• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO-Mentre l’I.C. “Marino Santa Rosa” conquista la ribalta nazionale, le altre scuole di Ponticelli rischiano di chiudere

Luciana Esposito di Luciana Esposito
4 Luglio, 2018
in In evidenza, News
0
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT
https://www.napolitan.it/wp-content/uploads/2018/07/unnamed-4.mp4

“L’istituto Marino Santa Rosa di Ponticelli ha messo il proprio quartiere al centro di questa progettualità“: esordisce così Annamaria Palmieri, assessore alla scuola e all’istruzione del comune di Napoli, nel corso della presentazione del progetto “FA.C.E. – Farsi Comunità Educante”, svoltasi durante la mattinata di martedì 3 luglio presso la Sala Giunta del Comune di Napoli.

L’Istituto comprensivo di Ponticelli, dunque, per l’ennesima volta si trova a vestire i prestigiosi abiti della “prima donna”, nell’ambito di un progetto il cui obiettivo è ampliare l’accesso ai servizi educativi dei bambini fino a 6 anni anche nei territori di Reggio Emilia, Teramo e Palermo.

Un progetto che punta a riqualificare l’esperienza educativa, promuovendo l’aumento dell’iscrizione a scuola e lo fa a Ponticelli, uno dei quartieri in cui si registra il tasso di assenteismo scolastico più elevato dell’intera nazione. Un trend al quale fa eco un’altra “moda” che rischia di portare alla chiusura di numerosi plessi scolastici del quartiere: lo stato di fatiscenza e i numerosi disservizi che si rilevano nella maggior parte degli istituti scolastici del quartiere, infatti, stanno costringendo i genitori ad iscrivere i propri figli altrove, a favore delle scuole dei comuni limitrofi – Cercola in primis – che hanno visto lievitare il numero delle iscrizioni negli ultimi anni. Senza tralasciare i drammatici dati relativi alla dispersione scolastica, con bambini iscritti alla scuola elementare che collezionano assenze e che trascorrono le loro mattinate per strada, finanche a pochi metri dalla scuola, nell’indifferenza totale e generale.

L’I.C. Marino Santa Rosa merita di essere collocato al centro della scena anche e soprattutto per tracciare un bilancio dello stato di salute delle scuole del quartiere e in tale ottica va annoverato come uno dei migliori edifici scolastici della VI municipalità.
Il dirigente scolastico di questo istituto, Gaetano Marchesano, gestisce altri tre plessi che versano in condizioni ben più disagiate rispetto al “fiore all’occhiello” dell’intera periferia est di Napoli, all’avanguardia nel design, nei servizi offerti, oltre che per i laboratori extracurricolari proposti.

Oltre alla sede centrale, esistono anche – almeno sulla carta – Lago di Scanno, Lotto G e Lotto O.

Quattro plessi, quattro destini, con una sola scuola – la “Marino Santa Rosa, per l’appunto – degna di definirsi tale, mentre Lago di Scanno e Lotto G, per l’avanzato stato di degrado che hanno collezionato negli anni, al quale ha fatto eco un prevedibile calo di iscrizioni, sembrano destinate a sparire dalla cartina degli istituti scolastici del quartiere, il Lotto O “sopravvive”, ringalluzzito dalla magnanimità della Napoli Servizi che sta tenendo fede agli impegni presi lo scorso inverno quando, contestualmente all’intervento di manutenzione straordinaria all’impianto elettrico che aveva lasciato gli alunni al buio per diversi giorni, si era fatto carico di una serie di interventi: la sostituzione di wc e porte fatiscenti, la riparazione di tubature dalle quali fuoriuscivano perdite d’acqua. Disagi superati, quindi, per il plesso che milita in uno dei rioni-arsenali dei clan della camorra, con l’auspicio che l’impianto di impermeabilizzazione voluto per ricoprire la cabina elettrica si rilevi condizione necessaria e sufficiente per garantire un anno scolastico sereno e che la casa del custode, dopo il faticoso sgombero da parte della polizia municipale – in seguito alla denuncia divulgata proprio attraverso le pagine del nostro giornale – della famiglia che la occupava abusivamente da tre anni, non venga nuovamente assediata.

Mentre la sede centrale viene portata in gloria, quindi, Ponticelli rischia di perdere almeno due plessi scolastici. Il bilancio della situazione complessiva degli istituti comprensivi del quartiere, infatti, è ben più compromessa. Come ha ricordato l’assessore Palmieri nel corso di quella conferenza stampa “in quel territorio abbiamo scuole dell’infanzia comunale e statali e nidi comunali” – di cui uno aperto e chiuso nel tempo record di due anni proprio nel Lotto O di Ponticelli l’estate scorsa – tuttavia, quasi tutti gli edifici versano in condizioni che mancano sensibilmente di rispetto al concetto di “scuola”.

Mentre veniva presentato il progetto F.A.C.E. che colloca “la solita scuola” di Ponticelli nell'”olimpo degli dei dell’istruzione”, le mamme dei bambini che frequentano gli altri istituti si interrogano sul futuro dei loro figli.
Diverse classi del Lotto G, ad esempio, rischiano di non formarsi, visto l’esiguo numero di iscritti. In virtù di questa ipotesi che sembra tutt’altro che infondata, i genitori si interrogano sulla legittima possibilità di dirottare i figli presso un istituto da loro scelto, prima che vengano smistati in altre classi di altri istituti “superstiti”. Allo stato attuale sono solo quattro le classi elementari accolte nel plesso, oltre alla scuola materna.

Mentre veniva presentato il progetto che “promuove l’aumento dell’iscrizione a scuola”, Ponticelli rischia di perdere dei presidi di cultura e legalità.

Il Lotto G è la scuola più vicina al Rione De Gasperi di Ponticelli, l’ex roccaforte del clan Sarno che ha iniziato a perdere colpi in termini di iscritti contestualmente all’assegnazione degli alloggi comunali nel nuovo De Gasperi. Troppo scomodo per i genitori – soprattutto per le tante madri non automunite – dover raggiungere quella scuola con l’istituto San Giovanni Bosco a due passi. Inoltre, la totale assenza di manutenzione ordinaria, nel corso degli anni, ha concorso a ridurre in uno stato di conclamata fatiscenza il plesso, dove si rileva la presenza di una datata area dell’istituto dichiarata inagibile e sigillata con tanto di nastro rosso e bianco, analoga sorte per la palestra, l’anfiteatro e diverse aule adibite a laboratori. Numerose anche le classi divorate dalla muffa che costringono i bambini a stanziare in un clima maleodorante oltre che nocivo per la salute. Esiguo anche il numero di laboratori ed attività extrascolastiche svolte dai bambini, figli dei plessi disagiati. Quest’ultimo appunto è stato mosso anche dalla presidenza della VI Municipalità, oltre che dalle madri e dagli stessi alunni che riferiscono di sentirsi “penalizzati ed emarginati”, in quanto, “carte alla mano”, risulta lampante il vivo coinvolgimento del plesso centrale e del Lotto O in plurime attività ed iniziative scolastiche ed extrascolastiche, a discapito dei plessi Lotto G e Lago di Scanno che ricoprono un profilo ben più basso e marginale.

Il rischio che la scuola possa essere occupata dagli abitanti del rione ai quali non verrà assegnato un nuovo alloggio, laddove smetta di espletare le sue mansioni, è un ipotesi più che palpabile e probabile. Una consapevolezza, quest’ultima, che vive anche nelle coscienze delle istituzioni.

Mentre la “Marino Santa Rosa” viene collocata al centro di progetti innovativi, prestigiosi e all’avanguardia, ai bambini che frequentano gli altri plessi viene garantita a stento un’aula indenne dalle infiltrazioni d’acqua. 

Mentre la “Marino Santa Rosa” conquista per l’ennesima volta le luci della ribalta nazionale, gli abitanti del quartiere continuano a chiedersi quale futuro l’amministrazione comunale abbia in serbo per le altre scuole di Ponticelli e soprattutto per i bambini iscritti alle “scuole di serie B”.

Tags: annamaria palmieriComune di Napolii.c. marino santa rosalago di scannolotto glotto Oponticelliprogetto FACEscuola primaria ponticelliVI municipalità
ADVERTISEMENT
Prec.

Ischia Film Festival 2018, Federico Buffa: “Racconterò la guerra in Jugoslavia”

Succ.

Mondo cattolico napoletano in lutto: è morto Aldo Miglietta

Può interessarti

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania
News

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

31 Ottobre, 2025
31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità
News

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 Ottobre, 2025
Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata
Cronaca

Vomero: nonni aggrediti da parcheggiatore abusivo davanti al Santobono. Arrestato 55enne

31 Ottobre, 2025
1° novembre: tra fede, memoria e storia del mondo
News

1° novembre: tra fede, memoria e storia del mondo

31 Ottobre, 2025
Osservatorio Nazionale Amianto: l’INPS discrimina 70 lavoratori della FIREMA di Caserta esposti alla fibra killer
Cronaca

Condannate Nuova Sacelit e Italcementi di Volla: oltre un milione di euro di risarcimento a familiari vittima dell’amianto

31 Ottobre, 2025
Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Succ.
Mondo cattolico napoletano in lutto: è morto Aldo Miglietta

Mondo cattolico napoletano in lutto: è morto Aldo Miglietta

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?