• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

9 aprile: “New Roots-Migrantour” Napoli raccontata con gli occhi dei cittadini di origine straniera

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Aprile, 2018
in Fratelli d'Italia
0
9 aprile: “New Roots-Migrantour” Napoli raccontata con gli occhi dei cittadini di origine straniera
Share on FacebookShare on Twitter

img_0493-copiaImparare a narrare la città svelando storie, racconti, memorie e tradizioni di tante persone che vengono da lontano e oggi abitano qui e che fanno di Napoli una straordinaria Città-Mondo. Sono 20 i cittadini di origine straniera di diversa nazionalità – Senegal, Somalia, Sri Lanka, Ucraina, Ciad, Mali, Gambia, Costa D’Avorio … –  che da lunedì 9 aprile 2018 ai primi di maggio partecipano al corso New Roots-Migrantour Napoli, proposto da Casba Società Cooperativa Sociale nell’ambito di NEW ROOTS – Migrantour intercultural walks building bridges for newcomers active participation, progetto finanziato dall’Asylum, Migration and Integration Fund dell’Unione Europea e promosso da ACRA, Viaggi Solidali, Oxfam Italia, Baština Voyages Si loin Si proche, Terra Vera, Renovar A Mouraria, CRESCER, Alter Brussels e Casba Società Cooperativa Sociale.

ADVERTISEMENT

Dalle tecniche di comunicazione e narrazione alla geografia dell’abitare fino alla creazione di nuovi itinerari, il corso offre ai partecipanti gli strumenti e le competenze per diventare accompagnatori interculturali delle passeggiate di Migrantour Napoli, gli itinerari nei quartieri più multiculturali della città – dalla Stazione Garibaldi a Piazza Mercato a Porta Nolana –creati e condotti da cittadini di origine straniera che Casba Società Cooperativa Sociale propone dal 2015 a residenti e turisti ogni sabato mattina e a studenti e insegnanti su richiesta.

Al corso New Roots – Migrantour Napoli che comincia lunedì 9 aprile partecipano i dieci accompagnatori interculturali seniordi diverse nazionalità che già in questi anni hanno condotto tante passeggiate di Migrantour Napoli e dieci nuovi aspiranticiceroni di origine straniera che hanno risposto all’annuncio di Casba e sono stati selezionati nelle scorse settimane. L’obiettivo per tutti è favorire la creazione di una società in cui la differenza culturale sia considerata e valorizzata come una ricchezza per le persone e i territori.

Il corso si articola in 20 ore di lezione, tra aula e laboratori pratici, e vede la partecipazione in qualità di docenti di cinque appassionati professionisti di diversi settori, l’attore Rosario Sparno, la geografa Eleonora Guadagno, il giornalista Arnaldo Capezzuto, la ricercatrice Adele Del Guercio, la storica dell’arte Francesca Amirante. 

I diversi incontri affrontano in modo coinvolgente e divertente alcuni aspetti fondamentali per rendere affascinate il racconto di Napoli Città-Mondo. Dopo il primo incontro introduttivo Guardare la città con gli occhi dei cittadini di origine straniera con Laura Fusca, coordinatrice del progetto e Jomahe Solis Barzola, Presidentessa di Casba Società Cooperativa Sociale, il corso entra nel vivo. Prima di tutto si impara a comunicare. Con l’attore Rosario Sparno, i partecipanti apprendono le tecniche per usare il tono di voce giusto a seconda del momento del racconto, per sapersi far ascoltare anche quando cala l’attenzione e per appassionare l’interlocutore. L’incontro successivo, Geografia delle emozioni, è un laboratorio condotto dalla geografa Eleonora Guadagno che porta i partecipanti a ridisegnare una mappa del quartiere Garibaldi sulla base dei loro punti di riferimento e  di ricordi provenienti anche dai paesi di origine. E ancora, nell’incontro il Bello delle Storie, condotto dalgiornalista Arnaldo Capezzuto, i partecipanti imparano a riconoscere le storie come l’ingrediente più importante delle passeggiate di Migrantour Napoli, perché le storie sono un modo semplice e per questo straordinario per scardinare pregiudizi e favorire l’incontro tra persone. Con Adele Del Guercio, ricercatrice di Diritto Internazionale dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, partendo dalla consapevolezza di come la narrazione prevalente della migrazione sia fondata su luoghi comuni, semplificazioni e pregiudizi, indaghiamo numeri, statistiche e normative esistenti con una particolare attenzione ai nuovi arrivati, rifugiati e richiedenti asilo. Segue una visita nella struttura di accoglienza gestita da LESS in via Vertecoeli. Nell’ultimo incontro Storia, storie e narrazioni, guidati dalla storica dell’arte Francesca Amirante, i partecipanti si cimenteranno nell’ideazione di un nuovo itinerario mettendo insieme tutti gli ingredienti appresi nel corso delle lezioni precedenti.  Gli  incontri si terranno presso la sede di Casba Società Cooperativa Sociale in Piazza Garibaldi, al Riot Studio in via San Biagio dei Librai, presso la sede di Gomitoli ex Lanificio e presso il Centro di accoglienza gestito da Less in via Vertecoeli.

Migrantour Napoli è un’iniziativa della cooperativa Casba nell’ambito della rete Migrantour Intercultural Urban Routes, di cui fanno parte, oltre a Napoli, Torino, Genova, Milano, Roma, Firenze, Lione, Parigi, Lisbona, Valencia, Bruxelles. Gli itinerari di Migrantour Napoli attualmente proposti sono quattro: “Mille mondi alla Stazione” (intorno alla Stazione Garibaldi) e “Nel ventre di Napoli” (da Piazza Mercato a Porta Nolana) che attraversano strade e storie di quartieri rivitalizzati dalla presenza dei migranti (dal mercato senegalese alle moschee, dai negozi di pietre importate dall’India ai primi international food arrivati in città); “Loro di Napoli” (in Borgo Orefici) che mette in dialogo la tradizione degli artigiani napoletani con quella dei nuovi abitanti e, infine, “Tutti i volti dello scambio: dalla schiavitù all’accoglienza” (in via dei Tribunali), un percorso che svela le tante facce che l’incontro tra persone di diversa provenienza ha assunto nei secoli. In questi anni, Migrantour Napoli ha già condotto alla scoperta di Napoli Città-Mondo oltre 5.000 persone tra studenti e cittadini.

Casba Società Cooperativa Sociale

ADVERTISEMENT
Prec.

VIDEO-Sabato sera da… “Gulliver Inn”

Succ.

Badminton: AnNapoli conquista una storica promozione in serie A

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale
Fratelli d'Italia

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Israele attacca la flotilla: presunto drone su una nave umanitaria tunisina
Fratelli d'Italia

Israele attacca la flotilla: presunto drone su una nave umanitaria tunisina

9 Settembre, 2025
Gaza: ufficializzazione di una “zona umanitaria” a Khan Younis
Fratelli d'Italia

Gaza: ufficializzazione di una “zona umanitaria” a Khan Younis

6 Settembre, 2025
Manfredi tra filoisraelismo e paura di perdere consensi: il caso del patrocinio a “Falafel e democrazia”
Fratelli d'Italia

Manfredi tra filoisraelismo e paura di perdere consensi: il caso del patrocinio a “Falafel e democrazia”

5 Settembre, 2025
Succ.
Badminton: AnNapoli conquista una storica promozione in serie A

Badminton: AnNapoli conquista una storica promozione in serie A

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?