• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cappelle acquisite dal Comune di Napoli, il comitato degli ex-proprietari: “Hanno sequestrato i nostri morti”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Febbraio, 2018
in News
0
Cappelle acquisite dal Comune di Napoli, il comitato degli ex-proprietari: “Hanno sequestrato i nostri morti”
Share on FacebookShare on Twitter

5613373-593x443Chiedono di poter liberamente pregare e ricordare i propri cari che, al momento, risultano “chiusi dentro le cappelle” senza possibilità di accedervi. Sono i membri del neonato comitato “Tutela del sepolcro gentilizio” che ha avuto il primo incontro formale nelle scorse ore e che raggruppa gli ex proprietari delle cappelle e dei manufatti cimiteriali che con delibera 566 dell’amministrazione comunale – in funzione di una sentenza del Consiglio di Stato – sono stati acquisiti al patrimonio del Comune di Napoli.

ADVERTISEMENT

Oltre 70 persone si sono confrontate con i legali per stabilire i prossimi passi di una battaglia iniziata già da qualche mese. Le cappelle oggetto della querelle sono quelle al centro di un procedimento penale per compravendita illegale che non vede processati gli acquirenti originali. Attualmente, le cappelle sono di proprietà del Comune e gestite attraverso la Napoli Servizi: atutte (oltre alla rimozione degli arredi sacri) sono state messe nuovi lucchetti e catenacci rendendo di fatto impossibile l’accesso ai cari dell’estinto (salvo la possibilità di concordare preventivo appuntamento con la Direzione cimiteriale durante i sabati o le domeniche).

“In pratica – afferma in una nota il comitato – hanno sequestrato i nostri morti. Nonostante in quelle cappelle ci siano ancora salme e spoglie mortali, ci hanno negato il diritto di culto che invece dovrebbe essere tutelato anche dalle vigenti leggi senza sé e senza ma”.

“Molti di noi – continuano – stanno già pagando i 150 euro di occupazione annui alla Napoli Servizi, altri hanno chiesto una rateizzazione ma hanno già manifestato nelle dovute sedi la volontà di mettersi in regola con quanto stabilito dall’amministrazione comunale. Ma non possiamo tollerare di essere trattati così, di essere privati della possibilità di accedere alle cappelle dove riposano i nostri cari, mentre gli ipogei comunali e gli altri luoghi di culto dei defunti sono sempre accessibili”.

I membri del comitato si rivolgono quindi all’Assessore competente in materia della giunta de Magistris, Alessandra Sardu: “I nostri appelli precedenti sono rimasti inascoltati. Abbiamo notizia di un incontro il 28 febbraio, a cui chiediamo di essere presenti o quantomeno ricevuti prima di quella data per spiegare le nostre istanze. Se ci sarà negato, siamo pronti a scendere in piazza contro un’amministrazione sorda sotto ogni punto di vista”.

ADVERTISEMENT
Prec.

VIDEO-Emergenza freddo: ecco come evitare la rottura dei contatori e degli impianti idrici

Succ.

Lollo Caffè Napoli, Settore giovanile: 4 vittorie su 4

Può interessarti

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Succ.
Lollo Caffè Napoli, Settore giovanile: 4 vittorie su 4

Lollo Caffè Napoli, Settore giovanile: 4 vittorie su 4

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?