esima edizione del festival ‘Un’Estate da Belvedere’

30 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Musica

James Senese e Napoli Centrale: il cuore pulsante del soul partenopeo

29 Ottobre, 2025
Venerdì 4 dicembre: James Senese & Napoli Centrale in concerto al Dejavu’
In evidenza

James Senese: il sax che racconta Napoli e l’anima della musica napoletana

29 Ottobre, 2025
Pooh: nel 2026 il grande ritorno live per il sessantennale della band, doppia data al PalaSele
Musica

Pooh: nel 2026 il grande ritorno live per il sessantennale della band, doppia data al PalaSele

24 Ottobre, 2025
Napoli, il Teatro Sannazaro ospita “I Colori della Musica 2025” fino al 9 dicembre
Musica

Napoli, il Teatro Sannazaro ospita “I Colori della Musica 2025” fino al 9 dicembre

21 Ottobre, 2025
Nino D’Angelo annuncia il ritorno al Palasele ad aprile: al via la prevendita
Musica

Nino D’Angelo annuncia il ritorno al Palasele ad aprile: al via la prevendita

20 Ottobre, 2025
Succ.
Agguato a Reggio Calabria: ucciso un pregiudicato, ferito un bambino di 10 anni

Agguato a Reggio Calabria: ucciso un pregiudicato, ferito un bambino di 10 anni

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Tenta di incendiare la porta dell’ex suocera nel napoletano: 45enne denunciata dai Carabinieri

Tenta di incendiare la porta dell’ex suocera nel napoletano: 45enne denunciata dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Attimi di paura in via San Giorgio, nel comune di Lettere, dove una 45enne di Qualiano ha tentato di dare fuoco alla porta dell’appartamento...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?