• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Volla: storia di un comune napoletano riqualificato da un progetto imprenditoriale

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Gennaio, 2018
in In evidenza, Napolitan by Night
0
Volla: storia di un comune napoletano riqualificato da un progetto imprenditoriale
Share on FacebookShare on Twitter

18 Come suggerito dall’etimologia della parola, il comune vesuviano di Volla, anticamente era un terreno paludoso e per questo denominato “Bolla”. Con il passare degli anni, il nome cambiò in “Volla”, forte dell’influenza della lingua napoletana che vuole che la pronuncia della parola “bolla” sia “volla”.

ADVERTISEMENT

Proprio la natura paludosa del terreno ne ha ostruito il progresso, in prima battuta. Tant’è vero che solo dopo notevoli interventi di bonifica il suolo del comune che in origine era una frazione di San Sebastiano al Vesuvio, fu reso disponibile per lo sviluppo e l’insediamento abitativo.

L’economia locale, inizialmente, si basa in prevalenza sull’attività agricola e sulla commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli, il paese è produttore anche di materiali per l’edilizia e per l’imballaggio.

A partire dal 1980, Volla ha subito un fortissimo incremento demografico causato dalla forte immigrazione da Napoli. Un processo di urbanizzazione tutt’oggi in corso con la continua costruzione di plessi abitativi che collocano l’edilizia tra le attività più prolifere del comune.

Tuttavia, è dal 2000 al 2010 che a Volla accade qualcosa che trasforma l’anima identitaria di quel luogo ed imprime una sterzata decisiva all’economia locale. Succede tutto in pochi metri, nel gomitolo di strada compreso tra via dei caduti di Nassirja e Via Raffaello Sanzio.

Una riqualifica che nasce sotto il segno di un progetto imprenditoriale legato ad un cognome che nel vesuviano è dadoppia-matrimoniale decenni sinonimo di successo: Leonessa.

Nel 2001, in via Raffaello Sanzio, nasce l’Hotel Leonessa, un albergo a 4 stelle tra i più gettonati ed apprezzati dai business man che giungono a Napoli per affari e dalle comitive di turisti che amano visitare la città, lontano dal caos metropolitano.

La consacrazione del comune di Volla tra le mete della movida vesuviana e non solo, giunge nel 2007, quando accanto all’Hotel nasce 10712762_309208825953755_654864498170032732_n“Picasso Lounge Bar”: un locale dinamico, versatile e innovativo, dove la cura del dettaglio rappresenta il punto di forza che ben presto concorre a determinare il salto di qualità, introducendo nell’area vesuviana un nuovo modo di concepire svago, intrattenimento e ristorazione. Dalla colazione al digestivo, il Lounge Bar Picasso 19826_392989740908996_9082458356063782717_npropone un’offerta diversificata e di grande qualità, con sfizi e cocktail per ogni momento della giornata, oltre a un 15871622_623314551209846_2128954604550135770_nefficientissimo laboratorio di pasticceria che quotidianamente propone dolci a dir poco irresistibili.

“L’aperitivo di Picasso” diventa un appuntamento fisso che quotidianamente si rivela capace di richiamare migliaia di avventori tra le strade di Volla, non solo dai comuni limitrofi. Un autentico “boom” di presenze che si ripercuote positivamente sull’intera economia locale e che ravviva il clima che si respira in zona, fosse anche solo per il fatto che laddove prima regnavano campagne incolte e paludi, adesso sorgono delle attività capaci di richiamare migliaia di persone, più o meno giovani, a tutte le ore del giorno e fino a notte inoltrata.

wine-bar-provincia-napoliNel 2010, la sala ristorante dell’Hotel Leonessa si trasforma nel 23795891_1943173389041128_2925884148336579020_n“Bistrot Dalì”: un locale raffinato ed elegante, dove vini e gastronomia tradizionale si mescolano al design e creano un mix caldo, arricchito dall’amore per l’arte. Un Bistrot che vanta due grandi sale, capaci di accogliere fino a 150 persone, nato per soddisfare le esigenze dei clienti dell’albergo, ma anche per offrire una cena “diversa” ai partenopei, grazie ad un menù gourmet costantemente aggiornato.

Una tris di tasselli vincenti, incastonati nel ben già consolidato patrimonio imprenditoriale di una della famiglia che vanta la voce più autorevole in materia di gastronomia nel vesuviano, che ha concorso e non poco a riqualificare la zona e del cui successo hanno beneficiato anche gli altri imprenditori e commercianti della zona, conferendo al comune di Volla lustro e nuova linfa che ne hanno trasformato l’anima “solitaria ed agricola” in un contesto  poliedrico e fecondo di luoghi d’attrattiva e d’intrattenimento, dove lo svago e la movida “sana e pulita”, quella capace di richiamare avventori affascinati dal genuino richiamo del buon cibo e delle bollicine, rappresenta il più accreditato biglietto da visita.

23316368_1915798931778574_646447350026201327_n

Una sfida vinta appieno dalla famiglia Leonessa, quella che l’ha portata a puntare su un territorio che sulla carta si presentava ostico ed arido d’attrattiva per giungere a tramutarlo in un terreno fertile e ricco di stimoli.

Tags: aperitivobistrot dalìgruppo leonessahotel leonessalounge barnapolipicasso lounge barristoranti in provincia di napolivolla
ADVERTISEMENT
Prec.

San Valentino a Maiorca, tra paesaggi incontaminati, mare cristallino e tradizione

Succ.

Dal 22 al 28 gennaio, al via la 14 esima edizione Settimana Nazionale dei lasciti AISM

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Napolitan by Night

Il “Día de los Muertos” travolge la Campania: magia messicana e nuove date all’Umoya

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Succ.
Dal 22 al 28 gennaio, al via la 14 esima edizione Settimana Nazionale dei lasciti AISM

Dal 22 al 28 gennaio, al via la 14 esima edizione Settimana Nazionale dei lasciti AISM

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?