• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alla Casa di Cura “Salus” di Battipaglia straordinaria tecnica nella chirurgia vascolare

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Giugno, 2018
in Da Sud a Sud
0
Alla Casa di Cura “Salus” di Battipaglia straordinaria tecnica nella chirurgia vascolare
Share on FacebookShare on Twitter

clinica-salusDi recente, presso la Unità Funzionale di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare della Casa di Cura “Salus” di Battipaglia, Responsabile il Dott. Adolfo Crinisio, sono stati effettuati interventi che aprono nuove frontiere nella cura del piede diabetico e nella cura e gestione di ulcere e ferite “difficili” degli arti inferiori, anche nei pazienti affetti da ischemia cronica critica, utilizzando la Medicina o Chirurgia Rigenerativa.

ADVERTISEMENT

Le ferite “difficili” sono ferite, acute e croniche, che, spontaneamente o con l’aiuto di Specialisti, tendono a guarire lentamente e con difficoltà. Esse comprendono ulcere “vascolari” (arteriose, venose o miste), ulcere diabetiche o in piede diabetico, ulcere post-traumatiche, ulcere in pazienti con immunopatie, ulcere da complicanze chirurgiche, da infezioni locali o da altre cause.

In tutti questi casi, spiega il Dott. Crinisio, i tessuti colpiti hanno scarsa capacità di autoguarigione e l’ausilio di quella che oggi viene definita “Medicina Rigenerativa” risulta fondamentale nell’armamentario terapeutico disponibile per la cura e la risoluzione di lesioni altrimenti difficilmente trattabili e destinate talora ad esiti infausti quali amputazioni maggiori o minori.

La “Medicina e Chirurgia Rigenerativa” sfrutta la capacità biologica di alcune cellule dell’organismo di invertire i processi degenerativi avviando processi di autoriparazione e autorigenerazione dei tessuti danneggiati.

Le lesioni cutanee croniche interessano nel nostro Paese moltissime persone, specie oltre i 65 anni, e hanno un forte impatto socio-economico e nella spesa del Servizio Sanitario Nazionale.

Tra i pazienti recentemente trattati con Chirurgia Rigenerativa presso la U.F. di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare della Casa di Cura Salus due casi sono di interesse particolare.

Il primo prende in considerazione un paziente affetto da lesioni croniche inveterate e ischemia critica non rivascolarizzabile degli arti inferiori, cardiopatia ischemica con pregressi by-pass coronarici ed esiti di ictus cerebri. In tale caso si è sfruttata la capacità di due tipi di cellule dell’organismo (cellule mononucleate e cellule mesenchimali) di contribuire alla rigenerazione tissutale e alla riparazione e guarigione delle lesioni di cui il paziente era affetto.

Si è proceduto infatti dapprima al prelievo di cellule mononucleate concentrate da sangue periferico dello stesso paziente mediante un sistema a filtrazione elettrostatica selettiva, eliminando le cellule pro-infiammatorie e, dopo aver effettuato una “toilette chirurgica” della lesione, si è proceduto ad infiltrazioni profonde col preparato sia attorno alla lesione sia lungo il decorso dell’arteria più prossimale alla lesione (angiosoma). Tali cellule inoculate, infatti, rilasciano alte quantità di citochine e fattori di crescita, ottenendo effetti angiogenici (formazione di nuovi vasi sanguigni), effetti trofici (riparazione dei tessuti) differenziandosi e richiamando cellule staminali residenti, effetto immunomodulante (polarizzando i macrofagi dalla fase infiammatoria a quella rigenerativa).

Successivamente si è proceduto a prelievo di tessuto adiposo purificato mediante lipoaspirazione in area addominale in regione ombelicale inferiore. Tale tessuto, spiega ancora il Dott. Crinisio, viene sottoposto in maniera atraumatica a una fase di processazione e purificazione dai residui ematici ed oleosi a carattere pro-infiammatorio, ottenendo un tessuto adiposo ricco di cellule mesenchimali autologhe vitali (cellule progenitrici) in grado di promuovere la spontanea guarigione dei tessuti. Tale prodotto finale viene quindi inoculato attorno e dentro la lesione, ottenendo, già in pochi giorni ottimi risultati locali con forte tendenza alla guarigione della lesione che da molti mesi non dava segni di miglioramento.

Nel secondo caso il paziente risultava invece affetto da diabete mellito e da una estesa perdita di tessuto in sede dorsale di piede con esposizioni tendinee e scarsa tendenza alla guarigione, il che avrebbe comportato con alta probabilità l’amputazione dell’avampiede.

Ebbene, in questo caso, si è proceduto dapprima, come nel caso precedente, al prelievo di cellule mononucleate concentrate da sangue periferico del paziente stesso e alla loro inoculazione sia in sede perilesionale che sull’angiosoma corrispondente, ottenendone effetti rigenerativi e angiogenetici locali; successivamente si è proceduto all’innesto sulla lesione di un sostituto dermico a doppio strato, composto di collagene (per promuovere la rigenerazione dermica) e silicone (per proteggere la ferita come pseudo-epidermide), ottenendo già dopo qualche settimana un notevole miglioramento locale con tessuto dermico vascolarizzato su cui poter effettuare eventualmente un innesto di pelle per ricreare la cute.

In entrambi in casi il ricorso alla Medicina e Chirurgia Rigenerativa rappresenta un importante fattore di innovazione nell’armamentario terapeutico per lesioni altamente difficili e complesse, contribuendo alla guarigione delle stesse anche in pazienti critici.

Tale ulteriore successo terapeutico si aggiunge alle già consolidate procedure di Chirurgia innovativa mini-invasiva e di Chirurgia Ibrida, presso la U.F. di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare della Casa di Cura Salus di Battipaglia, sia nell’ambito delle patologie aneurismatiche (aneurisma aorta addominale e aneurismi periferici), sia delle patologie arteriose (angioplastica e by-pass) che venose (chirurgia tradizionale, radiofrequenza, scleroterapia et al.) degli arti.

E tale tipologia di interventi, altamente svariati e complessi, effettuati alla Casa di Cura Salus, conclude il Dott. Crinisio, è resa possibile quasi routinariamente presso la U.F. di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, grazie alla attività coordinata e “appassionata” di personale altamente specializzato (Equipe chirurgica, Personale infermieristico, Assistenza anestesiologica), attribuendo alla Struttura stessa un ruolo centrale nel panorama sanitario della regione e dell’area salernitana in particolar modo.

ADVERTISEMENT
Prec.

Dati personali, a volte i migliori siti li “trattengono” anche se non volete

Succ.

Camorra Ponticelli: pomeriggio di “stese” lungo le strade della malavita, arrestate due persone nella notte

Può interessarti

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia
Da Sud a Sud

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

28 Ottobre, 2025
Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi
Da Sud a Sud

Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi

28 Ottobre, 2025
Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’
Da Sud a Sud

Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’

28 Ottobre, 2025
Succ.
Camorra Ponticelli: pomeriggio di “stese” lungo le strade della malavita, arrestate due persone nella notte

Camorra Ponticelli: pomeriggio di "stese" lungo le strade della malavita, arrestate due persone nella notte

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?