• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tripudio al Teatro Mediterraneo per i 25 anni della Nuova Scarlatti, medaglia della Città a Gaetano Russo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Marzo, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Tripudio al Teatro Mediterraneo per i 25 anni della Nuova Scarlatti, medaglia della Città a Gaetano Russo
Share on FacebookShare on Twitter

106Oltre 800 persone in un Teatro Mediterraneo gremito hanno applaudito e si sono emozionate per il concerto celebrativo dei 25 anni della Nuova Orchestra Scarlatti, nata in seguito allo scioglimento dell’orchestra Rai di Napoli.

ADVERTISEMENT

L’appuntamento, a 25 anni precisi dalla prima esibizione della NOS (e main event della Giornata della Disconnessione promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli), ha registrato il pienone e l’ampio gradimento del pubblico che ha premiato l’esibizione dei musicisti con una lunga e appassionata standing-ovation.

Sul palco, dopo un cadeau dell’orchestra amatoriale Scarlatti per Tutti guidata da Bruno Persico, è salita l’Orchestra Scarlatti Junior (oltre 100 giovani tra gli 11 e i 20 anni) guidata nel brano iniziale di Alessandro Scarlatti da Gaetano Russo, direttore artistico della Nuova Orchestra Scarlatti nonché coordinatore artistico della nuova Comunità delle Orchestre Scarlatti, mentre Daniele Giulio Moles (collaboratore storico della NOS) ha diretto sia la Junior con Schubert, che la Nuova Orchestra Scarlatti nella Settima sinfonia di Beethoven e, infine, le due Orchestre riunite – oltre 150 musicisti, almeno quattro generazioni insieme sul palco – in un trascinante Boléro di Ravel. 

054Proprio a Gaetano Russo, che nel ’93 ha preso in mano le “macerie” dell’orchestra Rai e ha creato dal nulla quella che oggi è una viva e importante presenza per il nostro territorio e anche una stimata ambasciatrice musicale di Napoli e dell’Italia nel mondo, è stata conferita durante il concerto la medaglia della città di Napoli per meriti artistici dalle mani dell’assessore alla Cultura Nino Daniele che ha affermato: “Ora è nel firmamento della cultura napoletana”.

Russo, commosso, ha dichiarato: “Nessun uomo può fare qualcosa se non ci sono gli altri. Io rappresento gli altri, non me stesso: rappresento coloro che vogliono fortemente qualcosa e dedicano a quest’obiettivo il loro tempo e la loro attenzione. La mia grande passione per la musica è quasi privata. La mia grande passione reale è l’azione sociale attraverso la musica, far vivere la Civitas attraverso la musica, con le sue regole e i suoi valori. Ci vorrebbero più realtà ispirate alle regole e ai valori di un’Orchestra e, insieme, ci vorrebbero più Orchestre per trasmettere tutto ciò: la nostra società sarebbe sicuramente migliore”.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Al “Ristorante del Pino” la fedeltà ti premia con gusto!

Succ.

VIDEO-David di Donatello 2018, Franco Ricciardi: “Dedico la seconda statuetta a Napoli”

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
VIDEO-David di Donatello 2018, Franco Ricciardi: “Dedico la seconda statuetta a Napoli”

VIDEO-David di Donatello 2018, Franco Ricciardi: "Dedico la seconda statuetta a Napoli"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?