• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Biribisso di Sorrento, dalla tombola alla roulette attraverso la tradizione

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Aprile, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Il Biribisso di Sorrento, dalla tombola alla roulette attraverso la tradizione
Share on FacebookShare on Twitter

fig-2È un gioco che si colloca a metà tra la tombola e la roulette, il suo nome deriva dal paese d’origine “Biribiss” (Spagna) ed ha attraversato tutta l’Italia, da Genova a Milano per poi sbarcare a Napoli.

ADVERTISEMENT

Qui è stato accolto dal calore di una città infatuata, da tempo immemore, del gioco d’azzardo. Stiamo parlando del “biribisso”, uno dei giochi di maggiore successo nel mondo delle élite settecentesche. Uno dei rari esemplari di tavola per il gioco del “biribisso” è conservato proprio in terra campana, presso il Museo Correale di Terranova (Sorrento).
Il “biribisso” è un gioco d’azzardo che prevede l’utilizzo di una tavola formata da 36 figure. Ad ogni figura, che corrisponde a un personaggio, un animale, un vegetale o riproduce stemmi araldici, è associato un numero. Nel corso del tempo il gioco si evolve e le figure passano da 36 a 70, fa riferimento a quest’ultima versione la tavola custodita nel Museo Correale.
Due delle figure rappresentano un esplicito rimando alla commedia dell’arte napoletana, riproducendo, rispettivamente nella casella numero 33 e nella 36, “il Pulcinella” e “la Pulcinella”. La presenza di un banditore accomuna il “biribisso” con la tombola.
Sulla casella desiderata ogni giocatore dispone il denaro pari alla puntata. Terminate le scommesse, il banditore procede con l’estrazione di palline di cartapesta su cui sono riportati i numeri.
Alcune regole del “biribisso” sono state reinterpretate e trasposte nella roulette, intramontabile gioco d’azzardo nato in Italia e ancora oggi uno dei più apprezzati: pensiamo al successo riscosso dalle roulette gratis tra gli amanti del gioco online.
La struttura di gioco del “biribisso” si prestava al raggiro degli scommettitori, grazie alla selezione dei numeri giusti in fase di estrazione. Ciò ricorda un’espressione del genio napoletano, l’opera teatrale “Quei figuri di trent’anni fa”, scritta da Eduardo De Filippo.
L’atto unico del drammaturgo partenopeo racconta le vicende legate a una bisca, frequentata da ex galeotti in cerca di sprovveduti da raggirare, nascosta dietro a quello che avrebbe dovuto essere un rispettabile “Circolo della caccia”.
Eduardo fa indirettamente riferimento all’intramontabile predilezione del popolo campano per il gioco. Non è un caso che la tombola sia stata concepita a Napoli nella prima metà del 700’ come alternativa, in ambito domestico, al lotto. E l’irresistibile attrazione per il gioco d’azzardo è ancora intatta, come dimostrano i dieci miliardi di euro spesi nel 2016 in Campania.

Tags: biribisso di sorrentocircolo della cacciaEduardo De Filippomuseo correale di terranovapalline di cartapestapulcinellarouletteroulette gratisSorrentotombola
ADVERTISEMENT
Prec.

Cercola: imprenditore investe per riqualificare un’area”a rischio”, il comune blocca i lavori. Ecco perchè

Succ.

Buste di plastica personalizzate: quali vantaggi nel marketing

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Buste di plastica personalizzate: quali vantaggi nel marketing

Buste di plastica personalizzate: quali vantaggi nel marketing

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?