• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“120 Grammi-Spaghetti Take away”: la spaghetteria che mancava al centro storico di Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Aprile, 2018
in In evidenza, Napolitan by Night
0
“120 Grammi-Spaghetti Take away”: la spaghetteria che mancava al centro storico di Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

img-20180424-wa0004Mercoledì 2 maggio apre a Napoli il locale destinato a rivoluzionare il modo di mangiare gli spaghetti, proponendo una versione take away che senza svilire il gusto della portata, la rende facile da mangiare mentre si passeggia lungo le strade più suggestive e caratteristiche del cuore di Napoli.

ADVERTISEMENT

Un progetto frutto dell’intraprendenza e dell’esperienza di Antonio e Domenico, due fratelli già inseriti nel mondo della ristorazione da diversi anni. Un’idea che nasce nel 2014, durante un viaggio a New York, la città che può considerarsi la capitale del cibo da strada, complice la presenza di quartieri finanziari enormi. Ragion per cui si mangia in strada, camminando, qualsiasi tipo di portata: dall’insalata al pollo, senza disdegnare pizza e kebab.

“Osservando quelle scene, – spiega Domenico – ho pensato di trasferire questa cultura anche qui e ho pensato di estenderla alla proposta di cibo da strada più rappresentativa della nostra tradizione, ovvero, gli spaghetti.
Allo stato attuale, se vuoi mangiare un piatto di spaghetti, non puoi fare altro che sederti al tavolo di un ristorante o di una trattoria, la versione da asporto, più immediata e dinamica, mancava per questo piatto caratteristico della nostra tradizione. Mi piaceva l’idea di proporre questa portata da mangiare, camminando, lungo le strade del centro storico di Napoli.”

Un’idea che ha richiesto tempo, cura ed attenzione per affinare i passaggi e le tecniche da adottare per arrivare a servire un piatto di spaghetti take away nella maniera più rapida possibile e con risultati pregevoli.

“Avendo già un ristorante, – spiega Antonio – le ricette di ogni portata le abbiamo attinte dal nostro menù e sono state perfezionate e adattate alle esigenze dello street food, abbiamo quindi ridotto i tempi di preparazione a un massimo di 5-6 minuti. Inoltre, abbiamo trovato difficoltà nella ricerca del posto dove questa idea poteva essere lanciata. Il centro storico era ed è la location ideale. Gli spaghetti sono uno dei simboli più famosi e rappresentativi di Napoli nel mondo, oltre che uno dei punti forti della nostra cucina, ho letto che sono stati inventati a Napoli. L’innovazione l’abbiamo ritrovata nella tradizione, puntando sulle eccellenze campane e sui punti di forza di una tradizione gastronomica che non ha rivali al mondo.”

Un locale semplice, essenziale e accogliente, dove l’esaltazione della materia prima è la costante che si ripete già nella decorazione degli interni che rappresentano il primo e spontaneo tributo alle eccellenze del territorio.

31318100_167306043980738_6112646993819992064_n120 Grammi – il cui nome simboleggia la porzione di pasta compresa in una portata – è la prima Spaghetteria Take Away italiana che offre diverse soluzioni sia per ingredienti che per tipi di grano (che contempla anche il gluten free), ispirata al modello giapponese dei noodles, dove la semplicità e le genuinità degli ingredienti rappresentano il punto di forza sul quale si arpiona questo giovane ed affascinante progetto. Una semplice e passionale rivoluzione attraverso la ricerca dell’esaltazione dei prodotti tipici tradizionali della nostra terra, a prezzi popolari e abbordabili.

Il menù, semplice, ricco e gustoso che include 12 diversi gusti di spaghetti, prende vita da una preparazione attenta ed accorta alle nuove tendenze, adatto a vegani, vegetariani e intolleranti al glutine, preparati esclusivamente con spaghetti di grano duro NR.9 Garofalo.

12 gusti diversi di spaghetti, capaci di soddisfare veramente tutte le esigenze:

ò Piennolo: pomodorino fresco e basilico;
ò Giall: pomodorino giallo e basilico;
ò nnir: pomodorino nero e basilico;
a’ vasinicola: pomodorino giallo e pesto;
Napoli: aglio, olio, prezzemolo e peperoncino;
a’ carbonara: uova, guanciale, prezzemolo,
a’ nonna: ragù e polpette;
a’ matriciana: pomodoro, guanciale e basilico;
ò Vesuvio: pomodorino rosso, giallo e nero;
‘o zuv ‘e purp: pomodorino, polipetti e peperoncino;
Spaccanapoli: aglio, olio, olive, peperoncino, capperi e tarallo sbriciolato;
Puttanesca: pomodoro, capperi e olive.

L’aspetto più caratteristico del menù va ricercato nella capacità di abbinare le ricette che accendono i riflettori sulle eccellenze del territorio con qualche proposta più innovativa, usando prodotti tipici, ma insoliti, come il tarallo.
Ampia, come accennato, la proposta per i celiaci, grazie all’utilizzo di prodotti senza glutine, ma anche per i vegani e i vegetariani. All’incirca una decina le portate gluten free, 5-6 le vegane e quasi tutte quelle in grado di soddisfare gusti ed esigenze dei vegetariani.

Il dessert non poteva discostarsi dall’intera offerta gastronomica e quindi propone “il dolce che non ti aspetti”: spaghetti con la nutella. Cotti, amalgamati nel preparato nel waffel, passati nella pressa del waffel e poi cosparsi di nutella. Il risultato finale è una sorta di frittatina dolce alla nutella. Un’idea originale e affascinante che sicuramente stuzzicherà la curiosità e gli appetiti di turisti e non solo. Un locale che sposa un new concept di gustare il primo piatto per eccellenza della tradizione gastronomica napoletana che ben si adatta non solo alle esigenze dei turisti, impreziosendo di sapori, profumi e suggestioni le loro escursioni tra i vicoli del centro storico di Napoli, ma destinato anche ad entrare tra le hit dei locali preferiti dei napoletani doc che, a qualsiasi ora e in qualsiasi momento, desiderano soddisfare il piacere di gustare un ottimo piatto di spaghetti o che semplicemente vogliono concedersi un’esperienza gastronomica diversa, puntando con certezza sulla qualità dei prodotti da gustare.

120 grammi è un marchio registrato che punta a diventare un franchising: “la spesa da affrontare non è alta. – spiega Antonio – La formula di franchising di 120 grammi è tra le più economiche del settore ed è aperta a tutti, anche ad imprenditori non del settore o a giovani leve che vogliono affermarsi in questo ambito.
L’investimento contenuto, l’accuratezza dei processi formativi e l’accompagnamento nella fase iniziale facilitano, infatti, le start-up riscontrando un immediato ritorno dell’investimento.
Investire in una spaghetteria in una grande metropoli italiana, europea e perfino americana, potrebbe essere un incentivo per persone a caccia di un progetto vincente sul quale puntare.”

Tags: 120 Grammi-Spaghetti Take awayaccendi la menteceliacicentro storicocucina italianacucina tipica napoletanafoodgluten freenapolipastapasta garofaloprimi piattisenza glutinespaghettiveganivegetariani
ADVERTISEMENT
Prec.

Fiorentina-Napoli: 3-0, Koulibaly espulso all’ottavo minuto del primo tempo

Succ.

CAME DOSSON – LOLLO CAFFE’ NAPOLI: AL VIA I PLAYOFF SCUDETTO

Può interessarti

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
Venerdì 4 dicembre: James Senese & Napoli Centrale in concerto al Dejavu’
In evidenza

James Senese: il sax che racconta Napoli e l’anima della musica napoletana

29 Ottobre, 2025
Succ.
CAME DOSSON – LOLLO CAFFE’ NAPOLI: AL VIA I PLAYOFF SCUDETTO

CAME DOSSON – LOLLO CAFFE’ NAPOLI: AL VIA I PLAYOFF SCUDETTO

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?