• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

19 gennaio 2014: la malavita calabrese brucia vivo un bambino di tre anni

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Gennaio, 2018
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
19 gennaio 2014: la malavita calabrese brucia vivo un bambino di tre anni
Share on FacebookShare on Twitter

nicola-campolongo-cocoCassano Ionio (CS), 19 gennaio 2014 – In un’auto bruciata vengono ritrovati i resti del piccolo Nicola Campolongo, di appena 3 anni, insieme a quelli di suo nonno, Giuseppe Iannicelli, di 52 anni e della compagna marocchina di quest’ultimo, Ibtissam Touss, di 27 anni. Sul tettuccio della macchina la firma degli assassini: una moneta da 50 centesimi.

ADVERTISEMENT

Un omicidio che matura nell’ambito di un regolamento di conti legato allo spaccio di stupefacenti in Calabria.

Tanto basta per uccidere un bambino di tre anni, seppure Cocò – così veniva chiamato affettuosamente il piccolo – prima di essere bruciato vivo, avesse già vissuto esperienze ben poco confacenti alla spensieratezza dei suoi anni, come quella del carcere, nel penitenziario di Castrovillari dove era rinchiusa la madre. La vita del piccolo si divideva tra il carcere e l’aula bunker del penitenziario del Pollino, dove dovette assistere all’udienza del processo antimafia che vedeva imputata la madre come appartenente a una presunta organizzazione dedita al traffico di stupefacenti. Durante il processo, Giuseppe Iannicelli, invocava la scarcerazione della figlia Antonia Maria, per poterla far tornare a casa ad accudire i figli, ovvero, il piccolo Nicola e le altre due sorelline.

Il suo corpicino viene ritrovato legato sul seggiolino di sicurezza dell’auto del nonno e dai rilievi si capisce immediatamente che quando i sicari hanno dato alle fiamme l’auto, lui era ancora vivo.

Il nonno Giuseppe Iannicelli, legato alla cosca degli zingari che gestisce il traffico della droga nella zona dell’alto Jonio cosentino, aveva tentato di assumere un ruolo autonomo e per questo motivo sarebbe stato assassinato dagli stessi affiliati. Il nonno portava sempre con sè come scudo protettivo, il piccolo Cocò, proprio per questa ragione, pensava che la presenza del piccolo bastasse a sottrarlo dalla furia omicida della mafia calabrese.

Cocò era la sua “garanzia”, almeno lui credeva che potesse esserlo. Ma quella domenica mattina di gennaio, non ci fu nessuna pietà neppure per il bambino.

ADVERTISEMENT
Prec.

19 gennaio 1995: donna-boss s’innamora della fidanzata, 25enne ucciso a Teverola

Succ.

20 gennaio: San Sebastiano, la storia del militare, martire per aver sostenuto la fede cristiana

Può interessarti

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato
Cronaca

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

2 Novembre, 2025
Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona
Cronaca

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

2 Novembre, 2025
Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino
Cronaca

Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino

2 Novembre, 2025
International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania
In evidenza

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

2 Novembre, 2025
Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”
In evidenza

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

2 Novembre, 2025
Napoli, ancora spari. Raid notturno a Pianura
Cronaca

Boscoreale, 18enne ucciso da un colpo di pistola nella notte

2 Novembre, 2025
Succ.
20 gennaio: San Sebastiano, la storia del militare, martire per aver sostenuto la fede cristiana

20 gennaio: San Sebastiano, la storia del militare, martire per aver sostenuto la fede cristiana

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?