• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Sabato delle Idee inaugura la decima edizione con un confronto tra cervelli rimasti all’estero e cervelli rientrati in Italia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Febbraio, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Il Sabato delle Idee inaugura la decima edizione con un confronto tra cervelli rimasti all’estero e cervelli rientrati in Italia
Share on FacebookShare on Twitter

il-fondatore-del-sabato-delle-idee-marco-salvatore“Provare a costruire una rete di istituzioni che sappia dialogare a Napoli e per Napoli senza discussioni sterili e senza individualismi ma lanciando idee e proposte concrete per lo sviluppo della città e del Mezzogiorno”. Nel gennaio del 2009 fu questo l’obiettivo con cui lo scienziato Marco Salvatore lanciò la rassegna di incontri de “Il Sabato delle Idee” mettendo insieme l’IRCCS SDN e l’Università Suor Orsola Benincasa. Negli anni successivi da quell’idea è nato un pensatoio stabile che ha messo in rete alcune tra le più importanti istituzioni accademiche, scientifiche e culturali della città di Napoli, dall’Istituto Italiano per gli Studi Storici alla Città della Scienza, dal Conservatorio di Musica di San Pietro a Majella alla Fondazione Castel Capuano. Un pensatoio progettuale che sabato 17 Febbraio taglierà il traguardo della decima edizione dei suoi cicli annuali di incontri.

ADVERTISEMENT

Nove anni in cui “Il Sabato delle Idee” ha radunato a Napoli, per progettare per Napoli, alcuni tra i più autorevoli intellettuali italiani ed internazionali (tra gli altri Jacques Attalì, Edgar Morin, Jaen-Noel Schifano, Raffaele La Capria, Roberto Saviano, Remo Bodei) ma anche e soprattutto i principali esponenti della classe dirigente del paese e del mondo delle professioni (come l’ex Presidente della Commissione Europea, José Manuel Barroso, l’ex Presidente del Consiglio, Mario Monti, gli ex Ministri Bray, Cancellieri, Lanzetta, Patroni Griffi, il vicedirettore generale della Banca d’Italia Salvatore Rossi, il presidente del Consiglio Superiore per i beni culturali, Giuliano Volpe, i magistrati Raffaele Cantone, Franco Roberti e Federico Cafiero De Raho e l’ex Presidente dell’Autorità garante per la privacy Stefano Rodotà). “Nove anni di idee per la città e per i suoi ‘punti deboli’ che possono e debbono diventare i suoi punti di forza: su tutti Bagnoli, Scampia ed il Porto”. Così Marco Salvatore ricorda alcuni dei temi nevralgici al centro delle riflessioni de “Il Sabato delle Idee” sempre orientate alle esigenze ed alle opportunità per il futuro dei giovani nel Mezzogiorno del Paese.

I giovani che saranno protagonisti anche dei temi e dei luoghi della decima edizione del Sabato delle Idee che anche quest’anno ritornerà nelle scuole e

accenderà i riflettori anche e soprattutto sulla valorizzazione delle periferie urbane, da Ponticelli a Scampia, e sulle grandi occasioni che le nuove tecnologie offrono alle nuove generazioni, come avverrà in un incontro dedicato a “Lavoro e robotica”.

Intanto sabato 17 febbraio alle ore 10 nella sala conferenze dell’Ospedale Santobono Pausilipon (nella sua sede di via della Croce Rossa) si ripartirà proprio da un tema nevralgico per il lavoro dei giovani con il primo appuntamento del ciclo 2018 de “L’Italia del futuro in un mondo che cambia” dedicato ad uno dei grandi problemi del Paese: la fuga dei cervelli. “Tornare o non tornare?” sarà il tema della discussione organizzata e promossa in collaborazione con il CNR che sarà aperta da Anna Maria Minicucci, direttore generale dell’A.O.R.N. Santobono Pausilipon, Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e vicepresidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, e dal fondatore del Sabato delle Idee, Marco Salvatore, direttore scientifico dell’IRCCS SDN.

Al tavolo della discussione coordinato dal giornalista Max Mizzau Perczel, portavoce della presidenza del CNR, ci saranno le “Storie di crisi e di successo” raccontate da alcuni dei più illustri cervelli italiani in ambito medico-scientifico in un serrato confronto tra quelli che hanno scelto di restare all’estero e quelli che, invece, hanno scelto di tornare.

Ci saranno, tra gli altri, l’informatico Giovanni Acampora, docente di Intelligenza artificiale presso il  Dipartimento di Fisica dell’ Università di Napoli Federico II, Italia, il chirurgo del “Queen Alexandra Hospital” di Portsmouth, Valerio Celentano, la biotecnologa del CNR, Loretta del Mercato, vincitrice del premio

ERC (European Research Council ) nel 2017 per i suoi studi all’avanguardia sul tumore del pancreas, il patologo Maria Luisa Lavitrano, professore ordinario di Patologia generale all’Università di Milano Bicocca, il filosofo Davide Marocco, docente di Psicometria all’Università degli Studi di Napoli Federico II e grande esperto di sistemi di intelligenza artificiale, il Rettore dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Giuseppe Paolisso, la sociologa Brunella Rallo fondatrice del blog “Mamme di cervelli in fuga” e il farmacologo Nello Mainolfi, fondatore a Cambridge nel Massachusetts della Start up “Kymera Therapeutics” e vincitore nel 2018 del premio come migliore innovatore italiano nel mondo assegnato dal Ministero degli Esteri.

Le conclusioni del dibattito saranno affidate al presidente del CNR, Massimo Inguscio e al presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università Federico II di Napoli.

ADVERTISEMENT
Prec.

Venerdì 16 e sabato 17 febbraio: casting per i baby testimonial della nuova Edenlandia

Succ.

New York City e la nuova Midtown Manhattan

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
New York City e la nuova Midtown Manhattan

New York City e la nuova Midtown Manhattan

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?