• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Museo Archeologico Nazionale di Napoli: con la mostra “Memorie di Pietra”, i tesori dei Comuni di Avella, Castelvenere e Teano entrano nel circuito Extramann

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Dicembre, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Museo Archeologico Nazionale di Napoli: con la mostra “Memorie di Pietra”, i tesori dei Comuni di Avella, Castelvenere e Teano entrano nel circuito Extramann
Share on FacebookShare on Twitter

locandina-1Sabato 9 dicembre alle ore 11:00 è stata presentata al Museo Archeologico Nazionale di Napoli la mostra “Memorie di Pietra”, un’esposizione fotografica del patrimonio archeologico dei Comuni di Avella, Castelvenere e Teano, che si svolgerà al MANN nella sala del Doriforo dal 09 dicembre 2017 al 09 febbraio 2018, tutti i giorni escluso il martedì, dalle ore 09:00 alle 19:30.
La conferenza, moderata dalla storica dell’arte Alessandra Paudice, si è svolta nel Salone della Meridiana in presenza di Paolo Giulierini, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli; del presidente dell’associazione “Animum debes mutare”, organizzatrice della mostra fotografica, Prof. Alessandro Mazzarelli; dell’Avv. Domenico Biancardi, Sindaco di Avella; dell’Avv. Antonio Larizza, presidente della Fondazione Avella città d’arte; del Dott. Mario Scetta, Sindaco di Castelvenere; del Dott. Mario Moccia, Vicesindaco di Castelvenere; dell’Ing. Nicola Di Benedetto, Sindaco di Teano; della Prof.ssa Gemma Tizzano, Assessore al Turismo di Teano; e di Marco Ugliano, Dirigente scolastico dell’ITES F. Galiani di Napoli.
Tra i presenti anche l’autore Mauro Giancaspro; il Dott. Antonio Salerno, Direttore del Museo Archeologico di Teanum Sidicinum e funzionari della Soprintendenza ai Beni archeologici di Caserta, Benevento e Avellino/Salerno.

ADVERTISEMENT

Attraverso il suo intervento, il Direttore Paolo Giulierini ha annunciato un’importante novità riguardante il progetto Extramann e i Comuni di Avella, Castelvenere e Teano: “Una mattinata bellissima per il MANN, siamo felici di aver accolto centinaia di studenti in una sala della Meridiana gremita, per l’evento inaugurale della mostra “Memoria di Pietra”. I tesori di Avella, Castelvenere e Teano entrano nel nostro circuito Extramann, che fa parte del progetto Obvia, e il primo passo è proprio questa iniziativa che sarà seguita da molte altre, con l’obiettivo primario della valorizzazione di questo splendido territorio. Ringrazio per lo straordinario lavoro di raccordo il Prof. Alessandro Mazzarelli. L’intero progetto Obvia, di cui fa parte Extramann, è coordinato da Daniela Savy. La seconda linea d’azione Extramann è curata dal Prof. Stefano Consiglio”.
Questo invece il commento del presidente dell’associazione “Animum debes mutare”, Prof. Alessandro Mazzarelli: “La cultura si esprime attraverso il punto interrogativo, cioè la persona colta ti ascolta e ti lascia parlare, è curiosa, se non lo fa è una persona che ragiona con il punto esclamativo, è un saccente, è altro. Paolo Giulierini è una persona colta, intelligente, dinamica, che ascolta e lascia parlare le persone. “Memorie di Pietra” tende a rilanciare persone con queste capacità, e attraverso esse lo straordinario e immenso patrimonio culturale, storico e artistico della Campania.”.

La mostra fotografica “Memorie di Pietra”, curata dall’associazione culturale “Animum debes mutare”, visitabile sino al 9 febbraio 2018 presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, è un percorso per immagini che accompagna il visitatore alla scoperta di importanti testimonianze di epoca romana delle città di Teano, Avella e Castelvenere.
L’associazione Animum ha realizzato un progetto volto a restituire al presente e ai cittadini luoghi pregni di storia e di bellezza, al contempo poco conosciuti e al di fuori dei tradizionali circuiti turistici della Campania, attraverso il coinvolgimento degli istituti scolastici e raccordando enti territoriali e istituzioni museali.

Avella (Av) è stata, sin dalle sue origini (VIII-VII sec. a.C.), luogo di scambio tra le culture dell’interno e quelle della costa. Oggi l’attenzione verso i monumenti del territorio si sta trasformando in un vivace rilancio culturale e materiale della città. L’anfiteatro romano fu edificato nel I sec. a.C. sui resti di un complesso abitativo di età sannitica. La necropoli monumentale (I sec. a.C. – II sec. d.C) è costituita da quattro tombe, tra le quali spicca quella detta a conocchia.

Castelvenere (Bn) figura come la città con la più alta densità di superficie coltivata a vite d’Italia. Abitata già nel paleolitico, diventa centro di produzione agricola in età romana. Il territorio è oggi protetto da due Denominazioni di Origine Controllata, la “Sannio” e la “Falanghina del Sannio”, e da una Indicazione Geografica Tipica, “Benevento” o “Beneventano”. La villa romana di Castelvenere risale al II-I sec. a.C. ed è stata identificata come una costruzione abitativa destinata alla campagna. La struttura è stata inglobata nell’Ottocento in una masseria.

La città di Teano (Ce) è abitata già nel IV sec. a.C. dai Sidicini, popolo che seppe distinguersi per capacità organizzative ed economiche, anche a seguito della conquista romana. L’incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II del 26 ottobre 1860 ha definitivamente consacrato alla storia la città. Il teatro romano fu costruito intorno al II secolo a.C. e completato alla fine del II sec. d.C per volere dell’imperatore Settimio Severo. L’edificio ludico si configura come il più antico esempio di teatro in piano.

L’associazione culturale “Animum debes mutare” nasce ufficialmente il 9 settembre 2017 da un’idea del Prof. Alessandro Mazzarelli che, confrontandosi con professionisti, esperti dei beni culturali e docenti, ha deciso di restituire dignità e memoria ad aree e siti archeologici abbandonati o poco conosciuti. Il modus operandi dell’associazione è improntato al coinvolgimento attivo di tutte le compagini presenti sul territorio, a cominciare dalla scuola, visto come luogo di formazione e di educazione alla cultura del fare.

ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli Calcio Femminile: arriva la brasiliana Milena

Succ.

VIDEO-A San Sebastiano al Vesuvio apre “Ciocco-Lab”: dove la cioccolata diventa regina

Può interessarti

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”
Arte & Spettacolo

28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”

17 Luglio, 2025
Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro
Arte & Spettacolo

Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro

17 Luglio, 2025
Campania zona gialla: da lunedì 18 gennaio riaprono i musei
Arte & Spettacolo

Nasce il “Galateo dei Musei”: 11 regole per tutelare l’arte e il buon senso

15 Luglio, 2025
Succ.
VIDEO-A San Sebastiano al Vesuvio apre “Ciocco-Lab”: dove la cioccolata diventa regina

VIDEO-A San Sebastiano al Vesuvio apre "Ciocco-Lab": dove la cioccolata diventa regina

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Ennesimo grave episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale. In Corso Novara a Napoli, un...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?