• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

27 gennaio, giornata della memoria: le iniziative in programma a Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Gennaio, 2018
in Arte & Spettacolo
0
27 gennaio, giornata della memoria: le iniziative in programma a Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

giornata_della_memoria-640x342Il 27 gennaio 1945 il campo di concentramento di Auschwitz fu liberato e terminarono pene, torture e stermini degli ebrei. Per questa ragione, l’ONU ha associato a questa data il Giorno della Memoria, voluto proprio per ricordare e commemorare le vittime dell’Olocausto. Anche a Napoli, così come in tutte le città italiane, come avviene ormai da svariati anni, si terranno tante iniziative e commemorazioni.

ADVERTISEMENT

Le iniziative principali in programma a Napoli:

  • 11 – 30 gennaio 2018 – Mostra Il Cerchio e la Shoah – Personale dell’artista Giorgio Sorel intitolata.- – ingresso libero Da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 18.30 – ultimo accesso ore 18.00 – nei giorni festivi e la domenica dalle 9.00 alle 14.00 – ultimo accesso ore 13,15 – Sala delle Carceri di Castel dell’Ovo
  • 22 Gennaio 2018- Ore 18:00 – Presentazione del libro – Michele Sarfatti “Mussolini contro gli ebrei” Cronaca dell’elaborazione delle leggi del 1938 – Interventi di Giancarlo Lacerenza, Pasquale Troncone, Paolo Varvaro.- Libreria UBIK Via Benedetto Croce 28, Napoli
  • 23 gennaio 2018 –  Mostra “1938-1945”. La Persecuzione degli Ebrei In Italia. Documenti per una Storia”  – – Nell’ambito delle celebrazioni per il 2018, il Ministero dell’Interno e la Prefettura di Napoli, in collaborazione con il Centro di documentazione Ebraica Contemporanea – CDEC, hanno organizzato la Mostra “1938-1945. La persecuzione degli Ebrei in Italia. Documenti per una Storia” che sarà in esposizione presso la Camera di Commercio di Napoli. Il percorso espositivo prevede pannelli tematici del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – CDEC, che ricostruiscono la progressione delle campagne antisemite promosse dal regime fascista e culminate, a partire dal settembre 1943, nella pianificazione degli arresti e delle deportazioni effettuate in accordo col regime nazista. Integrano i pannelli numerosi documenti, oggetti e cimeli originali. La mostra sarà aperta dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.30, il venerdì dalle 9.00 alle 13. Napoli, Camera di Commercio
  • 24 gennaio 2018 – Film L’ultimo metrò  – ore 19, proiezione del film capolavoro di François Truffaut “Le dernier métro – L’ultimo metrò” (con Catherine Deneuve e Gérard Depardieu).- Institut Français Grenoble a via Crispi Napoli
  • 24 gennaio Convento di San Domenico Maggiore, mostra LUCE. L’immaginario Italiano a Napoli proiezione integrale di un documento storico, sempre a cura dell’Istituto Luce, di inquietante attualità: il discorso pubblico di Benito Mussoliniche incitava all’odio di razza e annunciava le persecuzioni contro gli ebrei. L’Assessore alla Cultura Nino Daniele e l’Assessore alla Scuola Annamaria Palmieri introdurranno l’iniziativa, che vedrà poi la partecipazione, del prof. Guido D’Agostino, presidente dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza, Liana Nesta , avvocato -Tutela internazionale dei Diritti Umani, Daniela Lourdes Falanga – Arcigay Napoli per i diritti delle persone trans, Cristiano Migliorelli dell’Istituto Luce.
  • giovedì 25, lunedì 29, martedì 30 e mercoledì 31 gennaio – ore 09,00-13,00 ISTITUTO CAMPANO PER LA STORIA DELLA RESISTENZA “VERA LOMBARDI” via Costantino 25, 80125 Napoli Mostre didattiche e documentarie: – L’ebreo come diverso. La persecuzione antisemita in Italia. – Viaggio ad Auschwitz – Storia di un internato militare nei lager del Terzo Reich. Visite guidate. Per le visite scolastiche è opportuna la prenotazione info e contatti:- tel. 081-621225
  • Giovedì 25 gennaio – ore 18.00 e ore 21.00 Cinema Teatro Pierrot, Ponticelli proiezione de La signora dello zoo di Varsavia di Niki Caro, pellicola, basata su una storia vera, narra il racconto di eroismo civile in tempo di guerra, con i due protagonisti che rischiano tutto per nascondere il numero maggiore di ebrei perseguitati nel loro zoo A cura di ARCI MOVIE
  • 25 gennaio appuntamento per le scuole al Nuovo Teatro Sanità, con la rappresentazione di Quando la notte è senza Stelle, Storie di giorni bui, di Angela Cicala, a cura dell’Associazione Culturale Teatro Aperto. Un gruppo di sopravvissuti allo sterminio, nei giorni stessi della liberazione “ripercorre le vie del dolore”, perché, come sta scritto sul muro del lager di Dachau, “Quelli che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo”. Lo spettacolo sarà accompagnato da un incontro pubblico
  • 25 – 28 gennaio 2018  – “Celeste”, rappresentazione teatrale con Francesca Borriero e Roberto Ingenito, per la regia di Fabio Pisano – la storia di una ragazzina ebrea di diciotto anni che, dopo il rastrellamento del ghetto romano ad opera dei tedeschi, decide di diventare una delatrice. Di vendere gli ebrei:un terribile “unicum” nel dramma vissuto dagli ebrei. Teatro Tram di via Port’Alba – spettacoli alle 21 (alle 18 la domenica, info 342 1785930)
  • venerdì 26 gennaio, con inizio alle 09,30 nella Stazione Marittima La Fondazione Valenzi, in collaborazione l’Associazione ALI darà vita ad una nuova edizione del Progetto “Memoriae”, con la consegna delle “Stelle di David” ai tre vincitori selezionati per quest’anno. Durante la cerimonia la proiezione di filmati storici e poi la premiazione del concorso “Io non dimentico”, rivolto agli allievi del primo e secondo ciclo di istruzione scolastica
  • venerdì 26 gennaio alle ore 09,00, Via Luciana Pacifici – zona Borgo Orefici, il Sindaco di Napoli, Luigi de Magistris deporrà una corona di alloro in ricordo di Luciana Pacifici, la bambina napoletana di otto mesi, deportata con la famiglia perché ebrea, che morì di stenti nel 1944 nel lungo viaggio verso Auschwitz. La corona sarà posta nella strada che dal 2015 il Comune di Napoli ha intitolato a suo nome.
  • Venerdì 26 gennaio – ore 19,30 Cinema Astra – via Mezzocannone  proiezione del film Pagine nascoste, di Sabrina Varani (Italia, 2017, 67′) Il docufilm prende le mosse dal romanzo di Francesca Melandri ‘Sangue giusto’ (Rizzoli), in cui la scrittrice racconta la storia del padre, fascista e razzista durante il ventennio. All’evento, che si terrà allo storico Cinema Astra di Napoli, saranno presenti la regista Sabrina Verani e lo storico Guido D’Agostino, Presidente dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza
  • Venerdì 26 Gennaio 2018 – Ore 10:30 “Il dovere della memoria” – Proiezione di alcuni brani del DVD-ROM “Mai più la Shoah” – Prodotto dalla Società Umanitaria con materiale fornito dalla Fondazione Auschwitz di Bruxelles. Ricordi e testimonianze di: Gabriella Sacerdote Fontana, Comunità Ebraica di Napoli. Ingresso libero. Società Umanitaria Napoli-Piazza Vanvitelli, 15 (Scala C. Aula Magna – Quarto piano)
  • Sabato 27 gennaio – ore 19,00 Chiesa di Sant’Agostino degli Scalzi a Materdei  Irena Sendler, la Terza Madre del Ghetto di Varsavia – Spettacolo ideato e scritto da Roberto Giordano, consulenze alle ricerche storico-letterarie Suzana Glavaš. A cura di: Associazione Via Nova e Padri Agostiniani. Il Talmud dice “Chi salva una vita, salva il mondo intero”, Irena Sendler ha salvato più di duemila mondi e da ognuno di loro fu chiamata sempre: “La Terza Madre”. Alla sua proclamazione di “Giusta tra le Nazioni” nel 1965 Irena Sendler disse di sé: «Ogni bambino salvato con il mio aiuto è la giustificazione della mia esistenza su questa terra, e non un titolo di gloria» Per info e prenotazioni: Ciro Guida: cell. 366 89 49 286
  • 29 gennaio 2018 – Giornata di studio in due sessioni del CIRB (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), il Comitato Etico e il Seminario Permanente Etica Bioetica Cittadinanza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II- I Sessione (ore 9.00) La Tragedia del Ghetto di Varsavia e la missione di Irena Sendler.Relazioni su La memoria della Shoah nella riflessione della Chiesa Cattolica prima e dopo il Concilio Vaticano II di Pasquale Giustiniani e di Francesco Lucrezi.II Sessione (ore 15.00) «Io sono un ibrido» Primo Levi e la cognizione dell’umano.Relazioni di Emilia D’Antuono, Irene Kajon, Francesco Lucrezi, Università di Salerno; Raffaella Di Castro. – Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Federico II (Aula Coviello, via Porta di Massa, 32).
ADVERTISEMENT
Prec.

26 gennaio 1997: ucciso ad Ercolano il 16enne Ciro Zirpoli, vittima di una vendetta trasversale

Succ.

Medico di colore discriminato dai pazienti: la solidarietà dei colleghi e del web

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Medico di colore discriminato dai pazienti: la solidarietà dei colleghi e del web

Medico di colore discriminato dai pazienti: la solidarietà dei colleghi e del web

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?