• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli: migranti e universitari alla scoperta della città per ridisegnare l’integrazione

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Giugno, 2018
in Fratelli d'Italia
0
Napoli: migranti e universitari alla scoperta della città per ridisegnare l’integrazione
Share on FacebookShare on Twitter

img-20180620-wa0018Una passeggiata per visitare le realtà trasformative della città e raccogliere esempi concreti di come si possano trasformare gli spazi pubblici attraverso l’attivismo civico e l’innovazione sociale. L’iniziativa – parte del progetto di ActionAid This Must Be The Place per l’integrazione tra giovani migranti e universitari – si è svolta stamattina a Napoli in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato. Protagonisti venti giovani rifugiati e richiedenti asilo, in uscita dai percorsi di accoglienza CAS (Centri di Accoglienza Straordinaria) e SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) di Napoli e altrettanti studenti universitari italiani di età compresa tra 20 e 25 anni, degli Atenei Federico II e Orientale.

ADVERTISEMENT

img-20180620-wa0004Nel corso della mattinata i ragazzi hanno potuto dialogare con le associazioni che hanno lavorato alla rigenerazione di luoghi simbolo della città per il loro valore storico-artistico, culturale e sociale: la chiesa di San Giuseppe delle Scalze a Montesanto; il giardino liberato di Mater Dei; la chiesa dei Santi Filippo e Giacomo nel Centro Storico e lo SPRAR di Napoli. Luoghi prima abbandonati, chiusi al pubblico o non pienamente utilizzati, che grazie all’attivismo civico e all’associazionismo si sono rinnovati, tornando ad essere riferimenti chiave della vita sociale cittadina.

This Must Be The Place pone al centro del suo intervento il tema delle relazioni sociali, il diritto allo studio e il diritto alla casa per i giovani migranti. Sono questi infatti alcuni degli aspetti critici sui quali è necessario intervenire per superare ghettizzazioni, pregiudizi e contribuire alla costruzione di una società più aperta e inclusiva. Il progetto mira a generare percorsi di conoscenza e di connessione tra giovani in uscita dai percorsi di accoglienza e i loro coetanei universitari basati non sulla differenza tra migrante e studente, ma al contrario su una visione di problemi e desideri condivisi in quanto coetanei che vivono nella stessa città.

Il percorso di esplorazioni urbane aiuta la costruzione del gruppo facendo sperimentare una relazione nuova con la img-20180620-wa0006propria città, allargando la mappa dei riferimenti positivi, creando nuovi legami con luoghi e comunità significative e agevolando quindi l’orientamento delle persone in uno spazio urbano spesso disorientante.

Attraverso This Must Be The Place ActionAid intende sperimentare un modello di inclusione e integrazione di migranti e rifugiati nella società di approdo applicabile  in altri contesti italiani, e favorire il processo di integrazione di un gruppo di giovani in uscita da CAS e SPRAR attraverso il confronto e la relazione con coetanei italiani.

Il 11 luglio è prevista una seconda passeggiata in cui si toccheranno i luoghi significativi per i ragazzi, che si intrecciano con le loro storie. L’ultima passeggiata è prevista a settembre e sarà un vero e proprio evento per le strade del Centro Storico. This Must Be The Place è realizzato da ActionAid in partnership con L.E.S.S. Impresa Sociale Onlus, Università deli Studi di Napoli Federico II, Cooperativa Project Ahead  e in collaborazione con l’associazione Traparentesi Onlus e Aste e Nodi.

ADVERTISEMENT
Prec.

La testata a Piervincenzi costa 6 anni di carcere a Roberto Spada: la sentenza di cui i giornalisti avevano bisogno

Succ.

FORCELLA STRIT: al via le candidature per l’ultimo laboratorio del progetto-spettacolo di Nino D’Angelo e Peppe Lanzetta

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale
Fratelli d'Italia

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Israele attacca la flotilla: presunto drone su una nave umanitaria tunisina
Fratelli d'Italia

Israele attacca la flotilla: presunto drone su una nave umanitaria tunisina

9 Settembre, 2025
Gaza: ufficializzazione di una “zona umanitaria” a Khan Younis
Fratelli d'Italia

Gaza: ufficializzazione di una “zona umanitaria” a Khan Younis

6 Settembre, 2025
Manfredi tra filoisraelismo e paura di perdere consensi: il caso del patrocinio a “Falafel e democrazia”
Fratelli d'Italia

Manfredi tra filoisraelismo e paura di perdere consensi: il caso del patrocinio a “Falafel e democrazia”

5 Settembre, 2025
Succ.
Sopralluogo del presidente De Luca al Trianon: il teatro riaprirà a novembre

FORCELLA STRIT: al via le candidature per l'ultimo laboratorio del progetto-spettacolo di Nino D'Angelo e Peppe Lanzetta

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Si avvicina il primo anniversario della morte di Chiara Jaconis, turista padovana di 30 anni, tragicamente uccisa dopo essere stata...

Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata

Aggressione e rissa in centro accoglienza nel napoletano: denunciate tre persone

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Momenti di paura nella notte tra mercoledì 10 e giovedì 11 settembre in un centro di accoglienza straordinaria per richiedenti...

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Un evento intitolato "Falafel e democrazia – Il Mediterraneo si incontra a Napoli", inizialmente previsto al Real Bosco di Capodimonte...

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Torna dopo un quarto di secolo uno degli appuntamenti più attesi e simbolici della spiritualità napoletana: la Solenne Processione della SS....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?