• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

FOTO-L’assessore Fortini a Ponticelli per l’incontro-seminario sull’uso consapevole dei social

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
18 Maggio, 2018
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
FOTO-L’assessore Fortini a Ponticelli per l’incontro-seminario sull’uso consapevole dei social
Share on FacebookShare on Twitter

OLYMPUS DIGITAL CAMERAIncontro-seminario incentrato sul delicato ed attuale tema dell’utilizzo consapevole dei social, ricco di interventi ed emozioni, quello svoltosi durante la mattinata odierna, venerdì 18 maggio, presso il plesso “Lotto O” dell’Istituto Comprensivo 70° circolo “Marino-Santa Rosa” di Ponticelli, al quale hanno partecipato anche una delegazione di alunni dei plessi “Lotto G” e “Lago di Scanno”, accompagnati da docenti e genitori.
Un evento giunto al culmine di un progetto, sviluppato nell’ambito del programma “Scuola Viva” della Regione Campania, grazie al prezioso supporto della docente Francesca De Luca, da svariati anni impegnata in iniziative volte ad offrire alternative utili e concrete ai ragazzi di uno dei contesti più critici del quartiere, dove la criminalità spesso fa sentire la sua presenza.

ADVERTISEMENT

Il percorso avviato nell’Istituto di Ponticelli, proposto dalla Cattedra di Psicologia Clinica del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” , ha inteso lanciare un segnale preciso contro le discriminazioni e la violenza in ogni forma, contro il bullismo e il cyberbullismo, con l’obiettivo di una formazione alla cittadinanza globale. Sono stati coinvolti gli studenti delle scuole medie, i docenti e i genitori per garantire un consapevole uso delle nuove tecnologie.

Relatrici del seminario Valentina Boursier, ricercatrice di Psicologia clinica, Dipartimento Studi Umanistici dell’Università Federico II; Francesca Gioia, Psicologa e Dottoranda presso l’Università Federico II; Federica Coppola, Master in psicologia dei nuovi media, prevenzione e trattamento della dipendenza da Internet in adolescenza, hanno commentato così la loro prima esperienza a Ponticelli, nell’ambito di un percorso più ampio che si ripropongono di sviluppare nel corso del prossimo anno scolastico: “Prima del seminario di stamane, si sono svolti due incontri di due ore, incentrati sull’ “educazione alle emozioni” in relazione all’utilizzo di internet e dei media e che hanno avuto per protagonisti bambini e genitori in una sorta di confronto/incontro tra generazioni. Abbiamo cercato di coinvolgere i ragazzi per far emergere le loro abilità e rinforzarle e, al contempo, sensibilizzarli sui rischi che loro stessi hanno riconosciuto come tali.”
In relazione alle criticità maggiori che si riscontrano nell’utilizzo dei social tra i giovani, le relatrici hanno spiegato che “l’uso eccessivo e continuativo, ma soprattutto la qualità dell’uso dei nuovi strumenti di comunicazione, le vecchie generazioni si sono trovate in un mondo mediatico, le nuove, invece, ci nascono. Questo, di per sè, comporta delle differenze sostanziali nell’approccio e nell’utilizzo. Il nostro studio si basa principalmente sui rischi e le opportunità fornite da questi strumenti.”

Quanto incide il contesto nell’utilizzo dei social?
“Abbiamo svolto alcune ricerche con ragazzi più grandi, – hanno spiegato le relatrici – e per questo sono state selezionate scuole collocate in aree diverse, ma non abbiamo riscontrato differenze sotto quest’aspetto. La qualità del rapporto con i genitori, con la scuola e con i pari è differente, ma non è il contesto di appartenenza che determina un utilizzo diverso dei media. Anche in relazione all’utilizzo dei selfie, una pratica ordinaria e di uso comune, abbiamo scoperto che l’elemento problematico è il rapporto che le ragazze hanno con la loro immagine corporea, un campanello d’allarme che richiede interventi preventivi.”

Accolta dai bambini della quarta elementare del Lotto G e da alcuni alunni del Lotto O, l’assessore all’Istruzione e alle Politiche sociali della Regione Campania, Lucia Fortini, è giunta a Ponticelli per presenziare all’incontro odierno.
Ponticelli: il quartiere in cui si registra il più alto tasso di dispersione scolastica d’Italia. Quali sono gli interventi che la Regione Campania auspica per arginare questo preoccupante fenomeno? “Abbiamo messo in campo “Scuola Viva” – ha replicato l’assessore Fortini – che prevede apertura pomeridiana delle scuole. Sono 450 in Campania le scuole che usufruiscono di questo progetto, la metà delle scuole della regione, con uno sforzo di 100 milioni di euro da parte della Regione Campania. Per la prima volta è stata attuata una progettualità quadriennale, con finanziamenti che hanno coperto i due anni scorsi e i due successivi. Una rivoluzione, in genere i progetti destinati alle scuole sono annualio al massimo biennali. Abbiamo voluto dare uno strumento in più. A breve sarà pubblicato il bando di “scuola di comunità” per aiutare la scuola del mattino, in quanto gli insegnanti riferiscono che paradossalmente i bambini aderiscono con piacere ai progetti pomeridiani, ma non frequentano la scuola al mattino. Per arginare il fenomeno della dispersione scolastica, figure come quelle dei tutor e dei maestri di strada entreranno nella scuola del mattino per fare in modo che gli alunni la sentano meno pesante. Il trasporto gratuito, le borse di studio sono altri pacchetti importanti e mai realizzati prima. Tuttavia, i progetti sono nulla se non camminano sulle gambe di persone che hanno passione: quella che è accaduto oggi in questo istituto è la riprova che intorno alla scuola si è creata una comunità, grazie a progetti che hanno coinvolto anche i genitori. Consolidando i rapporti tra genitori e insegnanti si riesce a coinvolgere ad appassionare anche i ragazzi.”

La giornata si è conclusa con un ricco buffet, frutto dell’impegno delle mamme che hanno frequentato il laboratorio di pasticceria, alle quali è consegnato l’attestato di partecipazione.

“E’ stata una bella esperienza, che ha migliorato la comunicazione tra noi mamme. – ha affermato una delle madri che ha frequentato il laboratorio “Mani in pasta” – Due volte a settimana abbiamo seguito un corso, durante il quale ci hanno insegnato i percorsi base della pasticceria, gli impasti, le paste frolle. La maestra Palladino è stata molto brava e paziente, noi mamme sappiamo essere anche più indisciplinate dei bambini. Grazie a questi progetti, possiamo coltivare degli interessi e abbiamo sovlto un’attività che ci ha tenuto impegnate e ci ha insegnato qualcosa di utile. L’anno scorso abbiamo fatto il corso di taglio e cucito, sempre con la scuola. L’anno prossimo speriamo di poter ancora aderire a qualcosa di costruttivo.”

ADVERTISEMENT
Prec.

Sabato 26 maggio, al Gran Salone Margherita, in scena lo spettacolo: “Canti del Sud”

Succ.

Presentata alla Camera di Commercio di Napoli la 17° edizione di “Moda all’Ombra del Vesuvio –Premio Giovani talenti della Moda”

Può interessarti

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Succ.
Presentata alla Camera di Commercio di Napoli la 17° edizione di “Moda all’Ombra del Vesuvio –Premio Giovani talenti della Moda”

Presentata alla Camera di Commercio di Napoli la 17° edizione di "Moda all'Ombra del Vesuvio –Premio Giovani talenti della Moda"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?