• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Museo Archeologico Nazionale di Napoli: con la mostra “Memorie di Pietra”, i tesori dei Comuni di Avella, Castelvenere e Teano entrano nel circuito Extramann

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Dicembre, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Museo Archeologico Nazionale di Napoli: con la mostra “Memorie di Pietra”, i tesori dei Comuni di Avella, Castelvenere e Teano entrano nel circuito Extramann
Share on FacebookShare on Twitter

locandina-1Sabato 9 dicembre alle ore 11:00 è stata presentata al Museo Archeologico Nazionale di Napoli la mostra “Memorie di Pietra”, un’esposizione fotografica del patrimonio archeologico dei Comuni di Avella, Castelvenere e Teano, che si svolgerà al MANN nella sala del Doriforo dal 09 dicembre 2017 al 09 febbraio 2018, tutti i giorni escluso il martedì, dalle ore 09:00 alle 19:30.
La conferenza, moderata dalla storica dell’arte Alessandra Paudice, si è svolta nel Salone della Meridiana in presenza di Paolo Giulierini, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli; del presidente dell’associazione “Animum debes mutare”, organizzatrice della mostra fotografica, Prof. Alessandro Mazzarelli; dell’Avv. Domenico Biancardi, Sindaco di Avella; dell’Avv. Antonio Larizza, presidente della Fondazione Avella città d’arte; del Dott. Mario Scetta, Sindaco di Castelvenere; del Dott. Mario Moccia, Vicesindaco di Castelvenere; dell’Ing. Nicola Di Benedetto, Sindaco di Teano; della Prof.ssa Gemma Tizzano, Assessore al Turismo di Teano; e di Marco Ugliano, Dirigente scolastico dell’ITES F. Galiani di Napoli.
Tra i presenti anche l’autore Mauro Giancaspro; il Dott. Antonio Salerno, Direttore del Museo Archeologico di Teanum Sidicinum e funzionari della Soprintendenza ai Beni archeologici di Caserta, Benevento e Avellino/Salerno.

ADVERTISEMENT

Attraverso il suo intervento, il Direttore Paolo Giulierini ha annunciato un’importante novità riguardante il progetto Extramann e i Comuni di Avella, Castelvenere e Teano: “Una mattinata bellissima per il MANN, siamo felici di aver accolto centinaia di studenti in una sala della Meridiana gremita, per l’evento inaugurale della mostra “Memoria di Pietra”. I tesori di Avella, Castelvenere e Teano entrano nel nostro circuito Extramann, che fa parte del progetto Obvia, e il primo passo è proprio questa iniziativa che sarà seguita da molte altre, con l’obiettivo primario della valorizzazione di questo splendido territorio. Ringrazio per lo straordinario lavoro di raccordo il Prof. Alessandro Mazzarelli. L’intero progetto Obvia, di cui fa parte Extramann, è coordinato da Daniela Savy. La seconda linea d’azione Extramann è curata dal Prof. Stefano Consiglio”.
Questo invece il commento del presidente dell’associazione “Animum debes mutare”, Prof. Alessandro Mazzarelli: “La cultura si esprime attraverso il punto interrogativo, cioè la persona colta ti ascolta e ti lascia parlare, è curiosa, se non lo fa è una persona che ragiona con il punto esclamativo, è un saccente, è altro. Paolo Giulierini è una persona colta, intelligente, dinamica, che ascolta e lascia parlare le persone. “Memorie di Pietra” tende a rilanciare persone con queste capacità, e attraverso esse lo straordinario e immenso patrimonio culturale, storico e artistico della Campania.”.

La mostra fotografica “Memorie di Pietra”, curata dall’associazione culturale “Animum debes mutare”, visitabile sino al 9 febbraio 2018 presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, è un percorso per immagini che accompagna il visitatore alla scoperta di importanti testimonianze di epoca romana delle città di Teano, Avella e Castelvenere.
L’associazione Animum ha realizzato un progetto volto a restituire al presente e ai cittadini luoghi pregni di storia e di bellezza, al contempo poco conosciuti e al di fuori dei tradizionali circuiti turistici della Campania, attraverso il coinvolgimento degli istituti scolastici e raccordando enti territoriali e istituzioni museali.

Avella (Av) è stata, sin dalle sue origini (VIII-VII sec. a.C.), luogo di scambio tra le culture dell’interno e quelle della costa. Oggi l’attenzione verso i monumenti del territorio si sta trasformando in un vivace rilancio culturale e materiale della città. L’anfiteatro romano fu edificato nel I sec. a.C. sui resti di un complesso abitativo di età sannitica. La necropoli monumentale (I sec. a.C. – II sec. d.C) è costituita da quattro tombe, tra le quali spicca quella detta a conocchia.

Castelvenere (Bn) figura come la città con la più alta densità di superficie coltivata a vite d’Italia. Abitata già nel paleolitico, diventa centro di produzione agricola in età romana. Il territorio è oggi protetto da due Denominazioni di Origine Controllata, la “Sannio” e la “Falanghina del Sannio”, e da una Indicazione Geografica Tipica, “Benevento” o “Beneventano”. La villa romana di Castelvenere risale al II-I sec. a.C. ed è stata identificata come una costruzione abitativa destinata alla campagna. La struttura è stata inglobata nell’Ottocento in una masseria.

La città di Teano (Ce) è abitata già nel IV sec. a.C. dai Sidicini, popolo che seppe distinguersi per capacità organizzative ed economiche, anche a seguito della conquista romana. L’incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II del 26 ottobre 1860 ha definitivamente consacrato alla storia la città. Il teatro romano fu costruito intorno al II secolo a.C. e completato alla fine del II sec. d.C per volere dell’imperatore Settimio Severo. L’edificio ludico si configura come il più antico esempio di teatro in piano.

L’associazione culturale “Animum debes mutare” nasce ufficialmente il 9 settembre 2017 da un’idea del Prof. Alessandro Mazzarelli che, confrontandosi con professionisti, esperti dei beni culturali e docenti, ha deciso di restituire dignità e memoria ad aree e siti archeologici abbandonati o poco conosciuti. Il modus operandi dell’associazione è improntato al coinvolgimento attivo di tutte le compagini presenti sul territorio, a cominciare dalla scuola, visto come luogo di formazione e di educazione alla cultura del fare.

ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli Calcio Femminile: arriva la brasiliana Milena

Succ.

VIDEO-A San Sebastiano al Vesuvio apre “Ciocco-Lab”: dove la cioccolata diventa regina

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
VIDEO-A San Sebastiano al Vesuvio apre “Ciocco-Lab”: dove la cioccolata diventa regina

VIDEO-A San Sebastiano al Vesuvio apre "Ciocco-Lab": dove la cioccolata diventa regina

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?